Pagina 1 di 2

Tabella elementi piante

Inviato: 10/10/2018, 19:09
di Monarch
Ragazzi ce l'abbiamo una tabella con scritti i micro, macro ed i valori massimi, minimi o corretti da tenere per le piante di ogni elemento?
Anche magari una tabellina generica con le proporzioni di assorbimento elementi in base al pH.

Tabella elementi piante

Inviato: 10/10/2018, 19:39
di Nacks89

Tabella elementi piante

Inviato: 10/10/2018, 19:50
di nicolatc
Monarch ha scritto: ↑Ragazzi ce l'abbiamo una tabella con scritti i micro, macro ed i valori massimi, minimi o corretti da tenere per le piante di ogni elemento?
Se provassi ad abbozzare qualcosa del genere, verrei bannato! :)) =))
Monarch ha scritto: ↑Anche magari una tabellina generica con le proporzioni di assorbimento elementi in base al pH.
Le proporzioni tra gli elementi no, ma per singoli elementi si (quanto meno nel suolo):
1024px-Assorbimento_e_pH_del_suolo.svg.png

Tabella elementi piante

Inviato: 10/10/2018, 19:59
di Monarch
nicolatc ha scritto: ↑Le proporzioni tra gli elementi no, ma per singoli elementi si (quanto meno nel suolo):
Grazie nicolatc senti ma nel suolo... Io pensavo nell acqua non c è niente?

Aggiunto dopo 41 secondi:
Insomma fertilizzazione a colonna
Forse non sto capendo io ahahah

Tabella elementi piante

Inviato: 10/10/2018, 20:22
di nicolatc
Monarch ha scritto: ↑Grazie nicolatc senti ma nel suolo... Io pensavo nell acqua non c è niente?
Non credo cambi molto...

Tabella elementi piante

Inviato: 10/10/2018, 21:57
di ramirez
Più che di valori massimi io direi che è più importante il rapporto tra i vari elementi, nel senso che in una vasca ben piantumata 30 mg/lt di NO3- non sono molti se hai 2 mg/lt di PO43-, al contrario in un acquario con PO43- a zero potrebbero essere troppi .
A livello indicativo faccio riferimento alla composizione a secco delle piante ma è un dato abbastanza generico, non si può paragonare un anubias a una rotala .

Tabella elementi piante

Inviato: 10/10/2018, 22:24
di marcofalu
Secondo è un'ottima idea. :-bd *-:)
sarebbe un'ottimo spunto per i primi approcci di fertilizzazione col pmdd e non solo

Tabella elementi piante

Inviato: 10/10/2018, 23:06
di Sini

Tabella elementi piante

Inviato: 10/10/2018, 23:53
di nicolatc
Allora mi permetto di quotare anche cicerchia in
questa discussione:
cicerchia80 ha scritto: ↑Questa è l'esatta composizione di 20 piante da acquario
Non terrestri ecc...
Ci ho provato a mantenere queste proporzioni.....ma và
Sono giunto all'univoca conclusione di star dietro alle piante,mi stresso meno
E nemmeno ci provo ad anticipare le carenze...quando le vedo fertilizzo

Ossigeno 430000 ppm
Carbonio 420000 ppm
Idrogeno 60000 ppm
Potassio 30000 ppm
Azoto 22000 ppm
Calcio 12000 ppm
Cloro 10000 ppm
Magnesio 3700 ppm
Zolfo 3500 ppm
Fosforo 3000 ppm
Ferro 500 ppm
Manganese 200 ppm
Zinco 100 ppm
Boro 35 ppm
Rame 13 ppm
Nickel 2 ppm
Molibdeno 1 ppm

Tabella elementi piante

Inviato: 11/10/2018, 8:39
di Ketto
nicolatc ha scritto: ↑mi permetto di quotare anche cicerchia
E io mi permetto di quotare te :D
Nelle mie ricerche avevo trovato degli studi sulla composizione delle piante raccolte in natura ed erano molto più simili a questa tabella che alla prima :-bd
(oltre a questi elementi io ho alche le concentrazioni di sodio nelle piante)
Nello stesso articolo che hai postato tu c'era anche presente una lista con i rapporti tra i vari elementi
1-2 K = 1 di Ca
3-4 Ca = 1 Mg
7 N = 1 P
2 Fe = 1 Mn
8 Zn = 1 Cu
@Monarch
Il motivo di queste proporzioni è che l'eccesso di uno può portare a dei blocchi di assorbimento dell'altro o in alcuni casi alla formazione di sali insolubili, questa tabella schematizza un po' quanto ti ho detto:
interazioni elementi (modificato).png
Ovviamente non devi prendere tutto alla lettera e se una concentrazione sballa di 0.1 allora sei spacciato. E' solo una indicazione di come aggiungere i vari elementi (è grazie a questa tabella che si consiglia di aggiungere il fosforo da solo ;) )
Le concentrazioni da tenere in vasca poi sono legate alle piante che si hanno. Io leggendo tutti gli articoli specifici di AF mi sono costruito questa tabella con le piante particolarmente esigenti di alcuni elementi. (in ordine di richiesta)

Magnesio (piante con foglie ampie)
- hydrocotyle leucocephala, Alternanthera cardinalis

Ferro (richiesto soprattutto dalle piante rosse)
1- Alternanthera reineckii
2- myriophyllum, heteranthera zosterifolia
3- (sotto luce forte) pogostemon, limnophila, hygrophila, bacopa

Fosforo:
1- myriophyllum
2- proserpinaca palustris, ludwigia inclinata
3- (sotto luce forte) limnophila, ceratophyllum
4- egeria, heteranthera

Potassio:
- cabomba, bacopa, hydrocotyle leucocephala, hygrophyla polisperma, rotala rotundifolia, Alternanthera, Cryptocoryne

Zolfo: (produzione di racici e allelopatici)
1- echinodorus, Cryptocoryne
2- egeria, ceratophyllum

Calcio: (steli consistenti)
- ludwigia glandulosa, hygrophila corymbrosa, echinodorus cordifolius

Questo ti fa capire che molte cose le possiamo già capire dalla morfologia della pianta. Poi ripeto che tutto questo che ho scritto è solo una indicazione di massima ;)