Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!
Inviato: 22/09/2018, 17:49
Ed eccomi di nuovo qua, su suggerimento di @Daniela apro questo nuovo topic per aggiornare la discussione sulla fertilizzazione della vasca e sulla situazione generale delle piante.
Come sicuramente capitato a molti, al rientro dalle vacanze la situazione che mi si è presentata non era delle migliori:
- filamentose e ciano avevano ricominciato a proliferare troppo allegramente
- vetri quasi totalmente invasi da alghe puntiformi e giovani filamentose in attesa di crescere ulteriormente
- la luce, già non troppo intensa, faticava a raggiungere tutte le piante a causa degli steli di Bacopa C.e Ludwigia che erano ormai in gran numero fuori dall'acqua e schermavano le plafoniere.
- probabilmente avevo preparato porzioni di cibo un po' troppo abbondanti ed anche questo potrebbe aver influito sulla proliferazione di alghe.
Una brutta situazione, ma non drammatica; le piante non erano bloccate grazie all'oculata fertilizzazione pre-vacanze...ma nonostante le attenzioni lo spettacolo era molto poco piacevole
A questo link del vecchio topic potete vedere le foto della situazione sopradescritta(foto 8-9Sett)!!
I test dell'acqua non evidenziavano particolari scompensi rispetto alla partenza, salvo un leggero aumento delle durezze e del pH.
Un po' in apprensione ho subito postato a Daniela la situazione per vedere di risistemare le cose ed abbiamo concordato un piano di "primo intervento" (che potrebbe tornare utile anche a qualcun'altro):
1-pulitura vetri e piccolo cambio/rabbocco acqua (20L demineralizzata...su 288 lordi di capacità) (08/9)
2- potatura Bacopa C., con eliminazione degli steli più colpiti e malandati e salvataggio delle cime nuove e sane (09/9 le foto, del 10/9, sono al link già postato sopra)
3- dopo qualche gg ho aggiunto 10ml di nitrato di potassio (13/9)
4- potatura Ludwigia (16/09)
5- aggiunta solo 1goccia di Cifo Fosforo (18/9)
6- aggiunti 10ml di Magnesio (19/9)
Con più luce a disposizione le piante sono tutte migliorate; tutte le parti trapiantate sono cresciute e gli steli potati (anche quelli messi peggio) hanno fatto nuovi getti.
Però, nei giorni scorsi ho notato che tutti i nuovi getti erano molto pallidi, ma in generale le parti delle varie piante colpite dalla patina scura (diatomee più scure solito??) sembra stiano leggermente ripulendosi
Oggi un nuovo giro di test mi ha dato questi risultati:
GH=8
KH=7
NO2-=0
NO3-= meno di 5mg/l
PO43-= 0,25mg/l
pH cartine tornasole=6,8; PHmetro=7,1
Cond:=356uS/cm
Finalmente ho anche installato la piccola pompa di movimento che dovrebbe aiutare la corretta diffusione della CO2.
I vetri, dopo la pulitura del 9/9, erano di nuovo un po' "algati", specie quelli laterali...quindi ho dato una nuova passata e poi ho fatto un cambio di 15L per eliminare un po' di porcherie in sospensione.
Fatto questo e visto il pallore dei getti, ho aggiunto 10ml di Magnesio e 10ml di Potassio (preferisco procedere a piccole dosi e magari aggiungere un po' più frequentemente); domani o lunedì vorrei aggiungere un po' di Cifo Fosforo e forse anche del ferro per le rosse.
Dani, che dici?? Sto procedendo come si dovrebbe??
Dopo tutta sta tirata , ecco alcune foto della situazione attuale (sorry Dani, ma quelle fatte subito dopo la potatura della Ludwigia le ho cancellate per sbaglio...e queste non sono granchè a causa dell'acqua un po torbida dopo la pulizia vetri ed il cambio)
Come sicuramente capitato a molti, al rientro dalle vacanze la situazione che mi si è presentata non era delle migliori:
- filamentose e ciano avevano ricominciato a proliferare troppo allegramente
- vetri quasi totalmente invasi da alghe puntiformi e giovani filamentose in attesa di crescere ulteriormente
- la luce, già non troppo intensa, faticava a raggiungere tutte le piante a causa degli steli di Bacopa C.e Ludwigia che erano ormai in gran numero fuori dall'acqua e schermavano le plafoniere.
- probabilmente avevo preparato porzioni di cibo un po' troppo abbondanti ed anche questo potrebbe aver influito sulla proliferazione di alghe.
Una brutta situazione, ma non drammatica; le piante non erano bloccate grazie all'oculata fertilizzazione pre-vacanze...ma nonostante le attenzioni lo spettacolo era molto poco piacevole
A questo link del vecchio topic potete vedere le foto della situazione sopradescritta(foto 8-9Sett)!!
I test dell'acqua non evidenziavano particolari scompensi rispetto alla partenza, salvo un leggero aumento delle durezze e del pH.
Un po' in apprensione ho subito postato a Daniela la situazione per vedere di risistemare le cose ed abbiamo concordato un piano di "primo intervento" (che potrebbe tornare utile anche a qualcun'altro):
1-pulitura vetri e piccolo cambio/rabbocco acqua (20L demineralizzata...su 288 lordi di capacità) (08/9)
2- potatura Bacopa C., con eliminazione degli steli più colpiti e malandati e salvataggio delle cime nuove e sane (09/9 le foto, del 10/9, sono al link già postato sopra)
3- dopo qualche gg ho aggiunto 10ml di nitrato di potassio (13/9)
4- potatura Ludwigia (16/09)
5- aggiunta solo 1goccia di Cifo Fosforo (18/9)
6- aggiunti 10ml di Magnesio (19/9)
Con più luce a disposizione le piante sono tutte migliorate; tutte le parti trapiantate sono cresciute e gli steli potati (anche quelli messi peggio) hanno fatto nuovi getti.
Però, nei giorni scorsi ho notato che tutti i nuovi getti erano molto pallidi, ma in generale le parti delle varie piante colpite dalla patina scura (diatomee più scure solito??) sembra stiano leggermente ripulendosi
Oggi un nuovo giro di test mi ha dato questi risultati:
GH=8
KH=7
NO2-=0
NO3-= meno di 5mg/l
PO43-= 0,25mg/l
pH cartine tornasole=6,8; PHmetro=7,1
Cond:=356uS/cm
Finalmente ho anche installato la piccola pompa di movimento che dovrebbe aiutare la corretta diffusione della CO2.
I vetri, dopo la pulitura del 9/9, erano di nuovo un po' "algati", specie quelli laterali...quindi ho dato una nuova passata e poi ho fatto un cambio di 15L per eliminare un po' di porcherie in sospensione.
Fatto questo e visto il pallore dei getti, ho aggiunto 10ml di Magnesio e 10ml di Potassio (preferisco procedere a piccole dosi e magari aggiungere un po' più frequentemente); domani o lunedì vorrei aggiungere un po' di Cifo Fosforo e forse anche del ferro per le rosse.
Dani, che dici?? Sto procedendo come si dovrebbe??
Dopo tutta sta tirata , ecco alcune foto della situazione attuale (sorry Dani, ma quelle fatte subito dopo la potatura della Ludwigia le ho cancellate per sbaglio...e queste non sono granchè a causa dell'acqua un po torbida dopo la pulizia vetri ed il cambio)