Buon giorno Daniela e SpiralGian e buongiorno a tutti gli utenti.

Rispondo a Daniela
Ti allego la foto anche se è venuta male in quanto non riesco a fotografare il mio acquario. Non so se le foto vengono male perchè è aperto e vi è una doppia illuminazione (per le piante acquatiche e per quelle emerse) oppure perchè è molto spesso (cm53 x cm110 x h 60). Forse sbaglio io a fotografarlo. In ogni caso stasera farò altre foto.
L’acquario è stato progettato sullo schema proposto da Peter Hiscock – Enciclopedia delle piante per acquario – acquario illuminato con luce non molto intensa con piante che vogliono luce poco intensa. Non ha subito modifiche dalla sua creazione tranne quelle che ti elenco qui sotto.
Quando l’acquario è stato avviato nel gennaio 2016, dopo un’iniziale infestazione di alghe filamentose (dovuta all’inserimento di piante infestate da filamentose) è andato tutto bene. Tutte le piante crescevano rigogliose grazie al protocollo Dennerle S7-E15-V30 al 50% e all’abbondante riproduzione delle Neocaridina davidi red cherry che con le loro feci concimavano le piante. I problemi sono iniziati quando vedendo che le neocaridine non si riproducevano più ho eliminato la concimazione con il protocollo Dennerle (ho letto infatti che le neocaridine non sopportano i concimi). Dopo 1 o 2 mesi ho dovuto riprendere a concimare con S7-E15-V30 al 50% in quanto i 65 steli di Ceratophyllum stavano morendo e le Cryptocoryne presentavano zone di disfacimento (se vuoi ho delle foto) . C’è stata una ripresa ma non come prima in quanto i germogli di Ceratophyllum presentavano un colore giallastro e avevano gli apici rossastri.

Come ho detto più volte non ho voluto aumentare la fertilizzazione in quanto quando le piante erano rigogliose io concimavo con S7-E15-V30 al 50%. Non passavo al 100% perché temevo le alghe. Ho deciso quindi di regolare il rubinetto di “cambio continuo acqua” a valori superiori a quelli del “periodo piante rigogliose”. A causa forse dei cambi acqua troppo intensi dal 1 luglio 2018 e iniziato il fenomeno del Ceratophyllum che si spezza in due pezzetti (uno sotto il ciottolo di ancoraggio e uno a galla). Ho ridotto il “rubinettino” in modo da cambiare meno acqua. Ho risolto il problema solo in minima parte e a un costo elevatissimo: nitrati =50 mg/litro fosfati 2,5 mg/litro e comparsa di alghe nere a pennello o simili

.
Aumento il rubinettino e grazie al maggior cambio acqua attualmente i nitrati=25 mg/litro fosfati=1 mg/litro. Vedendo che ogni modifica dei cambi acqua fa più danni che benefici vorrei con il vostro aiuto passare da “S7-E15-V30 al 50%” al protocollo PMDD.
- Il fondo è lo stesso di quello di due anni fa: Dennerle DEPONIT Mix Professional fondo fertilizzante.
- Concimazione Dennerle S7-E15-V30 al 50% dall’inizio( tranne l’interruzione citata sopra)
- Nessuna modifica alle luci.
- Come ho detto: dal 1 luglio 2018 e iniziato il fenomeno del Ceratophyllum che si spezza in due pezzetti (uno sotto il ciottolo di ancoraggio e uno a galla).
- I 65 steli di Cerathophyllum ci sono fin dall’inizio.
- Il pH è stato sempre a 8. L’ho misurato poche volte usando un test della Tetra che però è molto vecchio.
- I problemi all’Hygrophyla (perdita foglie basali dopo la comparsa di necrosi vedi foto allegata) e alle Cryptocoryne (perdita foglie più vecchie e progressivo rimpicciolimento delle foglie neoformate) sono comparsi gradatamente.
Rispondo a SpiralGian.
L'acquario non è abbondantemente piantumato come nel "periodo piante rigogliose" in quanto sono deperite le Cryptocoryne, le Hygrophyla corimbosa sono deperite nelle foglie basali e ho dovuto tagliarle tutte facendo talee con le parti sane. Le Hygrophyla polisperma sono tutte morte di stento perdendo le foglie basali. Il muschio di Giava è stato potato. La Riccia fluitans e l'Utricularia gibba sono state buttate perchè ricoperte di alghe e al loro posto ne sono stati messi due piccoli pezzi non infestati prelevati da un'altro acquario. I 65 steli di Ceratophyllum sono stati 65 fin dall'inizio e sono ancora 65. Li poto ogni 14 giorni tagliando la parte basale invecchiata ma come ho detto si spezzano. I valori che cambiano maggiormente sono nitrati e fosfati in quanto come ho detto ho fatto variazioni ai cambi di acqua.
Le istruzioni di Ada Green Brighty Neutral K consigliano 1 ml ogni 20 litri ogni giorno per cui facendo i calcoli per il mio 275 litri ce ne vogliono 14ml al giorno. Sono comunque all'inizio in quanto somministro Ada Green Brighty Neutral K solo da 2 giorni.
Grazie per l'aiuto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.