Pagina 1 di 1
Vallisneria
Inviato: 15/10/2018, 16:34
di Stefano83
Ciao ragazzi, sto notando che la parte della mia vallisneria, che si trova a pelo d' acqua sta ingiallendo, naturalmente solo alcune folgie, non tutte, da cosa può dipendere. Ho anche notato che la sua crescita ultimamente è un po' rallentata.
Grazie
Vallisneria
Inviato: 15/10/2018, 18:21
di Marta
Ciao @
Stefano83! ben venuto in sezione
Subito qualche domanda..perché quel che ci hai detto non è sufficiente
Da quando hai avviato la vasca (e la pianta da quanto è a dimora)?
Con che acqua hai riempito?
Hai qualche valore aggiornato della vasca (pH, GH, KH, NO
3- PO
43- e conducibilità)?
Fertilizzi in qualche modo?
Come luci cosa hai?
Ma sopratutto, se non ti spiace, faresti qualche foto alla diretta interessata! Sai come si dice, una foto vale più di mille parole

Vallisneria
Inviato: 15/10/2018, 19:07
di Stefano83
Ciao @
Marta, rispondo subito alle tue giustissime domande:
La vasca è avviata da un anno, faccio cambi con acqua osmosi e i valori sono i seguenti:
NO
3- 0
NO
2- 0
pH 7
GH 7
KH 6
PO
43- 0.1
la conducibilità non la conosco.
Fertilizzo ogni tre settimane con le pasticche della sera Florinette.
Per quanto riguarda l' illuminazione uso un neon da 25 watt acceso 7 ore al giorno.
Aggiunto dopo 56 secondi:
Mi sono dimenticato di dirti che la vallisneria l' ho inserita in acquario a inizio giugno.
Aggiunto dopo 58 secondi:
Per le foto al momento non posso, sono a lavoro. Appena rientro le posto.
Vallisneria
Inviato: 15/10/2018, 22:23
di Marta
Stefano83 ha scritto: ↑15/10/2018, 19:09
NO
3- 0
NO
2- 0
pH 7
GH 7
KH 6
PO
43- 0.1
da quel che vedo manca la pappa alle tue piante...
Stefano83 ha scritto: ↑15/10/2018, 19:09
Fertilizzo ogni tre settimane con le pasticche della sera Florinette.
come si usano? Interrate? La composizione?
Io aspetterei le foto... sia della valli che delle altre piante e della vasca tutta. Così vedendo le piante ci faremo un'idea più precisa.

Vallisneria
Inviato: 15/10/2018, 23:14
di Stefano83
cosa intendi per manca la pappa? Oltre che dal fertilizzante, da dove prendono il nutrimento? (Sono Abbastanza ignorante in materia)
le pasticche sono interrate, per le radici.
Appena posso mando le foto.
Vallisneria
Inviato: 16/10/2018, 0:59
di Stefano83
Allego foto
Vallisneria
Inviato: 16/10/2018, 8:26
di BollaPaciuli
ciao
Stefano83,
inserisco un piccola nota per quando poterai la valli:
taglia sempre alla base e non a metà foglia.

Vallisneria
Inviato: 16/10/2018, 10:51
di Stefano83
@
BollaPaciuli, una domanda: quando ho acquistato la vallisneria, era un solo stelo, e la crescita è stata velocissima, dopodiché ha cominciato a fare dei getti laterali e si è allargata moltissimo, adesso tra una piantina ed un altra c' é uno stelo che le collega, quello stelo lo devo lasciare intatto o lo devo tagliare?
Cosi e' come se fosse una pianta unica e a livello di crescita non só se può cambiare qualcosa rispetto a se sono singole.