Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
iosy
Messaggi: 174
Messaggi: 174 Ringraziato: 1
Iscritto il: 16/12/14, 20:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 18
Temp. colore: 6000k calda
Riflettori: No
Fondo: sabbia fine consorzio g5
Flora: Microsorum pteropus Valisneria spiralis
Fauna: pygocentrus nattareri
Grazie inviati:
0
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 16/12/2014, 23:59
Ciao ragazzi a me qualche volta sul vetro del acquario mi esce sti cosini cosa sono
pygocentrus nattereri
Ultima modifica di
fernando89 il 12/02/2017, 13:09, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: modificato titolo per spiegare meglio il problema.
iosy
iosy
Messaggi: 174
Messaggi: 174 Ringraziato: 1
Iscritto il: 16/12/14, 20:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 18
Temp. colore: 6000k calda
Riflettori: No
Fondo: sabbia fine consorzio g5
Flora: Microsorum pteropus Valisneria spiralis
Fauna: pygocentrus nattareri
Grazie inviati:
0
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 17/12/2014, 0:05
Sono tipo dei puntini bianchi
pygocentrus nattereri
iosy
Jovy1985
Messaggi: 14754
Messaggi: 14754 Ringraziato: 1358
Iscritto il: 19/10/13, 12:53
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 78
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia di Fiume
Grazie inviati:
121
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 17/12/2014, 0:14
Si muovono o stanno immobili?
forse planarie, ultimamente io ne ho a palate
Jovy1985
iosy
Messaggi: 174
Messaggi: 174 Ringraziato: 1
Iscritto il: 16/12/14, 20:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 18
Temp. colore: 6000k calda
Riflettori: No
Fondo: sabbia fine consorzio g5
Flora: Microsorum pteropus Valisneria spiralis
Fauna: pygocentrus nattareri
Grazie inviati:
0
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 17/12/2014, 0:15
Stano immobili
pygocentrus nattereri
iosy
Rox
Messaggi: 15999
Messaggi: 15999 Ringraziato: 1924
Iscritto il: 07/10/13, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii Bacopa caroliniana "Australis" Pistia stratiotes Echinodorus tenellus Cabomba caroliniana Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2 , senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014. Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati:
283
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 17/12/2014, 13:19
iosy ha scritto: Sono tipo dei puntini bianchi
Allora sposto in "Acquariologia".
Se fai una foto è meglio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
iosy
Messaggi: 174
Messaggi: 174 Ringraziato: 1
Iscritto il: 16/12/14, 20:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 18
Temp. colore: 6000k calda
Riflettori: No
Fondo: sabbia fine consorzio g5
Flora: Microsorum pteropus Valisneria spiralis
Fauna: pygocentrus nattareri
Grazie inviati:
0
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 17/12/2014, 14:04
Rox adesso ho pulito il vetro appena escono di nuovo faccio la foto e la posto
pygocentrus nattereri
iosy
cristianoroma
Messaggi: 997
Messaggi: 997 Ringraziato: 36
Iscritto il: 11/09/14, 15:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: roma
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6500K
Riflettori: Si
Fondo: fertilizzato più manado
Flora: Limno sessiliflora Rotala rotundifolia Microsorum peptorus Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii. cerato submersum (galleggiante) muschio su legno
Fauna: coppia di trichogaster lalius 8 rasbora heteromorpha 3 mangia alghe siamensis qualche caridina japonica colonia di physa
Altre informazioni: 22 litri Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa. Fauna: endler e otocinculs
Grazie inviati:
41
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 17/12/2014, 14:52
se si tolgono con così tanta facilità, probabilmente si tratta di alghe "polverose" ..
sono puntini tipo macchie?
con una foto sarebbe meglio
cristianoroma
iosy
Messaggi: 174
Messaggi: 174 Ringraziato: 1
Iscritto il: 16/12/14, 20:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 18
Temp. colore: 6000k calda
Riflettori: No
Fondo: sabbia fine consorzio g5
Flora: Microsorum pteropus Valisneria spiralis
Fauna: pygocentrus nattareri
Grazie inviati:
0
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 17/12/2014, 15:40
Si puntini piccoli bianchi se passi con la mano o con il cosino per pulire il vetro vanno subito via
pygocentrus nattereri
iosy
cuttlebone
Messaggi: 16781
Messaggi: 16781 Ringraziato: 1555
Iscritto il: 15/04/14, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos, Filodendro, Papiro Spathyphillum Najas guafalupensis Anthurium Phyllanthus fluitans Pistia strationes Salvinia natans Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2 , riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO4 3- ~ 0,5 NO3 - 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati:
453
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 17/12/2014, 19:16
Prova a guardarli con una lente di ingrandimento.
Potrebbero essere microorganismi.
[BBvideo 560,340]
VIDEO [/BBvideo]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
cristianoroma
Messaggi: 997
Messaggi: 997 Ringraziato: 36
Iscritto il: 11/09/14, 15:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: roma
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6500K
Riflettori: Si
Fondo: fertilizzato più manado
Flora: Limno sessiliflora Rotala rotundifolia Microsorum peptorus Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii. cerato submersum (galleggiante) muschio su legno
Fauna: coppia di trichogaster lalius 8 rasbora heteromorpha 3 mangia alghe siamensis qualche caridina japonica colonia di physa
Altre informazioni: 22 litri Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa. Fauna: endler e otocinculs
Grazie inviati:
41
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 17/12/2014, 19:30
se sono macchie sono probabilmente alghe polverose... altrimenti se sono proprio puntini potrebbe essere anche come dice cuttlebone..
serve una foto
cristianoroma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti