Pagina 1 di 2

Myriophyllum Tuberculatum o Myriophyllum Aquaticum

Inviato: 16/12/2014, 12:45
di Forcellone
Mi potrebbe aiutare per abbassare i fosfati e poi mi servono piante rapide e belleeeeeeeeeeeeee. :-bd

Ho letto quanto scritto nelle schede del forum, mi piace moto come essenza, ma in passato mi era stato detto che con i pesci rossi in genere non va d'accordo " se la pappano", invece nelle schede ho letto il contrario "potrebbe non avere problemi".

Mi piace molto la rossa, ma anche le altre non sono male..... ci sono belle differenze tra loro, quale potrebbe essere più indicata "con quello che ho e il tipo di vasca ecc." .... e anche facile da trovare :-?
Forse questa si adatta per la temperatura "minima ed alta", ma non so per altre cose:
Myriophyllum Tuberculatum

Anche questa ma forse è più ingombrante:
Myriophyllum Aquaticum

Le altre soffrono la temperatura altina che in estate già so che si presenta il problema.

;)

Re: Myriophyllum Tuberculatum o Myriophyllum Aquaticum

Inviato: 16/12/2014, 20:05
di lucazio00
L'aquaticum ingombrante???

L'aquaticum è meno resistente al calore estivo...

Re: Myriophyllum Tuberculatum o Myriophyllum Aquaticum

Inviato: 16/12/2014, 20:44
di Forcellone
All'ora se per l'aquaticum Ok. L'altro è anche più esigente mi sembra.

Ma deve stare nel ghiaino o posso legarlo a qualcosa?
Se posso legarlo lo prendo subito perché non ho problemi, altrimenti devo vedere se trovo un posto idoneo dove piantarlo. :-?

Re: Myriophyllum Tuberculatum o Myriophyllum Aquaticum

Inviato: 16/12/2014, 21:00
di lucazio00
A dire il vero o lo lasci galleggiare o lo fai radicare nel fondo

Re: Myriophyllum Tuberculatum o Myriophyllum Aquaticum

Inviato: 17/12/2014, 8:43
di Rox
Forcellone, mi dispiace deluderti... ma tra tutti i Myriophyllum hai scelto i due più sbagliati per stare con i carassi.

Prima di tutto, l'acqua dei pesci rossi è piuttosto dura, mentre quei due (soprattutto l'aquaticum) vivono in ambienti decisamente più acidi.
Inoltre, sono quelli con il più basso contenuto di tellimagrandina, la sostanza che li rende poco appetibili per i pesci.

Il Myriophyllum che serve a te è lo spicatum.
Se proprio non lo trovi, ci si può accontentare dell'heterophyllum o del pinnatum.

Re: Myriophyllum Tuberculatum o Myriophyllum Aquaticum

Inviato: 17/12/2014, 9:19
di Forcellone
Ciao Rox, le piante che mi ritrovo me le faccio andar bene, nessuna è in vasca perché l'ho scelta secondo un mio gusto personale. :)) Nessuna delusione ;) , anzi se ci sono dei particolari che sfuggono è un bene avere pareri anche negativi.

Le prime piante mi sono state indicate da un negoziante con lo scopo di mettere delle piante non gradite alla dieta dei pesci "rossi cometa".
Alcune sono andate malissimo, vedi di seguito, forse anche perché non erano compatibili tra loro, ti elenco l'alternanza dei fatti:

Prima situazione:
- Anubias barteri nana
- Hygrophilla lancea, "le ho tolte si marcivano e forse il problema era anche la Vallisneria, non dovrebbero essere compatibili, ma io non sapevo"
- Vallisneria Spiralis,
- Microsorum pteropus


Seconda situazione:
- Anubias barteri nana
- Vallisneria Spiralis, "hanno cominciato a rovinarsi, forse perchè ci sono gli Echinodorus, ma non erano vicine con le radici"
- Microsorum pteropus
- Echinodorus bleheri più piante
- Echinodorus Rose una pinta

Terza situazione oggi:
- Anubias barteri nana
- Microsorum pteropus
- Echinodorus bleheri + piante
- Echinodorus Rose una
- Egeria densa
- Alternanthera Lilacina
- Ludwigia Repens.

So benissimo, dopo le vostre indicazioni che l' Echinodorus bleheri - Echinodorus Rose
non sono adatte alla mia vasca di 80 lt., per adesso le ho ammucchiate nella zona Dx dell'acquario, sotto ci sono delle anubias ancorate su dei sassi.

Ho bisogno di piante veloci e che abbiano anche uno scopo tecnico tipo assorbire i Fosfati che ne ho da vendere, dopo una mia grande cavolata, se poi sono anche belle sarei molto contento, ovvio che devono andar bene con il resto.
Leggevo alcune cose e la temperatura che sale in estate potrebbe essere un problema per molte varietà di Myriophyllum, per cui piante che non la sopportano non sono adatte e poi ora ho ancora l'american che potrebbe far danni.

In primavera vorrei, levare l'american e mettere dei muschi ed erbette se è possibile, per poi inserire dei piccoli "gamberetti" e in seguito degli "endler", i valori dell'acqua cercherò di lasciarli invariati "almeno i buoni".

Ora posso pure non inserire nulla ed aspettare se non è il caso..... :-?

Re: Myriophyllum Tuberculatum o Myriophyllum Aquaticum

Inviato: 17/12/2014, 9:20
di lucazio00
Va bene anche il verticillatum, solo che è raro rispetto allo spicatum.
Ora che l'inverno alle porte sono sprofondati nel fondo dei laghi e dei fiumi!

Re: Myriophyllum Tuberculatum o Myriophyllum Aquaticum

Inviato: 17/12/2014, 12:15
di Rox
Forcellone ha scritto:la temperatura che sale in estate potrebbe essere un problema per molte varietà di Myriophyllum
Per il tuberculatum puo darsi, per l'aquaticum sicuramente...
...ma non per lo spicatum.
In Natura è diffuso a qualsiasi latitudine, dall'Equatore al Circolo Polare.
Si trova in Indonesia ed in Tanzania, così come in Finlandia ed in Canada.

Re: Myriophyllum Tuberculatum o Myriophyllum Aquaticum

Inviato: 18/12/2014, 19:43
di Forcellone
Ho cecato ma non trovo nulla, mi hanno detto di riprovare dopo le feste ma non sanno quale gli arriverà, forse su ordinazione... boooo

Riproverò.

Ciao e di novo grazie.

Re: Myriophyllum Tuberculatum o Myriophyllum Aquaticum

Inviato: 26/01/2015, 10:48
di Forcellone
Ho ordinato Myriophyllum visto che non si trova in giro, ma non sono certi che arrivi e soprattutto lo Spicatum, sembra che al momento sia difficile.

Mi hanno detto che come valida alternativa potrei inserire Ceratium ma non so poi quale.

Mi serve il vostro aiuto, è compatibile la cosa e poi con la mia situazione in acquario? :-?