Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Messaggio di botzoo » 17/10/2018, 15:06

Buon giorno a tutti . :) Ho scoperto da poco il vostro forum a proposito dei bellissimi articoli sulla fertilizzazione PMDD e carenza di potassio. Tali articoli mi hanno subito convinto a iscrivermi al sito e di passare in futuro alla fertilizzazione PMDD. Ho scritto le cose che seguono nella sezione alghe ma su suggerimento di GiuseppeA ho trasferito le informazioni in questo settore fertilizzazione in quanto il problema che sta a monte è proprio la fertilizzazione.
Ho da circa due anni un acquario da 275 litri che è descritto nel mio profilo. Fertilizzavo con il protocollo Dennerle S7 E15 V30 in metà dose di quella consigliata. Per un certo periodo è andato tutto bene poi sono comparsi dei problemi tra cui quello più importante ha riguardato i 65 steli di Ceratophyllum che ospita. I 65 steli sono riuniti in 5 mazzetti (di 13 steli ognuno) che ho sempre tenuto fissi bloccando la base sotto 5 ciottoli di granito. Da un pò di tempo gli steli, dopo uno o due giorni, si spezzano e un pezzo rimane sotto il sasso e il resto va a galla. :( Fin dall'inizio ho ritenuto si trattasse di carenze di qualche elemento fertilizzante ma non ho mai aumentato le dosi del protocollo Dennerle per timore di stimolare la crescita di alghe. Come scritto nel mio profilo, l'acquario è dotato di "cambio continuo" (faccio gocciolare continuamente acqua dell'acquedotto e ne faccio uscire altrettanta da un troppo pieno) Il cambio è regolato in modo da immettere il 20% di 275 litri (55 litri) ogni settimana. Ho ridotto la percentuale di cambio acqua credendo che con essa uscisse troppo fertilizzante Dennerle ma ho risolto il problema solo in minima parte e a un costo elevatissimo: nitrati a 50 mg litro e comparsa di alghe nere a pennello o simili a queste. I valori attualmente sono:
NH3=0 NO2-=0 nitrati=25mg/l (prima dell' abbondante cambio di acqua erano 50mg/l) fosfati=1mg/l (prima erano 2,5mg/l ) pH=8 KH=8 GH=13.
I nitrati e i fosfati sono scesi perché ho regolato il rubinetto di cambio continuo in modo da cambiare molta acqua.
Vi allego le foto delle alghe. Allego le foto di Hygrophila che ha perso le foglie basali e che prima di cadere presentavano zone ingiallite e successivamente necrotiche.
Penso che il Ceratophyllum che si spezzava e l'Hygrophila che perdeva le foglie basali siano causate da una carenza di potassio. Da ieri ho iniziato a somministrare giornalmente 14ml di ADA Green Brighty Neutral K (Fertilizzante Liquido a Base di Potassio) Vorrei continuare con il protocollo Dennerle S7 E15 V30 (che io ho usato sempre in metà dose) e contemporaneamente vorrei dare solfato di magnesio e oligoelementi del PMDD . Quando le cose saranno migliorate sostituirò il protocollo Dennerle con il PMDD (perché penso sia più adattabile alla mia situazione). Vorrei sapere se le mie ipotesi secondo voi sono giuste e che dosi usare del PMDD (In attesa dei vostri consigli ho dato per il momento 1/5 di quelle consigliate nell’apposita vostra scheda cioè 3 ml di rinverdente e 3 ml di solfato di magnesio).
A risentirci presto :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Messaggio di Daniela » 18/10/2018, 7:51

Ciao Bot e ben venuto in sezione !
Avrei bisogno di una foto panoramica :)
La situazione descritta è così da 2 anni ?
O meglio...in questi due anni hai apportato modifiche ? Fondo è sempre lui ?
Luci ?
botzoo ha scritto: Da un pò di tempo gli steli, dopo uno o due giorni, si spezzano e un pezzo rimane sotto il sasso e il resto va
Da quando ?
Questa pianta l’hai da sempre o l’hai messa da poco ?
Il pH è sempre stato a 8 ?
Scusa le millemila domande ... :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
SpiralGian
star3
Messaggi: 329
Iscritto il: 23/11/17, 17:06

Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Messaggio di SpiralGian » 18/10/2018, 11:38

Nitrati e fosfati cosi alti con cambi d'acqua continui e quel poco di fertilizzante che metti mi sembrano eccessivi, soprattutto visto che è ben piantumato! I valori sono costanti? In una situazione "stabile" questo dovrebbero calare perche li mangiano le piante, non perche cambi acqua!
Passando al potassio, @Daniela 14ml di brightyK al giorno non sono troppi? Da quanto lo stai somministrando? Hai notato cambiamenti?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato SpiralGian per il messaggio:
Daniela (20/10/2018, 6:36)
Instagram @bg_aquascaping

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Messaggio di botzoo » 18/10/2018, 12:18

Buon giorno Daniela e SpiralGian e buongiorno a tutti gli utenti. :) Rispondo a Daniela
Ti allego la foto anche se è venuta male in quanto non riesco a fotografare il mio acquario. Non so se le foto vengono male perchè è aperto e vi è una doppia illuminazione (per le piante acquatiche e per quelle emerse) oppure perchè è molto spesso (cm53 x cm110 x h 60). Forse sbaglio io a fotografarlo. In ogni caso stasera farò altre foto.
L’acquario è stato progettato sullo schema proposto da Peter Hiscock – Enciclopedia delle piante per acquario – acquario illuminato con luce non molto intensa con piante che vogliono luce poco intensa. Non ha subito modifiche dalla sua creazione tranne quelle che ti elenco qui sotto.
Quando l’acquario è stato avviato nel gennaio 2016, dopo un’iniziale infestazione di alghe filamentose (dovuta all’inserimento di piante infestate da filamentose) è andato tutto bene. Tutte le piante crescevano rigogliose grazie al protocollo Dennerle S7-E15-V30 al 50% e all’abbondante riproduzione delle Neocaridina davidi red cherry che con le loro feci concimavano le piante. I problemi sono iniziati quando vedendo che le neocaridine non si riproducevano più ho eliminato la concimazione con il protocollo Dennerle (ho letto infatti che le neocaridine non sopportano i concimi). Dopo 1 o 2 mesi ho dovuto riprendere a concimare con S7-E15-V30 al 50% in quanto i 65 steli di Ceratophyllum stavano morendo e le Cryptocoryne presentavano zone di disfacimento (se vuoi ho delle foto) . C’è stata una ripresa ma non come prima in quanto i germogli di Ceratophyllum presentavano un colore giallastro e avevano gli apici rossastri. :-s Come ho detto più volte non ho voluto aumentare la fertilizzazione in quanto quando le piante erano rigogliose io concimavo con S7-E15-V30 al 50%. Non passavo al 100% perché temevo le alghe. Ho deciso quindi di regolare il rubinetto di “cambio continuo acqua” a valori superiori a quelli del “periodo piante rigogliose”. A causa forse dei cambi acqua troppo intensi dal 1 luglio 2018 e iniziato il fenomeno del Ceratophyllum che si spezza in due pezzetti (uno sotto il ciottolo di ancoraggio e uno a galla). Ho ridotto il “rubinettino” in modo da cambiare meno acqua. Ho risolto il problema solo in minima parte e a un costo elevatissimo: nitrati =50 mg/litro fosfati 2,5 mg/litro e comparsa di alghe nere a pennello o simili :( .
Aumento il rubinettino e grazie al maggior cambio acqua attualmente i nitrati=25 mg/litro fosfati=1 mg/litro. Vedendo che ogni modifica dei cambi acqua fa più danni che benefici vorrei con il vostro aiuto passare da “S7-E15-V30 al 50%” al protocollo PMDD.

- Il fondo è lo stesso di quello di due anni fa: Dennerle DEPONIT Mix Professional fondo fertilizzante.
- Concimazione Dennerle S7-E15-V30 al 50% dall’inizio( tranne l’interruzione citata sopra)
- Nessuna modifica alle luci.
- Come ho detto: dal 1 luglio 2018 e iniziato il fenomeno del Ceratophyllum che si spezza in due pezzetti (uno sotto il ciottolo di ancoraggio e uno a galla).
- I 65 steli di Cerathophyllum ci sono fin dall’inizio.
- Il pH è stato sempre a 8. L’ho misurato poche volte usando un test della Tetra che però è molto vecchio.
- I problemi all’Hygrophyla (perdita foglie basali dopo la comparsa di necrosi vedi foto allegata) e alle Cryptocoryne (perdita foglie più vecchie e progressivo rimpicciolimento delle foglie neoformate) sono comparsi gradatamente.

Rispondo a SpiralGian.
L'acquario non è abbondantemente piantumato come nel "periodo piante rigogliose" in quanto sono deperite le Cryptocoryne, le Hygrophyla corimbosa sono deperite nelle foglie basali e ho dovuto tagliarle tutte facendo talee con le parti sane. Le Hygrophyla polisperma sono tutte morte di stento perdendo le foglie basali. Il muschio di Giava è stato potato. La Riccia fluitans e l'Utricularia gibba sono state buttate perchè ricoperte di alghe e al loro posto ne sono stati messi due piccoli pezzi non infestati prelevati da un'altro acquario. I 65 steli di Ceratophyllum sono stati 65 fin dall'inizio e sono ancora 65. Li poto ogni 14 giorni tagliando la parte basale invecchiata ma come ho detto si spezzano. I valori che cambiano maggiormente sono nitrati e fosfati in quanto come ho detto ho fatto variazioni ai cambi di acqua.
Le istruzioni di Ada Green Brighty Neutral K consigliano 1 ml ogni 20 litri ogni giorno per cui facendo i calcoli per il mio 275 litri ce ne vogliono 14ml al giorno. Sono comunque all'inizio in quanto somministro Ada Green Brighty Neutral K solo da 2 giorni.
Grazie per l'aiuto :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Messaggio di Morris72 » 18/10/2018, 13:31

Buongiorno.
Hai la possibilità di reperire un pH metro e un conduttimetro?
Sarebbe molto utile sapere la conducibilità, e sopratutto il pH, che è molto alto e ti limita l'assorbimento dei vari elementi e sopratutto la CO2.

Posso vedere l'uscita del tubo dell'acqua in vasca che viene dal filtro (foto) ?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
Daniela (20/10/2018, 6:36)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Messaggio di botzoo » 18/10/2018, 17:06

Buona sera Morris72. :)
Ho letto il vostro articolo sul conduttimetro e ne voglio comprare uno buono con le caratteristiche suggerite nel vostro articolo:
conduttimetro dotato di ATC (non misuratore TDS) che arrivi a più di 50mS/cm.
Lo cerco su ebay ma prima di comprarlo vorrei l'ok di questo forum. O meglio suggeriscimi tu o altri del forum un modello che avete usato con successo.
Io non sono molto esperto in chimica dell'acquario e non ho dato finora importanza al pH. In base a quello che mi dici sul pH voglio a tutti i costi fare una misurazione precisa. Il test della tetra con cui l'ho misurato e vecchissimo di anni per cui il valore di 8 non è attendibile. Vorrei un misuratore di pH preciso per cui suggeritemi un pHmetro elettronico uso acquario e se non costa molto lo acquisto. Se il misuratore elettronico costa molto acquisto un test a reagenti della sera nuovo.
Prego te e tutti quelli del forum di aiutarmi a far ritornare l'acquario al suo precedente splendore. Ci tengo moltissimo.
Ti manderò una foto del tubo di uscita in vasca del filtro (suppongo che vuoi controllare se genera molte onde e dissipa la CO2. Esatto?)
A presto :-h

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Messaggio di Morris72 » 18/10/2018, 17:35

Io ho preso questo qualche mese fa, su Amazon, in offerta a euro 16.90, ora credo abbia un prezzo leggermente superiore....non è professionale, ma per l'acquarioogia va più che bene e mi ci trovo ....
20181018173427.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
botzoo ha scritto: se genera molte onde e dissipa la CO2. Esatto?)
Esattamente :-bd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
alessandro83
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 14/05/18, 22:48

Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Messaggio di alessandro83 » 18/10/2018, 22:37

Ciao
Una domanda quanti pesci ci sono in questa vasca ?
Guardando la foto si nota che la vasca è piena per 2/3 quindi siamo circa 180litri lordi, dalla mia esperienza i fosfati elevati generano le alghe nere a pennello che attaccano le piante a crescita lenta, i fosfati sono generati dai pesci, se è come penso io prima cosa che devi fare è diminuire la popolazione dei pesci e vedrai che i fosfati scendo e anche i n03.
Questi utenti hanno ringraziato alessandro83 per il messaggio:
Daniela (20/10/2018, 6:37)

Avatar utente
SpiralGian
star3
Messaggi: 329
Iscritto il: 23/11/17, 17:06

Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Messaggio di SpiralGian » 19/10/2018, 0:44

alessandro83 ha scritto: Ciao
Una domanda quanti pesci ci sono in questa vasca ?
Guardando la foto si nota che la vasca è piena per 2/3 quindi siamo circa 180litri lordi, dalla mia esperienza i fosfati elevati generano le alghe nere a pennello che attaccano le piante a crescita lenta, i fosfati sono generati dai pesci, se è come penso io prima cosa che devi fare è diminuire la popolazione dei pesci e vedrai che i fosfati scendo e anche i n03.
Aggiungo che bisognerebbe sapere anche quantità e tipologia di mangime, potrebbe favorire sia nitrati che fosfati! Sei esperto e probabilmente non è il caso, ma forse dai troppo da mangiare?

Posted with AF APP
Instagram @bg_aquascaping

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di qualcosa che fa regredire le piante e crescere le alghe

Messaggio di botzoo » 19/10/2018, 13:07

Grazie Morris 72 e alessandro83 per l’aiuto che mi state dando :) .
Rispondo alle vostre domande:
- Sono andato al dipartimento di chimica fisica e ho fatto fare misurazioni precisissime di pH e conduttività ;) . E' risultato: Conduttività 577 µS /cm pH 7,57
-In allegato le foto dell’uscita in vasca del tubo che viene dal filtro e altre foto della vasca che mi aveva chiesto Daniela
-Nella vasca quando i nitrati erano 50 e i fosfati 2,5 mg/l c’erano moltissimi guppy e 6 Neocaridina davidi red cherry. Ho tolto dalla vasca e venduto 152 guppy e ciò in aggiunta alla regolazione del rubinetto a “cambio H2O abbondante “ ha fatto scendere nitrati a 25mg/l e i fosfati a 1 mg/l. Non ho contato i pesci ma penso che attualmente ci siano 150 guppy e 6 Neocaridina davidi . Farò comunque una foto al momento del pasto per contarli.
-Alessandro 83 è vero che la vasca è piena per 2/3 ma i litri di acqua sono 275. La vasca vuota misura cm53 x cm110 x h 60 per cui è 350 litri.
- Nella vasca ho trovato alghe nere a pennello su un Anubias e sulle foglie vecchie delle Cryptocoryne. (foto allegate precedentemente)
- somministro due volte al giorno il seguente numero di cucchiaini da caffè di mangime:
4 cucchiaini di JBL Novo Guppy---- mezzo cuchiaino di Tetra TetraMin Baby Bioactive----- mezzo cuchiaino di cisti di artemia decapsulate-----4 cuchiaini di tubifex liofilizzati----1 cucchiaino di Genchem Biomax 3.
Prima della vendita dei 152 guppy facevo i cucchiaini più pieni mentre ora li faccio meno pieni (rasi)
Se volete altre informazioni chiedetemele :) . Di nuovo grazie e arrivederci a tutti. :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti