Pagina 1 di 1

info CO2 e tester

Inviato: 03/10/2018, 16:39
di Buldozzer
Ragazzi, ci siamo quasi
credo di riempire questo fine settimana e mi mancano le ultime cose.
Ho optato per una sabbia quarzifera come fondo e fertilizzazione pmdd, ora volevo capire: che test affidabili devo comprare? mi devo orientare anche su qualcosa di elettronico per tds conducibilità e pH? ne ho visti alcuni 3 in 1 ma non mi fido molto. Inoltre verrà erogata CO2 quindi vorrei sapere se mi serve anche qualcosa per tenere sotto controllo la CO2 o mi esce fuori semplicemente dal variare dei valori.
Grazie in anticipo

info CO2 e tester

Inviato: 03/10/2018, 16:56
di Wavearrow
Buldozzer ha scritto: che test affidabili devo comprare?
test a reagente.....io mi trovo bene con quelli della sera e jbl.......sicuramente ti servono test per i nitriti, nitrati, fosfati, KH e GH...
Test per acquario
Buldozzer ha scritto: mi devo orientare anche su qualcosa di elettronico per tds conducibilità e pH? ne ho visti alcuni 3 in 1 ma non mi fido molto
per la conducibilità e per il pH vanno bene quelli che hai visto in rete presumo.......stanno circa 10 euro l'uno.....
i 3 in 1 per la conducibilità vanno bene perché misurano TDS EC e temperatura......anche il phmetro è bene che abbia la compensazione della temperatura
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Buldozzer ha scritto: Inoltre verrà erogata CO2 quindi vorrei sapere se mi serve anche qualcosa per tenere sotto controllo la CO2 o mi esce fuori semplicemente dal variare dei valori.
la CO2 la calcoli in base agli altri valori (KH, pH e Temperatura)
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC

info CO2 e tester

Inviato: 04/10/2018, 20:41
di aleph0
Buldozzer ha scritto: ne ho visti alcuni 3 in 1 ma non mi fido molto.
Come ha già perfettamente consigliato @Wavearrow, anche un test tutto in uno va benissimo. Il TDS è una scala che si ottiene moltiplicando per un coefficiente la conducibilità elettrica, infatti in realtà, un misuratore in TDS misura sempre e solo la conducibilità elettrica (perchè gli elettrodi possono far solo questo), solo successivamente la conducibilità verrà "cambiata" in TDS, che sarà quel che leggerai sul display. Quindi va benissimo! Il pHmetro invece lo prenderei a parte ! Io non lo uso, utilizzo il classico reagente. Non è che questi pHmetro siano tanto efficienti, vanno usati in termini di differenza e non in valore assoluto ! Il reagente, in questo senso, è molto piu preciso ! Ovviamente dipende dal prezzo del pHmetro, visto che si possono spendere anche 150€ per un buono strumento !