Fondo calcare
- Maria96
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 09/09/18, 14:04
-
Profilo Completo
Fondo calcare
Salve ho un acquario da 100l 80x35 con fondo calcare , che pesci potrei ospitare? La tateurndina è molto bella, mi piacerebbe averla
Posted with AF APP
- Monica
- Messaggi: 47984
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Fondo calcare
Faccio un riassunto per i Mod che risponderanno
l'acquario é già allestito e ha fondo calcareo, Maria vorrebbe mantenerlo, le piacciono pesci non troppo piccoli e colorati, anche solo una coppia, su tutti le tateurndina
Seguo le risposte


Seguo le risposte

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Maria96
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 09/09/18, 14:04
-
Profilo Completo
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Fondo calcare
@Ketto ... 

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Fondo calcare
Eccomi @Giueli
Allora... è una specie che risiede nelle foreste pluviali della Nuova Guinea.
Per i valori non dovrebbero esserci problemi perchè in questa zona il pH varia durante l'anno quindi è una specie che si adatta ad un'ampia forbice di valori (però sconsiglierei quelli troppo acidi), nei suoi ritrovamenti è stato spesso trovato in acqua con pH attorno ai 7.5/7.7 quindi non dovresti avere problemi col tuo fondo. Io l'ho riprodotto sia a pH leggermente acido (6.7) che alcalino, ci sono altre testimonianze che hanno avuto i risultati migliori a durezze elevate.
In natura si trova in acqua chiara ma con forte copertura vegetale e, cosa molto importante, necessita di piccole grotte/insenature dove deporre le uova (io utilizzo legni).
Ricordo che è una specie tropicale quindi il riscaldatore è nnecessario.
In natura è spesso trovato insieme a popondetta quindi se cerchi il compagno di vasca ideale io andrei su questa scelta.
Ultima cosa @Maria96, io ne ho diverse coppie quindi se sei vicina a milano te ne posso dare una
Allora... è una specie che risiede nelle foreste pluviali della Nuova Guinea.
Per i valori non dovrebbero esserci problemi perchè in questa zona il pH varia durante l'anno quindi è una specie che si adatta ad un'ampia forbice di valori (però sconsiglierei quelli troppo acidi), nei suoi ritrovamenti è stato spesso trovato in acqua con pH attorno ai 7.5/7.7 quindi non dovresti avere problemi col tuo fondo. Io l'ho riprodotto sia a pH leggermente acido (6.7) che alcalino, ci sono altre testimonianze che hanno avuto i risultati migliori a durezze elevate.
In natura si trova in acqua chiara ma con forte copertura vegetale e, cosa molto importante, necessita di piccole grotte/insenature dove deporre le uova (io utilizzo legni).
Ricordo che è una specie tropicale quindi il riscaldatore è nnecessario.
In natura è spesso trovato insieme a popondetta quindi se cerchi il compagno di vasca ideale io andrei su questa scelta.
Ultima cosa @Maria96, io ne ho diverse coppie quindi se sei vicina a milano te ne posso dare una

- Maria96
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 09/09/18, 14:04
-
Profilo Completo
Fondo calcare
@Ketto grazie
per i pesci ma sono lontana, molto bella anche la popondetta credo proprio di aver trovato l'ospite per il mio acquario 


Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti