Pagina 1 di 1

Iniziamo?

Inviato: 15/10/2018, 15:15
di LucaGrossi
Ciao a tutti, ho riallestito il mio 120l da 3 settimane con filtro già in funzione dal precedente allestimento,
Ho riempito con fondo aqua soil Amazonia ADA e l'illuminazione è di due t5 24w temperatura 10000k (lo so che è sballato ~x() con riflettori
E non erogo CO2
Le piante che ho inserito sono: limnophyllia sessiliflora, rotala rotundifolia, Sagittaria subulata, Felce di java, bolbitis, qualche potatura di pogostemon Helferi da un' altra vasca e limnobium levigatum.
La situazione è questa: ho ancora diatomee ma niente di esagerato o preoccupante, ma ho qualche problema di suppongo filamentose su qualche stelo di rotala principalmente. La rotala in generale è partita a crescere bene nonostante qualche stelo soffra per le alghe, la limnophyllia fa nuovi getti ma qualche vecchio stelo sembra sofferente (forse anche colpa di qualche potatura), e anche la bolbitis non sembra in buone condizioni ma rimane stabile così da una settimana ormai. Per le altre piante nulla da segnalare.

Pensavo di partire a fertilizzare e ho già step 1 e brighty k ADA che uso in un'altra vasca e vorrei fare lo stesso qui magari con dosaggi più soft (anche se a dire il vero l altra vasca più "spinta" se la sta cavando benissimo con i dosaggi consigliati dimezzati).
Che ne dite?
Vi allego foto delle piante a occhio più sofferenti

Iniziamo?

Inviato: 16/10/2018, 8:12
di Daniela
LucaGrossi ha scritto: temperatura 10000k
Ciao Luca !
Ho provato anch’io questa temperatura e sono arrivate le alghe..
A mio parere si potrebbe mettere più avanti, con vasca stabile e piante già partite ;)
LucaGrossi ha scritto: Ho riempito con fondo aqua soil Amazonia ADA e
Questi fondi tendono ad abbassare notevolmente le durezze.
Io ho usato solo acqua di rubinetto con KH 11 e GH 13 ...ora in vasca ho KH 4 e GH 8... per dirti ..
LucaGrossi ha scritto: ma ho qualche problema di suppongo filamentose su qualche stelo di rotala principalmente.
Per esperienza diretta e qualche ricerca, ho potuto constatare che con questi fondi sono quasi d’obbligo.
Se non diventano una cosa esagerata bisogna solo aspettare che il sistema si stabilizzi.
Magari dove puoi levale manualmente, sopratutto se soffocano le piante :)
LucaGrossi ha scritto: Pensavo di partire a fertilizzare e ho già step 1 e brighty k ADA che uso in un'altra vasca e vorrei fare lo stesso qui magari con dosaggi più soft (anche se a dire il vero l altra vasca più "spinta" se la sta cavando benissimo con i dosaggi consigliati dimezzati).
:-bd
Lo stai già utilizzando, quindi fidati della tua esperienza ;)
Vediamo iniziando in maniera soft come reagiscono le piante, eventualmente aggiustiamo il tiro 😊
Ogni tanto, magari verifica pH e KH !
Se hai dubbi non esitare !

Iniziamo?

Inviato: 16/10/2018, 9:31
di LucaGrossi
Grazie @Daniela, si anche io ho riempito con rubinetto... Ora KH 3 :)), tu che consigli di fare? Comincio a cambiare con acqua di rubinetto già da adesso per saturare il fondo o lo lascio ancora un po' in pace? Considera che il piano era inserire i primi pesci tra una settimana..
Per le lampade.. Devo sostituirle per forza entrambe o potrei sostituirne solo una con una temperatura calda?
:-?

Iniziamo?

Inviato: 16/10/2018, 10:00
di Daniela
LucaGrossi ha scritto: Ora KH 3 , tu che consigli di fare? Comincio a cambiare con acqua di rubinetto già da adesso per saturare il fondo o lo lascio ancora un po' in pace?
Se non eroghi CO2 potresti anche evitare...magari un piccolo trucchetto per tirar su le durezze con questo fondo, potrebbe essere quello di rabboccare con acqua di rubinetto anzichè dem :D magari alternandole o comunque basandoti sulla conducibilità.
Più che altro verifica il pH che non scenda troppo in zona acida...sia per i batteri, sono passate solo 3 settimane dal riallestimento, che per le piante :)
Ti allego una tabella che potrebbe esserti molto utile ;)
AED297CA-3073-4116-B37B-301B78A5C0AD.jpeg
Per saturare questo fondo brevemente, servirebbero tipo 2 cambi settimanali di quasi il 50% per almeno 3 mesi...oggi, dopo oltre 5 mesi dall’avvio, mi trovo un KH stabile a 5 e GH 8-9 ...nonostante i cambi settimanali che ancora devo fare #:-s
Ma erogando CO2 e seguendo il protocollo sono quasi costretta a farli, anche se punto a diradarli decisamente !
Comunque...
In teoria tutto ciò che questo fondo prende, prima o poi lo restituisce....qui sta a te decidere...magari prendi come riferimento il pH ed il protocollo. Se il pH è troppo acido cambi. Se il protocollo indica un cambio settimanale ma il pH va bene puoi farlo ogni 2..
Magari giocatela un pò così ;)
LucaGrossi ha scritto: Considera che il piano era inserire i primi pesci tra una settimana..
Eh...hai già avuto il picco degli NO2- ? I pesci che durezze vogliono ?
Il tutto si ricollega al discorso sopra.... 😊
Dovremmo craniare in maniera differente la situazione con loro in vasca 😅
LucaGrossi ha scritto: Per le lampade.. Devo sostituirle per forza entrambe o potrei sostituirne solo una con una temperatura calda?
Hai 2 da 10.000 ?
Eh ... a mio parere e per vissuto, sarebbe meglio stare dai 4000 ai 6400 K
Poi, se vuoi spingere con più luce, mettendo anche la 10.000 dovrai mettere la CO2. Ma a vasca stabile altrimenti nutriamo le alghe con questa luce...
Ma per ora inizierei con tonalità “sicure” dai 4000 ai 6500 K... secondo me 😊
Però è un parere personale..
comunque... Ne hai parlato in tecnica ?

Iniziamo?

Inviato: 16/10/2018, 12:41
di LucaGrossi
@Daniela grazie delle informazioni! Per adesso sono su pH stabile a 7,5 quindi secondo la tabella vado bene, i pesci sono trychogaster e barbi ciliegia comunque inseriti non tutti insieme ovviamente, che ne pensi?
Per i cambi mi baseró su questo che mi hai detto allora.

Iniziamo?

Inviato: 17/10/2018, 16:21
di Daniela
LucaGrossi ha scritto: Per adesso sono su pH stabile a 7,5 quindi secondo la tabella vado bene, i pesci sono trychogaster e barbi ciliegia comunque inseriti non tutti insieme ovviamente, che ne pensi?
Ciao Luca !
I primi hanno il labirinto e necessiterebbero di piante galleggianti e acquari chiusi o comunque non riempito fino all’orlo.
Necessitano di pH pochino più acido se non sbaglio :)
I secondi anche pH acidi ..
Ma siamo parecchio OT qui Luca 😅
Ti consiglio di parlarne bene o in primo acquario o nelle sezioni dedicate ai pesciotti ;)
LucaGrossi ha scritto: Per i cambi mi baseró su questo che mi hai detto allora.
:-bd poi qualsiasi dubbio sai dove trovarmi ;)