Pagina 1 di 14

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 06/10/2018, 13:41
di daniel.frizzera
Rieccomi con un nuovo topic.
Allora ricapitolando vi metto tutti gli interventi che ho eseguito di fertilizzazione. Nello specifico le piante stanno crescendo tutte
La Alternathera fa foglie rosso mattone con retro rosa brillante, la aromatica Wavy cresce anche se con foglie non bellissime. La sessiliflora fra poco.mi esce dall'acqua mentre la Wallikii ho dovuto potarla asportando la parte di pianta da coltivazione emersa che era diventata tutta nera e molliccia. La Bacopa sta crescendo anche se non ai ritmi della sessiliflora. La Hippuridoides cresce e mette nuovi getti anche nella parte bassa, le foglie da coltivazione emersa ovviamente sono brutte e hanno qualche alga. La ammania bonsai si è salvato solo un piccolo stelo che sta crescendo, le anubias crescono e fanno nuove foglie e non c'è traccia di alghe su di loro. Come alghe ci sono ma non la definirei una invasione. Vi metto anche gli ultimi valori rilevati che si riferiscono a prima dell'ultima aggiunta di Mg e K. CO2 è ballerina perché sto andando a citrico ma fra poco mi arriva il riduttore e ho la bombola ricaricabile da 2 kg.
Vi metto una foto di ogni pianta e taggo tutti quelli che fino ad ora mi hanno seguito e che mi piacerebbe continuassero a farlo 😋 @Artic1 @cicerchia80 @sa.piddu @Daniela @Dandano @kumuvenisikunta
Amazzonico
Fauna:
Flora: Alternanthera Reinekii mini,Ammania Bonsai,Limnophila Hippuridoides,Limnophila Aromatica Wavy,Bacopa Monnieri,Rotala Wallikii,Limnophila sessiliflora,Rotala Rotundifolia Colorata,Hygrophila Pinnatifida,Anubias Barteri Nana,Brasil Moss

Valori
04/10/18-> EC: 312, NO3-: 10, PO43-: 0.25, pH: 7.3, KH: 6, GH: 8, CO2: 11, fe: 0.25, NO2-: 0.5, Temp: 25, Note: NH3NH4 0. aumentata CO2. portato fotoperiodo a 6 ore e mezza,
01/10/18-> EC: 230, NO3-: 10, PO43-: 0.1, pH: 7, KH: 6, GH: 8, CO2: 21, fe: 0.25, NO2-: 0, Temp: 25,
27/09/18-> EC: 232, NO3-: 10, PO43-: 0.1, pH: 6.9, KH: 6, GH: 8, CO2: 26, fe: 0.2, NO2-: 0.5, Temp: 25.5, Note: aumentato fotoperiodo a 6 ore,
24/09/18-> EC: 232, NO3-: 10, PO43-: 0.5, pH: 7.1, KH: 6, GH: 8, CO2: 17, fe: 0.25, NO2-: 0.5, Temp: 26.3, Note: NH3/NH4: 0.5 mg/l,aumentata CO2 a 70 bolle al minuto ,

Fertilizzazione
04/10/18-> K: 20, Mg: 60,
01/10/18-> PO43-: 0.5,
27/09/18-> Micro: 5,
24/09/18-> PO43-: 0.2,

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 06/10/2018, 13:44
di daniel.frizzera
Qui vi metto altre foto.cin la.hyppuridoides in dettaglio e la rotala colorata

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 07/10/2018, 12:05
di daniel.frizzera
Nessuno? 😥

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 07/10/2018, 14:20
di daniel.frizzera
@Artic1 @Daniela @sa.piddu @Dandano @cicerchia80 siccome domani sono via dalle 6 di mattina alle 11 di sera ho anticipato oggi i test. Ci sono alcune cose che non mi aspettavo. Gli NO3- sono sceso sotto il 10 nonostante l'aggiunta di Nitro K di giovedì quando li avevo a 10. NO2- stanno a 0. La conducibilità è fissa a 312 da giovedì nonostante le piante crescano. La sessiliflora ieri mattina era ad 1.5 cm dal pelo dell'acqua e ieri sera era fuori dall'acqua... Vi metto i valori e attendo la vostra opinione. Grazie
Amazzonico
Fauna:
Flora: Alternanthera Reinekii mini,Ammania Bonsai,Limnophila Hippuridoides,Limnophila Aromatica Wavy,Bacopa Monnieri,Rotala Wallikii,Limnophila sessiliflora,Rotala Rotundifolia Colorata,Hygrophila Pinnatifida,Anubias Barteri Nana,Brasil Moss

Valori
07/10/18-> EC: 312, NO3-: 5, PO43-: 0.25, pH: 7, KH: 6, GH: 8, CO2: 21, fe: 0.25, NO2-: 0, Temp: 25,
04/10/18-> EC: 312, NO3-: 10, PO43-: 0.25, pH: 7.3, KH: 6, GH: 8, CO2: 11, fe: 0.25, NO2-: 0.5, Temp: 25, Note: NH3NH4 0. aumentata CO2. portato fotoperiodo a 6 ore e mezza,
01/10/18-> EC: 230, NO3-: 10, PO43-: 0.1, pH: 7, KH: 6, GH: 8, CO2: 21, fe: 0.25, NO2-: 0, Temp: 25,
27/09/18-> EC: 232, NO3-: 10, PO43-: 0.1, pH: 6.9, KH: 6, GH: 8, CO2: 26, fe: 0.2, NO2-: 0.5, Temp: 25.5, Note: aumentato fotoperiodo a 6 ore,

Fertilizzazione
04/10/18-> K: 20, Mg: 60,
01/10/18-> PO43-: 0.5,
27/09/18-> Micro: 5,
24/09/18-> PO43-: 0.2,

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 07/10/2018, 15:18
di Daniela
Ciao Daniel !
Io noto quanto segue:

Potassio
A me sembra che la Bacopa e la Limno ne richiedono.
La Limno non ha getti e gli steli sono molto sottili.
Magari sarebbe utile capire se potandoli con le dita fai fatica o meno.
Idem la Bacopa.
Gli steli partono belli grossi per poi assotigliarsi, sintomo di carenza di potassio. In più non ha getti laterali o basali.
Almeno dalle foto mi sembra così.... :ymblushing:

Azoto e Fosfo
Di questi dovresti averne, o comunque non sei con una carenza plateale, in quanto non vedo radici avventizie o scolirimenti apicali vari.

Micro
Vedo apici piuttosto in forma, non mancano e sono ben sviluppati. Più o meno in tutte le piante.
Quindi sembri essere ok con loro.

Carbonio.
Vedo un certo afflosciamento, più nelle parti basse sopratutto delle rosse.
Forse un pochino di CO2 in più con un pH leggermente più acido sul 6,8 aiuterebbe.

Ferro.
La Hippuridoides sembra indicarne una buona presenza.
Se anche le altre rosse virano sul rosso probabilmente ne hai.
Se aumenti la CO2 e quindi abbassi il pH da neutro a sub neutro un pò di ferro lo darei.
:)
Questa è la lettura che faccio delle tue piante, ma posso sbagliarmi assolutamente ! Le foto son sempre foto quindi se qualcosa non ti torna non esitare a farmelo notare ;)

I miei dubbi sono riferiti alla conducibilità così bassa in base al GH e KH nonchè in base al Magnesio e Potassio messo.
Dalle piante sembra comunque che tu abbia problemi con il Potassio a mio parere...
La Bacopa è la mia pianta la conosco molto bene insieme alla Limnophilla :ymblushing:

Domanda..
Daniel da quando hai avviato ( mi ricordi quando :ymblushing: ) hai messo solo 20 ml di Nitrato di Potassio ?
E.. Hai messo 60 ml di Magnesio ? E se si.. di quanto è aumentato il GH ? Per caso lo sai ?
Hai del Pearling ?
Fotoperiodo sempre 6 ore ?
Mi fai una foto dall’alto della Bacopa e Limnophilla ?
Vediamo un pò come proseguire ...

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 07/10/2018, 18:03
di daniel.frizzera
Daniela ha scritto: Ciao Daniel !
Io noto quanto segue:

Potassio
A me sembra che la Bacopa e la Limno ne richiedono.
La Limno non ha getti e gli steli sono molto sottili.
Magari sarebbe utile capire se potandoli con le dita fai fatica o meno.
Idem la Bacopa.
Gli steli partono belli grossi per poi assotigliarsi, sintomo di carenza di potassio. In più non ha getti laterali o basali.
Almeno dalle foto mi sembra così.... :ymblushing:

Azoto e Fosfo
Di questi dovresti averne, o comunque non sei con una carenza plateale, in quanto non vedo radici avventizie o scolirimenti apicali vari.

Micro
Vedo apici piuttosto in forma, non mancano e sono ben sviluppati. Più o meno in tutte le piante.
Quindi sembri essere ok con loro.

Carbonio.
Vedo un certo afflosciamento, più nelle parti basse sopratutto delle rosse.
Forse un pochino di CO2 in più con un pH leggermente più acido sul 6,8 aiuterebbe.

Ferro.
La Hippuridoides sembra indicarne una buona presenza.
Se anche le altre rosse virano sul rosso probabilmente ne hai.
Se aumenti la CO2 e quindi abbassi il pH da neutro a sub neutro un pò di ferro lo darei.
:)
Questa è la lettura che faccio delle tue piante, ma posso sbagliarmi assolutamente ! Le foto son sempre foto quindi se qualcosa non ti torna non esitare a farmelo notare ;)

I miei dubbi sono riferiti alla conducibilità così bassa in base al GH e KH nonchè in base al Magnesio e Potassio messo.
Dalle piante sembra comunque che tu abbia problemi con il Potassio a mio parere...
La Bacopa è la mia pianta la conosco molto bene insieme alla Limnophilla :ymblushing:

Domanda..
Daniel da quando hai avviato ( mi ricordi quando :ymblushing: ) hai messo solo 20 ml di Nitrato di Potassio ?
E.. Hai messo 60 ml di Magnesio ? E se si.. di quanto è aumentato il GH ? Per caso lo sai ?
Hai del Pearling ?
Fotoperiodo sempre 6 ore ?
Mi fai una foto dall’alto della Bacopa e Limnophilla ?
Vediamo un pò come proseguire ...
Ciao @Daniela avviato il 13 settembre. In tutto ho dato 40 di Nitro K e 80 di magnesio. Il GH è sempre 8 da quando lo ho avviato ( non lo ho misurato però dopo aver aggiunto i 60 di Mg) non ho pearling e fotoperiodo ora sono a 6 ore e mezza. Purtroppo della Bacopa non riesco a farti una bella foto da sopra

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 07/10/2018, 23:51
di Artic1
daniel.frizzera ha scritto: Gli NO3- sono sceso sotto il 10 nonostante l'aggiunta di Nitro K di giovedì
Visti i quantitativi direi che il test non ha reagito a dovere. Ogni tanto capitava anche a me. Anche perché dubito che le piante abbiano pappato tutto quell'NO3- in così poco tempo :-?
daniel.frizzera ha scritto: La conducibilità è fissa a 312 da giovedì nonostante le piante crescano
Beh, ma in 3 giorni non possiamo certo sperare che crolli ;)
In ogni caso ora siamo certi che hai K ed Mg più che adeguati. Quindi niente K ne Mg salvo evidente carenza degli stessi e salvo eventuale ridoscesa della conduttività a livelli pre concimazione.

A seguito di quanto letto da Daniela, ii chiedo:. Daniel i concimi prima di prelevarli e metterli in vasca li agiti per bene sempre?
Hai la certezza che non vi sia del deposito sul fondo delle bottiglie di NK ed Mg?
Se la risposta è: si io me ne starei fermo con il K e con il Mg come detto sopra anche se il fatto che sta conducibilità sia troppo bassa per le durezze che hai lo abbiamo già detto un po' di tempo fa :-?
Non trafficare sulla taratura del conduttivimetro ma assicurati sempre che non ci restino bolle d'aria quando misuri.
Puoi provare una volta a misurare la conduttività di un bicchiere d'acqua con acqua e sale da cucina (15% sale) usando una bilancia per pesare sale ed acqua. Se mi dici che valori ottieni ti dico se possono essere giusti o se hai problemi. Ti dico già che con il 15% di sale non sarai più in µS/cm ma passerai ai mS/cm come minimo :ymdevil:
Se questo cambio avviene direi che il conduttivimetro è a posto. Se non avviene... "Huston abbiamo un problema"

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 08/10/2018, 4:46
di Daniela
Artic1 ha scritto: Daniel i concimi prima di prelevarli e metterli in vasca li agiti per bene sempre? […]
Se questo cambio avviene direi che il conduttivimetro è a posto. Se non avviene... "Huston abbiamo un problema"
Quotone !
Facci sapere Daniel e buon inizio settimana !

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 08/10/2018, 12:11
di sa.piddu
Ho letto anche io...
nulla da aggiungere a parte che la famiglia mi reclama il sabato e la domenica! :D ;)
aspetto sviluppi e... pazienza Daniel!! Non solo per le alghe ma anche per la risposta "temporale" delle piante! ;)

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 08/10/2018, 22:07
di daniel.frizzera
@Daniela @sa.piddu @Artic1 grazie per la risposta. Sono rincasato ora da questa mattina alle 5.30 quindi domani provvederò a fare le.prove del.conduttimetro. i flaconi dei fertilizzanti l'invito sempre prima di usarli. Quando li ho sciolto non c'era deposito. Ora non saprei dire perché li ho rivestiti con la carta stagnola.