fabbrica di filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fabbrica di filamentose

Messaggio di Tank24 » 20/09/2018, 11:46

salve a tutti , ho gia' un topic aperto in fertilizzazione ma preferivo avere piu' pareri di esperti per capire bene cosa sta succedendo , ho l'acquario strapieno di filamentose , lo so che e' normale a acquario appena avviato avere filamentose ma non ho mai visto girando per il forum una quantita' tale di alghe , vi lascio la tabella di marcia che riassume un po' tutto : avvio acquario , valori , fertilizzazione ecc..
le altre info plafoniera , acquario ecc le trovate sul mio profilo :) ..
ormai e' un mese che e' avviato e ci sono non poche piante , ma le filamentose crescono di giorno in giorno , l'acquario puzza e la situazione peggiora ..
1.png
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Ecco qui alcune foto

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Ho aggiunto nuove piante a crescita rapida per cercare di contrastarle e le due lumache pyhsa hanno depositato migliaia di ovetti , ho una parete piena di micro lumache appena nate

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
All’inizio era così
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

fabbrica di filamentose

Messaggio di GiuseppeA » 20/09/2018, 11:55

Ciao tank.

Che filtro hai?
Perchè nella tabella, sopra NO3-, hai scritto potassio? :-?

Ti direi di non fertilizzare più con azoto fino ad almeno filtro maturo e di fare qualche giorno di buio per rallentarle un pò. Dopo il buio un cambio per levare gli eccessi causate dalla loro morte e ripartiamo. Se fai buio non fertilizzare proprio e spegno la CO2.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fabbrica di filamentose

Messaggio di Tank24 » 20/09/2018, 12:01

GiuseppeA ha scritto: Ciao tank.

Che filtro hai?
Perchè nella tabella, sopra NO3-, hai scritto potassio? :-?

Ti direi di non fertilizzare più con azoto fino ad almeno filtro maturo e di fare qualche giorno di buio per rallentarle un pò. Dopo il buio un cambio per levare gli eccessi causate dalla loro morte e ripartiamo. Se fai buio non fertilizzare proprio e spegno la CO2.
ciao giuseppe , il filtro e' un eheim 2073 un po' sottodimensionato , le scritte sopra la tabella sono miei appunti vecchi :)) li cancello , quindi consigli di provare a fare 2/3 giorni di buio? per scrupolo avevo provato a isolare uno stelo pieno di filamentose al buio per 3 giorni , rimesso in acqua era uguale a prima..
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

fabbrica di filamentose

Messaggio di marko66 » 20/09/2018, 12:14

L'acqua circola bene in vasca?Quella luce che, mi sembra dalle foto,arriva dalle finestre non ti aiuta di certo.Sono decisamente troppe,anche se in avvio.Se l'acquario puzza pero' mi viene da pensare ad altro,le filamentose sono inodori praticamente.

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fabbrica di filamentose

Messaggio di Tank24 » 20/09/2018, 12:20

marko66 ha scritto: L'acqua circola bene in vasca?Quella luce che, mi sembra dalle foto,arriva dalle finestre non ti aiuta di certo.Sono decisamente troppe,anche se in avvio.Se l'acquario puzza pero' mi viene da pensare ad altro,le filamentose sono inodori praticamente.
si c'e' una bella corrente tanto che dalle foto puoi vedere tutte le filamentose che vanno verso sinistra , per le finestre non batte mai il sole diretto , e' solo luce , posso oscurarle momentaneamente se puo' risolvere
puzzano tantissimo , soprattutto quelle che si formano sui vetri , odore forte e pungente tipo uova marce e la stanza sa lo stesso odore di quando si va al lago (non so se riesco a spiegarmi :)) )
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

fabbrica di filamentose

Messaggio di GiuseppeA » 20/09/2018, 12:23

Tank24 ha scritto:
GiuseppeA ha scritto: Ciao tank.

Che filtro hai?
Perchè nella tabella, sopra NO3-, hai scritto potassio? :-?

Ti direi di non fertilizzare più con azoto fino ad almeno filtro maturo e di fare qualche giorno di buio per rallentarle un pò. Dopo il buio un cambio per levare gli eccessi causate dalla loro morte e ripartiamo. Se fai buio non fertilizzare proprio e spegno la CO2.
ciao giuseppe , il filtro e' un eheim 2073 un po' sottodimensionato , le scritte sopra la tabella sono miei appunti vecchi :)) li cancello , quindi consigli di provare a fare 2/3 giorni di buio? per scrupolo avevo provato a isolare uno stelo pieno di filamentose al buio per 3 giorni , rimesso in acqua era uguale a prima..
il filtro lo compensiamo con le piante. ;)
Prima del buio possiamo provare a levarne il più possibile e vedere se le piante riescono a combatterle... Decidi tu. Anche nel caso di buio levane il più possibile prima.
marko66 ha scritto: L'acqua circola bene in vasca?Quella luce che, mi sembra dalle foto,arriva dalle finestre non ti aiuta di certo.Sono decisamente troppe,anche se in avvio.Se l'acquario puzza pero' mi viene da pensare ad altro,le filamentose sono inodori praticamente.
vero anche questo... Anche se il circolo dell'acqua non credo centri molto..

Aggiunto dopo 44 secondi:
Tank24 ha scritto: soprattutto quelle che si formano sui vetri ,
ciano x_x ... Per caso sembrano tipo ragnatela?

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

fabbrica di filamentose

Messaggio di marko66 » 20/09/2018, 12:31

Tank24 ha scritto:
marko66 ha scritto: L'acqua circola bene in vasca?Quella luce che, mi sembra dalle foto,arriva dalle finestre non ti aiuta di certo.Sono decisamente troppe,anche se in avvio.Se l'acquario puzza pero' mi viene da pensare ad altro,le filamentose sono inodori praticamente.
si c'e' una bella corrente tanto che dalle foto puoi vedere tutte le filamentose che vanno verso sinistra , per le finestre non batte mai il sole diretto , e' solo luce , posso oscurarle momentaneamente se puo' risolvere
puzzano tantissimo , soprattutto quelle che si formano sui vetri , odore forte e pungente tipo uova marce e la stanza sa lo stesso odore di quando si va al lago (non so se riesco a spiegarmi :)) )
Cianobatteri senza dubbio e ammoniaca in vasca probabilmente!Il filtro è mica per caso rimasto fermo o l'hai pulito/toccato per qualche motivo?Non vedo il picco dei nitriti dalla tabella,non l'hai misurato?Hai per caso il test per ammoniaca/ammonio?

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fabbrica di filamentose

Messaggio di Tank24 » 20/09/2018, 12:36

Ecco alcune Macro e un video @marko66 @GiuseppeA

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
ecco il video

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
marko66 ha scritto:
Tank24 ha scritto:
marko66 ha scritto: L'acqua circola bene in vasca?Quella luce che, mi sembra dalle foto,arriva dalle finestre non ti aiuta di certo.Sono decisamente troppe,anche se in avvio.Se l'acquario puzza pero' mi viene da pensare ad altro,le filamentose sono inodori praticamente.
si c'e' una bella corrente tanto che dalle foto puoi vedere tutte le filamentose che vanno verso sinistra , per le finestre non batte mai il sole diretto , e' solo luce , posso oscurarle momentaneamente se puo' risolvere
puzzano tantissimo , soprattutto quelle che si formano sui vetri , odore forte e pungente tipo uova marce e la stanza sa lo stesso odore di quando si va al lago (non so se riesco a spiegarmi :)) )
Cianobatteri senza dubbio e ammoniaca in vasca probabilmente!Il filtro è mica per caso rimasto fermo o l'hai pulito/toccato per qualche motivo?Non vedo il picco dei nitriti dalla tabella,non l'hai misurato?Hai per caso il test per ammoniaca/ammonio?
non ho quel tipo di test ma posso procurarmelo nel giro di qualche giorno se serve?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

fabbrica di filamentose

Messaggio di marko66 » 20/09/2018, 12:59

Una bella collezione di alghe e cianobatteri(bollicine?) complimenti =)) =)) =)) Ne ho avuto una simile anch'io in una vasca passata,ma non ci sono mai piu' riuscito :ymdevil: A parte gli scherzi la situazione è grave,la vasca per qualche motivo non è maturata in modo corretto ed è completamente instabile.Mi sarei preoccupato un po' prima,va beh le filamentose in avvio,ma cosi' è un po' troppo,comunque mi rispondi alle domande di prima e a queste?Qualcuna delle piante che hai inserito si è "sciolta" prima di radicare?Non hai avuto nessun sbalzo di pH(in basso) durante la maturazione(dalla tabella direi di no,ma mi sembra strano)?No il test se non ce l'hai lascia stare,anche se è molto sottovalutato è utile in certi casi, secondo me

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Il picco dei nitriti c'è stato?

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fabbrica di filamentose

Messaggio di Tank24 » 20/09/2018, 13:12

marko66 ha scritto: Una bella collezione di alghe e cianobatteri(bollicine?) complimenti =)) =)) =)) Ne ho avuto una simile anch'io in una vasca passata,ma non ci sono mai piu' riuscito :ymdevil: A parte gli scherzi la situazione è grave,la vasca per qualche motivo non è maturata in modo corretto ed è completamente instabile.Mi sarei preoccupato un po' prima,va beh le filamentose in avvio,ma cosi' è un po' troppo,comunque mi rispondi alle domande di prima e a queste?Qualcuna delle piante che hai inserito si è "sciolta" prima di radicare?Non hai avuto nessun sbalzo di pH(in basso) durante la maturazione(dalla tabella direi di no,ma mi sembra strano)?No il test se non ce l'hai lascia stare,anche se è molto sottovalutato è utile in certi casi, secondo me
Certo , ti rispondo subito , allora , si parecchie piante si sono sciolte e marcite al’avvio , causato dal trasporto a agosto che le ha distrutte , non volendo buttare via 50€ di piante ho inserito tutto , meta’ sono Cresciute , metà morte ...
Non ho avuto nessuno sbalzo di pH anche se per arrivare a 30mg/L di CO2 sto erogando tantissime bolle al minuto ..
Ho avuto “sbalzi”di CO2 ma non verso il basso ma verso l’alto , l’ho lasciata staccata un giorno e é arrivata a pH 8,5 da pH 7
Ora é stabile di mattina 6.9 e sera 7.1 120/150 bolle /minuto
Il filtro l’ho aperto per 2 minuti 3 giorni con tutte le precauzioni possibili per non danneggiare i batteri ,ma , quando la situazione era già in queste condizioni, l’ho aperto per verificare se effettivamente l’acqua passava per i cannolicchi e sembra tutto ok , l’unica cosa che ho notato é che i cannolicchi e le bioballs (dove si dovrebbero insediare i batteri) dopo un mese sono come nuovi ... mi spiego meglio , non so se i batteri si vedano a occhio ma nel vecchio filtro dopo un mese i cannolicchi erano ricoperti di un terriccio molle marrone , tipo gelatina , ho sempre pensato fossero quelli i batteri , in questo filtro invece nessuna traccia , perfettamente puliti , le spugne invece erano già scure ..

Nessun picco di nitriti , sempre a 0, test nuovi

Aggiunto dopo 24 minuti 34 secondi:
il perling e' molto forte , probabilmente dovuto ai ciano
mi ero preoccupato fin da subito ma in fertilizzazione mi hanno ripetuto per settimane che era normale e che il filtro doveva solo maturare e le piante crescere :ymsigh:
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GianlucaT e 6 ospiti