Pagina 1 di 4
Fertilizzazione ideale per Pistia Stratoides
Inviato: 11/10/2018, 20:20
di GrimAngus
Ciao !!
Al momento nel caridinaio da 20 litri monto una lampada LED di circa 7000k(6W), inclinata a 45 gradi rispetto il pelo d acqua, dove la parte piu bassa sta a 15 cm mentre la piu alta circa 25cm..
é costituita da 21 LED bianchi e 6 LED blu...Apparte che mi illumina tutta la stanza... ho riscontrato che tutte le piante in acqua stanno bene, ma la pistia galleggiante tende a far sciogliere le foglie vecchie più velocemnte di quanto non metta foglie nuove...
Cosi pensavo a sostituire l'illuminazione con un semplice portalampada a pinza e una lampadina... ( possibilmente LED )
Vorrei sapere c'è una giusta gradazione di Kelvin, e una giusta altezza per far crescere bene la pistia ??
L' acquario non è spinto, non ho CO
2, fertilizzo solo con stick sotto le crypto... il resto della flora sono anubias, muschi ,cladophora, pellia , sessiliflora, boucephalandra, pothos emerso con sole radici a mollo..
La pinta che mi interessa piu di tutte stia bene e vegeti è proprio la pistia per questo mi pongo il problema..
Ricapitolando :
Quanti W la lampadina ?
quanti Kelvin ?
a che altezza dal pelo d 'acqua ?

Illuminazione ideale per Pistia Stratoides
Inviato: 12/10/2018, 8:38
di Ketto
Ciao @
GrimAngus
L'illuminazione si può sicuramente migliorare ma non peno sia quello il problema principale. Se il problema fosse solo la luce la sessiliflora dovrebbe avere più problemi della pistia

Forse c'è una carenza di macro che comunque la limnophila riesce a recuperare dal terreno che appunto fertilizzi con stick. Chiamo in aiuto @
Dandano che sicuramente è più esperto di me in materia e magari ti fa aprire un topic in fertilizzazione.
Per la luce: quella che hai al momento è inclinata, troppo in alto e con una gradazione non ottimale (troppi LED blu per i miei gusti)
Potresti posizionare in maniera più corretta quella che hai già (non a caso hai detto che illumini tutta la stanza, la dispersione luminosa in questa posizione è notevole) oppure passare alla lampada a pinza. Per la lampadina io starei sugli 800/1000 lumen (non watt

) e gradazione 6500 k (ovvero luce fredda). Il posizionamento lo vediamo dopo perchè dipende anche dalla forma del portalampada e sul come indirizza la luce.
Illuminazione ideale per Pistia Stratoides
Inviato: 12/10/2018, 9:28
di Dandano
Hai qualche test da fare?
Se non hai nessun test io ti direi di mettere un pezzo di Stick in infusione e vedere se migliora
Aggiunto dopo 27 secondi:
La Limnophila è bella compatta?
Una foto?

Illuminazione ideale per Pistia Stratoides
Inviato: 12/10/2018, 10:05
di GrimAngus
Cosa ti interessa sapere come test ?
Al momento ho i test 6 in 1 della jbl...
La sessiliflora sta riprendendo sti giorni a crescere, l avevo nell altra vasca con l egeria e si era bloccata...
Ieri sera ho gia messo un quarto di stick in infusione, ho stick 12-12-12...ne metto ancora ?
Poi dopo che stolona la pistia, divido la pianta madre dalla nuova o le lascio attaccate ?
Dici che non è la luce il problema ?
Aggiunto dopo 53 secondi:
Per la foto devi aspettare stasera, ql momento sono a lavoro e non ne ho sul telefono....
Illuminazione ideale per Pistia Stratoides
Inviato: 12/10/2018, 10:11
di Dandano
GrimAngus ha scritto: ↑Cosa ti interessa sapere come test ?
Nitrati, fosfati, durezze e conducibilità se puoi
Fai prima qualche test se puoi e valuta in quanto si sciolgono
GrimAngus ha scritto: ↑Poi dopo che stolona la pistia, divido la pianta madre dalla nuova o le lascio attaccate ?
Continuando a staccare le nuove piantine io mi ritrovavo con la pianta madre che diventava enorme
Dipende cosa vuoi, visto il litraggio io preferirei avere più piccole piante
GrimAngus ha scritto: ↑Dici che non è la luce il problema ?
Dico che son tirchio, vediamo prima di capire se si può sbloccare la situazione con quello che abbiamo e dopodiché al massimo spendi qualche soldino per aumentare l'illuminazione
Chiaramente più luce dai ad una pianta che è abituata a stare galleggiante in un clima tropicale meglio sta, ma aumentando la Lucie dovrai per forza di cose adeguare tutto il resto
Non ho alcuna fretta
Ti rispondo tra un viaggio e l'altro dal lettino al bar da Rodi

Illuminazione ideale per Pistia Stratoides
Inviato: 12/10/2018, 17:42
di GrimAngus
Limnophila
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
ti ho messo la foto di ciò che mi rimane della limnophila.. co0me vedi è davvero molto piccola, tutte gli steli quando si sono bloccati hanno iniziato a morire...
l ho cambiata di vasca e ha buttato nuovi getti dal fondo ( quelli che vedi in foto ) cosi ho tagliato tutti i vecchi , tranne uno, e lasciato solo i nuovi...
Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Dandano ha scritto: ↑Nitrati, fosfati, durezze e conducibilità se puoi
metto tutto va
pH: 7.8
KH:9
GH:15
NO
2-:0 mg/l
NO
3-:12/15 mg/l
PO
43-:non ho i test...
Cond. : sui 550
Dandano ha scritto: ↑Fai prima qualche test se puoi e valuta in quanto si sciolgono
quello messo ieri sera si è gia sciolto tutto ( secondo me se lo mangiano le melanoides )
Dandano ha scritto: ↑per aumentare l'illuminazione
io non voglio aumentare illuminazione, vorrei solo cambiare la lampada LED con troppi kelvin e ridurre ma non so a quanto... e inoltre metterla ad un altra altezza cosi credo proprio che bruci le foglie.. :-\
Illuminazione ideale per Pistia Stratoides
Inviato: 15/10/2018, 7:26
di GrimAngus
Chi mi riesce ad aiutare ? ^:)^
Illuminazione ideale per Pistia Stratoides
Inviato: 15/10/2018, 8:02
di Marta
Ciao @
GrimAngus
In realtà, credo anche io che il problema per la tua pistia sia più nella fertilizzazione che nella luce..
7000 kelvin non sono una temperatura errata di per se. Molte note marche di plafoniere si stanno orientando su temperature di 8000k
Secondo me, se ti mantieni tra i 6000 e gli 8000k prblemi non dovresti averne. Forse i LED blu sono superflui, ma mi darebbero da pensare in caso di alghe, non di crescita. E comunque, più di tutto il resto, sarebbe utile avere lo spettro di queste lampade...
Per la potenza, invece, senza conoscere i lumen non è che ti possa dir molto..
Ma io indagherei prima il lato fertilizzazione. La pistia è esigente...ha sempre tanta fame. E tu, in vasca, hai anche il pothos e la lemna che potrebbero creare una bella concorrenza
GrimAngus ha scritto: ↑12/10/2018, 17:50
quello messo ieri sera si è gia sciolto tutto ( secondo me se lo mangiano le melanoides )
Per quanto riguarda lo stick, è importante che tu non lo metta libero in acquario. Primo perché, in caso di bisogno sarebbe difficile rimuoverlo, secondo perché potrebbe essere mangiato e terzo, perché ne hai meno il controllo.
Lo stick lo puoi mettere o nel filtro (se hai il filtro interno) sopra alla lana. Oppure, cosa davvero comoda, lo potresti mettere all'interno di no di quei filtri per thè in metallo. Hai presente? Sono fatti a pinza.
diffusore thé.jpg
In quel modo non ti si disperde e lo puoi tirar via e controllare quando vuoi.
Se, inoltre, lo stick ti si dovesse consumare troppo in fretta, potresti avvolgerlo in un pochina di lana di perlon.

Illuminazione ideale per Pistia Stratoides
Inviato: 15/10/2018, 12:41
di GrimAngus
Ciao @
Marta, alghe non ne ho, solo un po di diatomee sui vetri...
Marta ha scritto: ↑E tu, in vasca, hai anche il pothos e la lemna che potrebbero creare una bella concorrenza
La lemna non ce piu, tolta tutta (spero ) però si confermo che anche il pothos cresce moooolto lentamente farà 1 foglia al mese a dire tanto...
Marta ha scritto: ↑filtri per thè in metallo.
Ho una cosa simile, posso provare a vedere se ci sta sul bordo incastrato...
Ma come controllo la situazione fertilizzazione ? Che test dovrei fare ?
Non voglio buttare dentro stick a manetta e poi trovarmi pieno di alghe
Aggiunto dopo 11 minuti :
Dimenticavo, tempo fa in tecnica mi dissero che ero sui 600 lumen...
Illuminazione ideale per Pistia Stratoides
Inviato: 15/10/2018, 12:58
di Morris72
Sicuramente ti manca il carbonio. (CO2)... hai il mio stesso problema, cioè il pH molto alto...
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Che tipo di filtro hai? Mi fai una foto nel punto di immissione dell'acqua in vasca?
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
La conducibilità e il GH molto alto rispetto al KH ..mi fa pensare che il Mg ce ne....
Che acqua hai usato per riempire? Analisi acqua di rete?
Hai mai aggiunto elementi di fertilizzazione? Mg, K, P, Fe??