refrigeratore obbligatorio?
Inviato: 29/09/2018, 22:43
Buonasera a tutti.vi premetto che questo articolo che sto esponendo sara' molto macchinoso e spero davvero di riuscire grazie a voi a prendere una saggia decisione.possiedo un acquario incassato a parete da me costruita(non la vasca ma la parete) come esposto nella foto seguente
Questa vasca e' stata allestita a marzo di questo anno e quindi conseguentemente ha affrontato la sua prima estate che poi si e' dimostrata anche molto calda. In questa parete come potete vedere e' stata praticata una cornice in modo tale da poter osservare la vasca che e' posizionata su un mobile dedicato interno alla parete alto circa 70 cm.premetto che l'unico modo per accedere alla vasca e' togliere il pannello situato sopra di essa tramite due pomelli.il pannello in questione e'fornito al centro di una griglia di aereazione in plastica.come vi dicevo per via delle temperature estive ho dovuto togliere il coperchio in vetro dell' acquario che misura 120×50×50 in modo da favorire l'evaporazione e quindi il raffreddamento della superficie dell'acqua.questa cosa si e'pero'rivelata vana perche' la griglia di aereazione del pannello non permetteva l'uscita dell'aria calda.per questo motivo come da foto seguente ho posizionato un ventilatore da tavolo sopra il lato destro dell'acquario: In questo modo ,facendo partire la ventilazione con l'accensione delle luci la situazione risultava addirittura peggiore.
L'aria all'interno del vano parete era molto piu' calda.
In definitiva mi sono deciso a togliere il pannello con la vasca aperta e il ventilatore acceso,cosa esteticamente orribile Ragionando bene,vi sarebbe anche il problema(molto grosso) che togliendo il coperchio della vasca con il pannello chiuso rischierei una forte umidita' e relativa muffa.
Credo di essere arrivato alla saggia ma non piacevole decisione di adoperarmi verso la possibilita' di utilizzare un refrigeratore.
Anche in questo caso i dubbi non sono pochi e affrettarmi nell'acquisto (visto che non ha fama di essere economico) potrebbe essere una scelta scellerata.
Il primo dubbio e' la dispersione del calore prodotto dal refrigeratore.come avrete avuto modo di vedere,l'unica valvola di uscita dell'aria e' la griglia del pannello.sarebbe sufficiente?.
Il secondo dubbio e' la posizione.il posto e' dove adesso si trova il ventilatore come nella foto seguente Si troverebbe a circa 15 cm sopra la vasca.
In questo modo dovrei utilizzare la pompa del filtro interno come mezzo per far entrare l'acqua che andrebbe in salita fino all'interno della macchina.
Come gia'detto in precedenza,l'acquario possiede un coperchio di vetro e al momento e'illuminato da 3 barre LED.due askoll da 17 watt l'una e una autocostruita di un metro da 100 watt/ metro.sarei intenzionato in futuro a farne un altra sempre autocostruita da 100 watt/metro.e' chiaro che con queste lampade posizionate a circa 5 cm dal pelo dell'acqua,il coperchio chiuso,il pannello chiuso , le temperature estive, il calore del motore del refrigeratore svilupperanno un caldo infernale.la domanda e'questa:
Un buon refrigeratore tipo il teco 500,riuscirebbe a lavorare in queste condizioni mantenendo una temperatura massima di 25 gradi centigradi?c'e' da dire che possiedo c02 usa e getta e non credo che tutto questo calore gli faccia bene.
Anche il peso non e' da sottovalutare, circa 16 kg che dovrei posizionare su uno scaffaletto di abete spesso 1 cm fissato tra due pareti di cui una di gesso e forati.
Il rumore?
Potrebbe dare fastidio chiuso all'interno del vano?
Ho pensato al teco 500 perche' sovradimensionato e quindi forse risparmierei qualcosa in bolletta .oltre al fatto che probabilmente lavorerebbe meglio.
La manutenzione e' semplice?
Scusate le lucubrazioni, ma e' una faccenda seria...
Grazie per l'attenzione e le vostre sempre gradite risposte.
scusate la qualita' ma e' una foto ripresa da cellulare a tablet.Questa vasca e' stata allestita a marzo di questo anno e quindi conseguentemente ha affrontato la sua prima estate che poi si e' dimostrata anche molto calda. In questa parete come potete vedere e' stata praticata una cornice in modo tale da poter osservare la vasca che e' posizionata su un mobile dedicato interno alla parete alto circa 70 cm.premetto che l'unico modo per accedere alla vasca e' togliere il pannello situato sopra di essa tramite due pomelli.il pannello in questione e'fornito al centro di una griglia di aereazione in plastica.come vi dicevo per via delle temperature estive ho dovuto togliere il coperchio in vetro dell' acquario che misura 120×50×50 in modo da favorire l'evaporazione e quindi il raffreddamento della superficie dell'acqua.questa cosa si e'pero'rivelata vana perche' la griglia di aereazione del pannello non permetteva l'uscita dell'aria calda.per questo motivo come da foto seguente ho posizionato un ventilatore da tavolo sopra il lato destro dell'acquario: In questo modo ,facendo partire la ventilazione con l'accensione delle luci la situazione risultava addirittura peggiore.
L'aria all'interno del vano parete era molto piu' calda.
In definitiva mi sono deciso a togliere il pannello con la vasca aperta e il ventilatore acceso,cosa esteticamente orribile Ragionando bene,vi sarebbe anche il problema(molto grosso) che togliendo il coperchio della vasca con il pannello chiuso rischierei una forte umidita' e relativa muffa.
Credo di essere arrivato alla saggia ma non piacevole decisione di adoperarmi verso la possibilita' di utilizzare un refrigeratore.
Anche in questo caso i dubbi non sono pochi e affrettarmi nell'acquisto (visto che non ha fama di essere economico) potrebbe essere una scelta scellerata.
Il primo dubbio e' la dispersione del calore prodotto dal refrigeratore.come avrete avuto modo di vedere,l'unica valvola di uscita dell'aria e' la griglia del pannello.sarebbe sufficiente?.
Il secondo dubbio e' la posizione.il posto e' dove adesso si trova il ventilatore come nella foto seguente Si troverebbe a circa 15 cm sopra la vasca.
In questo modo dovrei utilizzare la pompa del filtro interno come mezzo per far entrare l'acqua che andrebbe in salita fino all'interno della macchina.
Come gia'detto in precedenza,l'acquario possiede un coperchio di vetro e al momento e'illuminato da 3 barre LED.due askoll da 17 watt l'una e una autocostruita di un metro da 100 watt/ metro.sarei intenzionato in futuro a farne un altra sempre autocostruita da 100 watt/metro.e' chiaro che con queste lampade posizionate a circa 5 cm dal pelo dell'acqua,il coperchio chiuso,il pannello chiuso , le temperature estive, il calore del motore del refrigeratore svilupperanno un caldo infernale.la domanda e'questa:
Un buon refrigeratore tipo il teco 500,riuscirebbe a lavorare in queste condizioni mantenendo una temperatura massima di 25 gradi centigradi?c'e' da dire che possiedo c02 usa e getta e non credo che tutto questo calore gli faccia bene.
Anche il peso non e' da sottovalutare, circa 16 kg che dovrei posizionare su uno scaffaletto di abete spesso 1 cm fissato tra due pareti di cui una di gesso e forati.
Il rumore?
Potrebbe dare fastidio chiuso all'interno del vano?
Ho pensato al teco 500 perche' sovradimensionato e quindi forse risparmierei qualcosa in bolletta .oltre al fatto che probabilmente lavorerebbe meglio.
La manutenzione e' semplice?
Scusate le lucubrazioni, ma e' una faccenda seria...
Grazie per l'attenzione e le vostre sempre gradite risposte.