Pagina 1 di 1
Ictyo betta
Inviato: 17/10/2018, 11:31
di alessina20
Ciao a tutti,
Ho da poco un maschio Betta in un 40lt a temperature controllate sui 26/27.
Al momento dell'arrivo, non mi sembrava di aver notato pallini bianchi sul corpo, mentre ora, inizio a notare la comparsa di qualche pallino e sono preoccupata. Allego due foto di ieri, e vedo se riesco ad aggiornare il post inserendo foto migliori in cui si vedano bene.
In caso fosse ictyo.... che fare?

Ictyo betta???
Inviato: 17/10/2018, 12:23
di Joo
alessina20 ha scritto: ↑e vedo se riesco ad aggiornare il post inserendo foto migliori in cui si vedano bene.
Ok, tra l'altro le tue foto non riesco ad ingrandirle da pc.
Ciao Alessina,
alessina20 ha scritto: ↑In caso fosse ictyo.... che fare?
mentre cerchiamo di capire di che si tratta è meglio isolare il betta in almeno 5 litri d'acqua (presi dalla vasca) cercando di tenere la stessa temperatura... eventualmente va bene anche una vaschetta a bagnomaria nella vasca.
A questo punto puoi iniziare con un paio di grammi di sale x litro, che è comunque un disinfettante e di qualunque cosa si tratti non farà male.
Dovrai cambiare almeno il 10% di acqua tutti i giorni, aspirando i depositi dal fondo e reintegrando la percentuale di sale, ovviamente se si tratta di ictio bisognerà aumentarla gradualmente.
Servirebbero anche i valori dell'acqua.

Ictyo betta???
Inviato: 17/10/2018, 14:29
di alessina20
Valori acqua: GH 14 - KH 9, pH 7,7 (è un po duretta ma sto procedendo con il cambio)
In negozio mi avevano detto che il sale non andava per nulla bene con il Betta... a quanto metto la temperatura?
Ora scatto le foto e le allego al prossimo messaggio.Joo
Aggiunto dopo 11 minuti 18 secondi:
Joo, Ecco le foto lato sx, dx, e frontale.
Possibile che le abbia solo da un lato???
Con il flash si vedrebbe meglio ma non lo voglio stordite e non sta proprio fermo. Ho provato a farlo andare in parata ma anche cosi non riesco a fotografarlo bene. Questo è ciò che sono riuscita a fare
Ictyo betta???
Inviato: 17/10/2018, 15:10
di Joo
alessina20 ha scritto: ↑Valori acqua: GH 14 - KH 9, pH 7,7 (è un po duretta ma sto procedendo con il cambio)
devi raggiungere ambienti acidi 6.7 6.8 il betta è molto sensibile.
alessina20 ha scritto: ↑Possibile che le abbia solo da un lato???
se è all'inizio si, ma non sono certo che si tratti di ictio.
alessina20 ha scritto: ↑In negozio mi avevano detto che il sale non andava per nulla bene con il Betta..
Si, è ciò che sapevo anch'io, ma evidentemente mi sbagliavo... qui lo usiamo anche per il betta, ma con dosi più basse.
vediamo se i doc riescono a capire di che si tratta... noti anche delle squame sollevate?
Se è ictio, temperatura 28/30°C aeratore a massimo e buio in vasca.
Ictyo betta???
Inviato: 17/10/2018, 15:33
di alessina20
Joo, cosa posso mettere per gli acidi???
Non mi pare abbia squame sollevate. Di palline bianche Ne avevo notate due o tre, poi ora sembrano di più solo da un lato. Ho notato inoltre che ieri, è andato sul fondo della vasca e si è "strusciato" sulla ghiaia, spaventandosi praticamente da solo..
Ictyo betta???
Inviato: 17/10/2018, 15:47
di lauretta
Noi di solito curiamo l'ictio nei betta con sale a 3 grammi per litro

Questa concentrazione è ben tollerata da questi pescetti, se cerchi tra i topic in sezione ne troverai a decine che hanno risolto proprio così per i loro betta
Ma vediamo di capire se si tratta di ictio

I puntini sono piatti o in rilievo?
I bordi sono regolari o frastagliati?
alessina20 ha scritto: ↑cosa posso mettere per gli acidi???
Ti consiglio di aprire un topic in sezione Anabantidi, dove ti spiegheranno bene che accorgimenti puoi prendere per ottenere le migliori condizioni di habitat per il tuo betta

Ma, in generale, per acidificare l'acqua devi prima abbassare le durezze (con demineralizzata, come sai già) e poi intervenire con immissione artificiale di CO
2 oppure acidificanti naturali.
Nel caso del betta, l'ideale sarebbe usare foglie di catappa, che contribuiranno anche a proteggere le mucose del pesce

Qui puoi approfondire:
Acidificanti naturali ...
Acidificanti naturali: le foglie ...
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
E pure qui:
Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione ... 
Ictyo betta???
Inviato: 17/10/2018, 16:05
di Joo
Off Topic
alessina20 ha scritto: ↑cosa posso mettere per gli acidi???
ti rispondo anche se siamo OT, ma come ti ha detto Lauretta dovresti approfondire nella sezione dedicata.
La prima cosa da fare è portare il KH a 4, se è più basso è meglio, usando acqua di osmosi o demineralizzata
se la tua vasca è ben avviata da oltre sei mesi cambiando il 50% d'acqua porti il KH a 4.5 e con un altro piccolo intervento
dopo almeno 10 gg, sempre con osmosi o dem arrivi sotto i 4.
A questo punto vai con acidificanti naturali: foglie di catappa, quercia, radici, torba etc.
alessina20 ha scritto: ↑Ho notato inoltre che ieri, è andato sul fondo della vasca e si è "strusciato" sulla ghiaia, spaventandosi praticamente da solo..
sono parassiti delle branchie, anche per questi il sale fa bene... l'hai già messo?
I valori sbagliati dell'acqua abbassano le sue difese immunitarie.
Il betta è già in quarantena?
Ictyo betta???
Inviato: 17/10/2018, 16:07
di alessina20
lauretta, Non so bene come descriverli ma, sembrano uova di pidocchio (scusatemi il paragone), bordi regolari. Proprio palline piccole, che si stanno moltiplicando. Li presenta sulla coda, su una pinna (ieri ne aveva uno in fronte ma non lo vedo più) e un paio sul corpo. Siccome non sono certa della capienza allego le misure 35,6 x 23,4 x h 22,8 cm della vasca. Per non sbagliare, quante dosi di sale posso mettere? lo devo tenere al buio?
Siccome il sale mi era stato consigliato per i carassi ma diluito in acqua calda, devo diluirlo anche a lui??
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Ho controllato sul foglio della vasca. Ci sono le misure 35,6 x 23,4 x h 22,8 cm e poi c'è scritto 11L, è da solo quindi è già in quarantena. Quanti grammi metto quindi di sale?Joo
Ictyo betta???
Inviato: 17/10/2018, 16:23
di lauretta
No no, la vaschetta di quarantena è un contenitore completamente spoglio, con al massimo un riscaldatore e un aeratore!
Non fare nessun trattamento in acquario!!
Va bene anche un contenitore piccolo, sui 5 litri.
Sarebbe meglio se avesse i bordi trasparenti, per vedere bene il pesce durante la cura
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Ipotizzando di avere appunto 5 litri d'acqua nella vaschetta di quarantena, devi aggiungere 3 x 5 = 15 grammi di sale
Il sale va fatto sciogliere completamente, puoi usare un bicchiere d'acqua della vaschetta.
Quando è sciolto, versa poco per volta l'acqua salata nella vaschetta, così che il pesce si abitui pian piano
Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
alessina20 ha scritto: ↑sembrano uova di pidocchio (scusatemi il paragone), bordi regolari. Proprio palline piccole, che si stanno moltiplicando.
Ok, direi che si tratta di ictio

Allora fai la terapia con il sale, come descritto, inserendo in quarantena anche un riscaldatore per portare la temperatura sui 28-30°
Nella vaschetta di quarantena dovrai tutti i giorni sifonare bene il fondo per eliminare eventuali uova di parassiti, e cambiare il 15% d'acqua reintegrando il sale tolto
Per sifonare puoi usare un tubicino da aeratore

Ictyo betta
Inviato: 24/10/2018, 21:42
di lauretta