Evoluzione di un idea.
Inviato: 19/09/2018, 11:17
Un grosso saluto a tutti, oggi come gentilmente richiesto da @Sini , cercherò di illustrarvi con delle foto e delle spero brevi spiegazioni, la realizzazione del mio acquario.
Per finire il lavoro ho impiegato quasi 2 anni, logicamente mi dedicavo alla realizzazione nel poco tempo libero a mia disposizione, cambiando molte volte idea sul progetto e sulle soluzioni da adottare man mano che incontravo problemi o imprevisti.
In principio era questo. Cercavo una grossa vasca per realizzare un acquaterraio, e si sono possessore di quattro Trachemys, su subito trovo un annuncio a prezzo ridicolo di questa vasca, vado a vederla la carico in auto e la porto a casa, faccio la prova di tenuta per una settimana e la vasca non perde un goccio d'acqua, ma ci sono due problemi, la vasca spancia più di un centimetro è mezzo, purtroppo i vetri sono da 8mm, ed hanno molto calcare. Non mi scoraggio, dovrò realizzare dei rinforzi e tanto olio di gomito per pulire i vetri.
Quindi inizio con il rimuovere il vecchio silicone pulendo per bene, al fine di poter incollare bene in tutti gli angoli dei rinforzi di circa 5 cm inoltre realizzero tre tiranti, uno perpendicolare al frontale collegato al posteriore e due paralleli al vetro frontale e posteriore, i tiranti così realizzati visti dall'alto formano una H che dovrebbe fermare lo spancia mento.
Ora voglio fare una considerazione sui prodotti per la pulizia del calcare,
se la vostra vasca ha un po' di calcare con dell'ottimo olio di gomito va via, ma se come il mio vetro frontale è molto ossidato non c'è prodotto che riesca a pulirlo, e vi assicuro che ho provato di tutto, sono partito dal comune aceto per passare al viakal, al sidol, ai prodotti specifici per vetri auto come il sonax, ho pure utilizzato la levigatrice orbitale e l'ossido di cerio. Il grosso viene via ma rimarrà comunque macchiato.
A questo punto considerando che dovevo comprare il vetro per i rinforzi, e fatti i conti serviva quasi una lastra intera, ho optato per la sostituzione del vetro frontale, e la realizzazione dei tiranti è dei rinforzi con il vetro che avrei smontato. A questo punto sostituisco il frontale con un vetro da 10mm.
Nel frattempo sono mutate le esigenze, quindi decido di far fare il letargo alle tartarughe, e per cio ho realizzato un vasca esterna è sono in fase di realizzazione di un laghetto in campagna, quindi il sughero attaccato al vetro posteriore della vasca su cui avrei realizzato la parte emersa lo tiro via.
È fin qui ci siamo occupati della vasca, adesso parliamo del mobile, la base ed il piano di appoggio sono realizzati con delle tavole lamellare spesse 28mm da 150x50, i laterali sono realizzati sempre con del lamellare da 28mm da 65x40 I rinforzi sono realizzati con delle barre da 20x50 e 40x40 To be continued
Per finire il lavoro ho impiegato quasi 2 anni, logicamente mi dedicavo alla realizzazione nel poco tempo libero a mia disposizione, cambiando molte volte idea sul progetto e sulle soluzioni da adottare man mano che incontravo problemi o imprevisti.
In principio era questo. Cercavo una grossa vasca per realizzare un acquaterraio, e si sono possessore di quattro Trachemys, su subito trovo un annuncio a prezzo ridicolo di questa vasca, vado a vederla la carico in auto e la porto a casa, faccio la prova di tenuta per una settimana e la vasca non perde un goccio d'acqua, ma ci sono due problemi, la vasca spancia più di un centimetro è mezzo, purtroppo i vetri sono da 8mm, ed hanno molto calcare. Non mi scoraggio, dovrò realizzare dei rinforzi e tanto olio di gomito per pulire i vetri.
Quindi inizio con il rimuovere il vecchio silicone pulendo per bene, al fine di poter incollare bene in tutti gli angoli dei rinforzi di circa 5 cm inoltre realizzero tre tiranti, uno perpendicolare al frontale collegato al posteriore e due paralleli al vetro frontale e posteriore, i tiranti così realizzati visti dall'alto formano una H che dovrebbe fermare lo spancia mento.
Ora voglio fare una considerazione sui prodotti per la pulizia del calcare,
se la vostra vasca ha un po' di calcare con dell'ottimo olio di gomito va via, ma se come il mio vetro frontale è molto ossidato non c'è prodotto che riesca a pulirlo, e vi assicuro che ho provato di tutto, sono partito dal comune aceto per passare al viakal, al sidol, ai prodotti specifici per vetri auto come il sonax, ho pure utilizzato la levigatrice orbitale e l'ossido di cerio. Il grosso viene via ma rimarrà comunque macchiato.
A questo punto considerando che dovevo comprare il vetro per i rinforzi, e fatti i conti serviva quasi una lastra intera, ho optato per la sostituzione del vetro frontale, e la realizzazione dei tiranti è dei rinforzi con il vetro che avrei smontato. A questo punto sostituisco il frontale con un vetro da 10mm.
Nel frattempo sono mutate le esigenze, quindi decido di far fare il letargo alle tartarughe, e per cio ho realizzato un vasca esterna è sono in fase di realizzazione di un laghetto in campagna, quindi il sughero attaccato al vetro posteriore della vasca su cui avrei realizzato la parte emersa lo tiro via.
È fin qui ci siamo occupati della vasca, adesso parliamo del mobile, la base ed il piano di appoggio sono realizzati con delle tavole lamellare spesse 28mm da 150x50, i laterali sono realizzati sempre con del lamellare da 28mm da 65x40 I rinforzi sono realizzati con delle barre da 20x50 e 40x40 To be continued