Pagina 1 di 2

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras

Inviato: 04/10/2018, 21:16
di AlTer
Buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo in forum, per cui non so se è la sezione giusta.
Il problema è questo: dopo avviamento nel rispetto delle regole, compreso inserimento pesci, effettuo un primo cambio parziale il 30/9 e, non riuscendo a normalizzare i valori di pH e NO2-, effettuo un altro cambio di 10 litri oggi, 4/10.
Nel pomeriggio i valori non si erano normalizzati e ho un pH tra 7 e 8 (uso la scala colorimetrica per cui il colore era medio proporzionale) e nitriti pari a 0.8mg/l e sappiamo che devono essere pari o inferiori a 0.3 mg/l.
Dal profilo potete vedere le piante che ho ma anche queste mi hanno riservato un'amara sorpresa: le due Hygrophila polysperma e la Rotala Rotundifolia erano marce dalla radice ad una certa altezza del fusto. Le ho pulite e ho interrato ciò che ne restava, visto che si riproducono per talea.
L'Echinodorus Rubin e le anubias, normali e nane, stanno invece benissimo e mostrano una notevole crescita, con l'Echinodorus che mantiene le sue foglie rosse al centro.
Problema pesci: i 4 Corydoras Sterbai sembrano avere momenti di follia, in cui vanno su e giù velocemente e spasmodicamente, che si alternano a momenti di normalità in cui perlustrano il fondo in cerca di cibo.
Il maschio di Betta Crown Tail, anche lui, sembra a volte folle e schizza su e giù. Le uniche che occupano la parte centrale della vasca, come da letteratura, e non fanno le bizze, sono le 7 Rasbore Arlecchino, che si mantengono in banco, tranne quando mangiano.
Do da mangiare una volta al giorno, facendo attenzione che consumino il cibo in 2 o 3 minuti e, a giorni alterni, inserisco una pasticca di cibo affondante per i Cory.
Dimenticavo: essendo questo Fluval Edge un acquario fatto malissimo che cura solo e unicamente l'estetica, ho provveduto a non riempirlo fino all'orlo (come la Askoll vorrebbe infischiandosene dello scambio gassoso che avviene tramite la superficie) lasciando circa 6 centimetri di aria.
Perchè l'ho preso? Vi basta se vi dico fattore M? :)
Bene (o male?), questa è la situazione.
Se aveste idee o consigli da darmi, ve ne sarei grato.
Ale

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras

Inviato: 04/10/2018, 22:51
di lauretta
Ciao Ale :)
Se avessi rispettato i tempi di maturazione del filtro, adesso non dovresti più rilevare nitriti.
I nitriti sono tossici per i pesci, finché il test non mostra zero come risultato non dovrebbero stare in quell'acqua :(

Ti è possibile spostarli in una vaschetta a parte, temporaneamente finché non è terminata la maturazione del filtro?

Questo articolo dovrebbe chiarirti la situazione ;) Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras

Inviato: 04/10/2018, 22:54
di fernando89
AlTer ha scritto: nitriti pari a 0.8mg/l e sappiamo che devono essere pari o inferiori a 0.3 mg/l.
mi dispiace contraddirti ma devono essere a zero, in quanto tossici per i pesci

Quando hai avviato la vasca?quando hai inserito i pesci?

Hai modo di isolarli?

Edit: stavo scrivendo insieme a @lauretta , ormai invio

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras

Inviato: 05/10/2018, 8:29
di AlTer
fernando89 ha scritto:
AlTer ha scritto: nitriti pari a 0.8mg/l e sappiamo che devono essere pari o inferiori a 0.3 mg/l.
mi dispiace contraddirti ma devono essere a zero, in quanto tossici per i pesci

Quando hai avviato la vasca?quando hai inserito i pesci?

Hai modo di isolarli?

Edit: stavo scrivendo insieme a @lauretta , ormai invio
Nel mio profilo trovi tutto.
Non ho modo di isolare i pesci.
Secondo me anche il filtro è sottodimensionato; anche se la scheda tecnica recita che la pompa ha una potenza di 378l/h, vi garantisco che è, invece, debolissima dato che, quando per qualunque motivo la fermo, riprende a tirare acqua dopo un bel po' di fatica e di tempo.
Per non parlare dell'esiguità dei materiali filtranti; tre blocchetti minuscoli di spugna, carbone e cannolicchi.
Sono dell'avviso di ampliare il filtro ma senza ricorrere ad un filtro esterno a cui sono contrario.
P.s. Quando Tinypic riprenderà a funzionare, vi posterò delle foto :)

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras

Inviato: 05/10/2018, 8:33
di AlTer
lauretta ha scritto: Ciao Ale :)
Se avessi rispettato i tempi di maturazione del filtro, adesso non dovresti più rilevare nitriti.
I nitriti sono tossici per i pesci, finché il test non mostra zero come risultato non dovrebbero stare in quell'acqua :(

Ti è possibile spostarli in una vaschetta a parte, temporaneamente finché non è terminata la maturazione del filtro?

Questo articolo dovrebbe chiarirti la situazione ;) Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...
Leggerò l'articolo, nel frattempo ho inserito una capsula di Biocoryn nella vasca.
Vi faccio, ovviamente, sapere.

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras

Inviato: 05/10/2018, 8:48
di Nacks89
Una pompa da 375 litri ora su 45 litri netti è pure troppo
Nelle mie vasche ho pompe che al massimo sono 3 volte il volume netto, ma con il giro lungo del tubo di immissione che come portata effettiva tendono ad andare a pari con il volume della vasca.

Se hai il filtro piccolo potresti inserire i minisiporax al posto dei cannolicchi normali, in modo da ottimizzare al massimo la filtrazione biologica
AlTer ha scritto: Secondo me anche il filtro è sottodimensionato; anche se la scheda tecnica recita che la pompa ha una potenza di 378l/h,
Aspettiamo le foto per valutare meglio il tutto
Comunque come hanno già detto, il problema principale è la maturazione del filtro

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras

Inviato: 05/10/2018, 11:30
di lauretta
AlTer ha scritto: ho inserito una capsula di Biocoryn nella vasca.
Non credo servirà a nulla... :-? Prodotti miracolosi per acquariofilia ...

AlTer ha scritto: Secondo me anche il filtro è sottodimensionato
Più che altro, mi sa che hai messo troppi pesci in quello spazio :-?
Per esempio, guarda questa scheda sui cory Corydoras, tra acquario e natura ...

Comunque sia, finché ci sono i nitriti in vasca, i pesci sono a rischio decesso.
Hai modo di spostarli? :)

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras

Inviato: 05/10/2018, 12:47
di Giueli
AlTer ha scritto: dopo avviamento nel rispetto delle regole
Cioè... :-??
AlTer ha scritto: sappiamo che devono essere pari o inferiori a 0.3 mg/l.
Devono essere a 0 ... qualsiasi altro valore non va bene,in base alla percentuale avremo avvelenamento che va da blando ad acuto.
AlTer ha scritto: Problema pesci:
Sono sintomi da avvelenato da ammoniaca e nitriti... troppi pesci ,inseriti subito ad acquario non maturo,sono troppi anche quando sarà maturo veramente :-??

La pompa del filtro non c’entra nulla... qui molti neanche lo hanno il filtro... :D isola i pesci ed aspetta la maturazione,basta cambi ed aggiungi piante rapide.

Se non puoi isolare accendi un areatore ed aggiungi piante,dai meno cibo ed incrocia le dita,anche se sopravvivono potrebbero avere problemi in futuro.

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras

Inviato: 05/10/2018, 15:49
di Nacks89
Off Topic
Giueli ha scritto: anche se sopravvivono potrebbero avere problemi in futuro.
Un avvelenamento da nitriti e/o ammoniaca, può portare a problemi anche a lungo termine, come la morte improvvisa?

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras

Inviato: 05/10/2018, 15:56
di Giueli
riccio1907 ha scritto:
Off Topic
Giueli ha scritto: anche se sopravvivono potrebbero avere problemi in futuro.
Un avvelenamento da nitriti e/o ammoniaca, può portare a problemi anche a lungo termine, come la morte improvvisa?
Si se le percentuali sono basse,li si avvelena lentamente,e comunque se il periodo di permanenza è lungo le problematiche di salute diventano croniche.