Pagina 1 di 2

Miglioramento Venturi

Inviato: 18/11/2013, 19:22
di Andrea
Ciao! Sto erogando una marea di bolle al minuto (60!!!!) per avere KH 4 e pH 6.8...nutro dei dubbi sul l'efficacia del mio Venturi...

Eccolo:

ImmagineImmagine
Immagine
Immagine

Dalla risalita della pompa entra l'innesto della CO2, passa sopra tutta la vasca ed esce sulla parte destra della vasca...
Immagine

Le bolle non vengono frantumate del tutto, e trovo sempre in superficie tante bolle non disciolte...

Vi allego anche un piccolo video...



Cosa ne dite? Come è migliorabile?

E soprattutto facendo disciogliere tutte le bolle potrei migliorare l'efficacia?

Re: Miglioramento Venturi

Inviato: 18/11/2013, 20:03
di Rox
Devi aspettare che crescano delle alghe, all'interno del tubo.
Intanto riduci quell'erogazione, tanto se non si sciolgono è uno spreco.

Re: Miglioramento Venturi

Inviato: 18/11/2013, 21:16
di Andrea
Rox ha scritto:Devi aspettare che crescano delle alghe, all'interno del tubo.
Così mi stupisci! Sono un genio...quando pulisco il filtro, di solito pulisco tutto il tubo, apposta perché si riempie.....

Re: Miglioramento Venturi

Inviato: 19/11/2013, 0:54
di Rox
Andrea ha scritto:quando pulisco il filtro, di solito pulisco tutto il tubo
Scherzi?...
Quelle alghe hanno un ruolo importante, nella frammentazione delle bolle.
Nessun Venturi funziona bene, nei primi giorni, quando il tubo è nuovo.

Ci sarebbe un trucco, che consiste nell'infilarci una fascetta da elettricista attorcigliata come una molla, ma chi te lo fa fare?...
Dopo qualche giorno ci pensano le alghe (anche più efficacemente).

Re: Miglioramento Venturi

Inviato: 19/11/2013, 6:57
di Andrea
Allora lasciò stare il tubo per un bel po' di tempo, e poi vedo come cambia...magari basta proprio quello...

Re: Miglioramento Venturi

Inviato: 19/11/2013, 10:30
di Gianni86
Io nel mio sistema Venturi avevo inserito della lana per filtro all'imboccatura del tubo CO2 in acquario. Le bolle infatti passavano attraverso la spugna e si scomponevano maggiormente, favorendo lo scioglimento in acqua.
Venturi e collegamento CO2.JPG

Re: Miglioramento Venturi

Inviato: 19/11/2013, 11:09
di Uthopya
"Tanto tempo fà" avevo visto un tizio (che aveva l'avatar di MacGyver....) che utilizzava due tasselli Fisher all' uscita del tubo di mandata, questo lo faceva prima di passare al Venturi tradizionale. Ora mi chiedo: e se si uniscono i due metodi?

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk

Re: Miglioramento Venturi

Inviato: 19/11/2013, 11:38
di enkuz
Io se fossi in te direzionerei innanzitutto il tubo a terra... mi pare che questa sia la soluzione più adottata.
Io avevo fatto dei test e con il direzionamento in basso la CO2 si diffonde meglio in vasca (restando più a lungo sul fondo dell'acqua).

Io ho il venturi da gennaio... ma le bollicine le vedo sempre (nonostante ci sono delle alghe nel tubo, le vedo che ci sono).
A differenza dei primi mesi adesso sono molto micronizzate... ma ci sono e le vedo sia uscire dal tubo che salire in superficie.

La mia acqua di rubinetto (che utilizzo da sempre) ha pH intorno al 7.5/8.0... in vasca ho pH 6.8 (erogo solo 9/10 bolle al minuto in 60 litri lordi).
Penso proprio che il venturi renda bene.
Non ci sono altri acidificanti ovviamente.

;)

Re: Miglioramento Venturi

Inviato: 19/11/2013, 12:29
di Rox
Uthopya ha scritto:"Tanto tempo fà" avevo visto un tizio (che aveva l'avatar di MacGyver....) che utilizzava due tasselli Fisher all' uscita del tubo di mandata, questo lo faceva prima di passare al Venturi tradizionale.
Oddio!... E chi diavolo poteva essere, a scegliersi un simile avatar? =))
Così mi costringi a ripubblicare quell'articolo...
Vabbè... provvederò. :-bd

Re: Miglioramento Venturi

Inviato: 19/11/2013, 12:30
di MicMenca
Io sono daccordo con Rox, meglio aspettare che crescano delle alghe all'interno del tubo, questione di poco. Altrimenti anche la soluzione di derivazione "ex McRox"( :)) ) di Pietro non è male. La Fischer fa dei tasselli detti "tasselli a rete" che vengono comunemente utilizzati come "calza" contenitiva per le resina bi-componente nella posa in opera delle perisiane con cardine a murare, ci sono di diverse miusure (in un ferramenta ben fornito) magari puoi applicarlo all'esterno del tubo come ulteriore gabbietta di frammentazione. :-bd