Pagina 1 di 1

Inserimento piante con allelopatie

Inviato: 15/10/2018, 12:28
di thenax
In questo momento ho le piante in profilo e vorrei inserire delle echinodorus nello sfondo assieme alle preesistenti Cryptocoryne (medio/centro)
A livello di allelopatia cosa potrebbe succedere?
Mi pare che molti le coltivano assieme

Inoltre vorrei sostituire la Egeria con la limnophila... se rimangono radici sotterrate dell Egeria possono esserci problemi?

Inserimento piante con allelopatie

Inviato: 15/10/2018, 18:30
di Marta
Ciao.
thenax ha scritto:
15/10/2018, 12:28
vorrei inserire delle echinodorus nello sfondo assieme alle preesistenti Cryptocoryne (medio/centro)
in teoria, se e quando si dovessero incontrare le radici delle due piante si daranno battaglia. Ora, in teoria, dovrebbe farne le spese la crypto...ma come dici tu c'è chi le tiene insieme, quindi :-??
thenax ha scritto:
15/10/2018, 12:28
Inoltre vorrei sostituire la Egeria con la limnophila... se rimangono radici sotterrate dell Egeria possono esserci problemi?
A parte il fatto che potresti provare a sradicarle piano piano (senza sollevare tutto il fondo) così, giusto per essere sicuri, io non credo che le radici della egeria interrate potrebbero dar fastidio alla limno. Loro, al contrario di echinodorus e cryptocoyne, sono piante che si danno battaglia a colpi di allelopatici in colonna.

Inserimento piante con allelopatie

Inviato: 15/10/2018, 18:34
di thenax
ok grazie mille.
la miryophillum attualmente invece sta patendo parecchio. le piantine nuove non crescono e quelle vecchie perdono le foglie basse....
allelopatia con ?

Inserimento piante con allelopatie

Inviato: 15/10/2018, 22:30
di Marta
thenax ha scritto:
15/10/2018, 18:34
ok grazie mille.
la miryophillum attualmente invece sta patendo parecchio. le piantine nuove non crescono e quelle vecchie perdono le foglie basse....
allelopatia con ?
Che io sappia il miryo è allelopatico solo con la lemna.. quindi non credo sia questa la causa del suo malessere.
Se vuoi puoi postare foto e valori, che così gli diamo un'occhiata insieme :)
Che miryo è?
:-h

Inserimento piante con allelopatie

Inviato: 21/10/2018, 11:32
di Sinnemmx
anche nella vasca di mio cugino, avventatamente ha inserito vallisneria presa dal lago (credo la gigantea) e messa proprio vicina ad un paio di piantine di hydrophilla corymbosa siamensis
vediamo che succede

Inserimento piante con allelopatie

Inviato: 21/10/2018, 11:56
di Coga89
Marta ha scritto:
thenax ha scritto:
15/10/2018, 18:34
ok grazie mille.
la miryophillum attualmente invece sta patendo parecchio. le piantine nuove non crescono e quelle vecchie perdono le foglie basse....
allelopatia con ?
Che io sappia il miryo è allelopatico solo con la lemna.. quindi non credo sia questa la causa del suo malessere.
Se vuoi puoi postare foto e valori, che così gli diamo un'occhiata insieme :)
Che miryo è?
:-h
Ma il myrio non batte la lemna? 🧐
Gli allelochimici si trovano in acqua dopo X tempo
In teoria basta fare cambi di acqua costanti per eliminarli

Inserimento piante con allelopatie

Inviato: 21/10/2018, 13:39
di Marta
Coga89 ha scritto:
21/10/2018, 11:56
Ma il myrio non batte la lemna?
In teoria sì...ma s'è visto di tutto... :-?? metti il caso di una foresta di lemna e due steli in croce di myrio.. chi credi la spunti? ;)
Ma in questo caso @thenax non ha lemna, se non sbaglio...mi ha chiesto solo con cosa fosse allelopatico il myriophillum.
Coga89 ha scritto:
21/10/2018, 11:56
Gli allelochimici si trovano in acqua dopo X tempo
In teoria basta fare cambi di acqua costanti per eliminarli
a grandi linee sì..è così.

Inserimento piante con allelopatie

Inviato: 21/10/2018, 13:50
di Coga89
Marta ha scritto:
Coga89 ha scritto:
21/10/2018, 11:56
Ma il myrio non batte la lemna?
In teoria sì...ma s'è visto di tutto... :-?? metti il caso di una foresta di lemna e due steli in croce di myrio.. chi credi la spunti? ;)
Ma in questo caso @thenax non ha lemna, se non sbaglio...mi ha chiesto solo con cosa fosse allelopatico il myriophillum.
Coga89 ha scritto:
21/10/2018, 11:56
Gli allelochimici si trovano in acqua dopo X tempo
In teoria basta fare cambi di acqua costanti per eliminarli
a grandi linee sì..è così.
Ah beh si, ovvio vince la massa superiore o chi era per primo dentro e di conseguenza aveva già prodotto allelochimici
Mi sembrava di aver visto egeria e sessiliflora assieme in 2 angoli separati e cambi di acqua

Inserimento piante con allelopatie

Inviato: 21/10/2018, 22:30
di thenax
ok grazie