Riorganizzazione flora 500 litri
Inviato: 16/10/2018, 16:21
Ciao a tutti, apro questa nuova discussione su consiglio di @sa.piddu per chiedervi un aiuto e dei consigli per la riorganizzazione della flora esistente nel mio acquario e l'aggiunta di nuove piante.
Partiamo con la descrizione della vasca e dell'attuale situazione. L'acquario misura 200 x 50 ed è alta 64 per una capienza netta di 500 litri. Avviata i primi di Maggio del 2018 e ospita 6 salari e 25 cardinali. Fertilizzo con il metodo PMDD avanzato ed erogo CO2 tramite bombola ricaricabile
I valori dell'acqua misurati sabato scorso sono i seguenti:
GH 12
KH 6
NO3- 25 mg/l
PO43- 2 mg/l
FE 0
K 21 mg/l
Mg 16 mg/l
EC 378
pH 6.89
Giovedì effettuerò un cambio di 120 litri di sola osmosi per abbassare le durezze e contenere l'eccesso di K e Mg che mi porto dietro da un pò
Le piante attualmente presenti sono le seguenti:
Vallisneria Gigantea
Echinodorus tenellus
Cryptocoryne undulatus "Red"
Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Staurogyne Repens
Hydrocotyle Leucocephala
Echinodorus Aquartica
E questa è una foto della vasca Veniamo al dunque, mi piacerebbe ridurre la Limnophilia sessiliflora e limitarla alla parte sinistra della vasca, ridurre la Vallisneria gigantea nel numero di piante (stanno diventando troppe) e non nella lunghezza delle foglie nella parte destra della vasca. Aggiungere delle piante da posizionare tra il vetro di fondo ed il tronco e tra Limnophilia e vallisneria che sviluppano in altezzaper coprire il vetro di fondo.
Aggiungere delle piante che non sviluppino troppo in altezza da posizionare nella parte centrale tra i due vetri maggiori.
Eviterei solo le Hygrophilia, e non perchè non mi piacciono ma perchè dopo essere letteralmente esplose si sono praticamente spennate lasciandomi con i soli steli senza foglie. Questa è una foto del momento di massimo splendore raggiunto tra luglio e agosto.
Sotto con i consigli
Partiamo con la descrizione della vasca e dell'attuale situazione. L'acquario misura 200 x 50 ed è alta 64 per una capienza netta di 500 litri. Avviata i primi di Maggio del 2018 e ospita 6 salari e 25 cardinali. Fertilizzo con il metodo PMDD avanzato ed erogo CO2 tramite bombola ricaricabile
I valori dell'acqua misurati sabato scorso sono i seguenti:
GH 12
KH 6
NO3- 25 mg/l
PO43- 2 mg/l
FE 0
K 21 mg/l
Mg 16 mg/l
EC 378
pH 6.89
Giovedì effettuerò un cambio di 120 litri di sola osmosi per abbassare le durezze e contenere l'eccesso di K e Mg che mi porto dietro da un pò
Le piante attualmente presenti sono le seguenti:
Vallisneria Gigantea
Echinodorus tenellus
Cryptocoryne undulatus "Red"
Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Staurogyne Repens
Hydrocotyle Leucocephala
Echinodorus Aquartica
E questa è una foto della vasca Veniamo al dunque, mi piacerebbe ridurre la Limnophilia sessiliflora e limitarla alla parte sinistra della vasca, ridurre la Vallisneria gigantea nel numero di piante (stanno diventando troppe) e non nella lunghezza delle foglie nella parte destra della vasca. Aggiungere delle piante da posizionare tra il vetro di fondo ed il tronco e tra Limnophilia e vallisneria che sviluppano in altezzaper coprire il vetro di fondo.
Aggiungere delle piante che non sviluppino troppo in altezza da posizionare nella parte centrale tra i due vetri maggiori.
Eviterei solo le Hygrophilia, e non perchè non mi piacciono ma perchè dopo essere letteralmente esplose si sono praticamente spennate lasciandomi con i soli steli senza foglie. Questa è una foto del momento di massimo splendore raggiunto tra luglio e agosto.
Sotto con i consigli
