Pagina 1 di 5

Ricostruiamo l'osmosi

Inviato: 18/10/2018, 10:07
di luigidrumz
Buongiorno chimici e non :D
Vista che mi è finita la boccettina dei sali per ricostruire l'osmosi, stavo pensando, se fosse possibile, ricostruire l'osmosi secondo le mie necessità.
In particolare avrei bisogno di un paio di punti di KH e GH intorno ai 6/7 punti (da raggiungere con calcio e magnesio nelle "giuste" proporzioni).
Ci sono un po' di sali che valutando, ma ognuno ha le sue controindicazioni:
  • Alzare il KH senza interessare il GH:
Bicarbonato di potassio: per aumentare di un solo punto il KH, aggiungerei anche circa 14 mg/l di potassio. Per me troppo, visto che integro i nitrati col nitrato di potassio, avrei valori esagerati di potassio.
  • Alzare il GH senza interessare il KH
Solfato di magnesio
Cloruro di calcio
Probabilmente è la soluzione ideale.
  • Alzare il GH e il KH
Bicarbonato di calcio
Per un punto di KH quanti mg/l di calcio avrò? Ovviamente aggiusterò con del solfato di magnesio.
Riesco ad avere una "giusta" proporzione col magnesio?

Come avete notato, quando parlo di "giuste" proporzioni, uso le virgolette, perchè alcuni parlano di Ca:Mg 4:1 altri di numeri diversi...io onestamente ancora non ho una chiara idea su questo valore... @-)

Prego, la parola a voi... :-bd :-bd

Ricostruiamo l'osmosi

Inviato: 18/10/2018, 10:17
di Nacks89
luigidrumz ha scritto: Alzare il KH senza interessare il GH:
Bicarbonato di potassio: per aumentare di un solo punto il KH, aggiungerei anche circa 14 mg/l di potassio. Per me troppo, visto che integro i nitrati col nitrato di potassio, avrei valori esagerati di potassio.
Non ti converrebbe alzare il KH con il carbonato di potassio e integrare i nitrati con i CIFO Azoto anzichè al nitrato di potassio visto che punti ad alzare i nitrati?

Ricostruiamo l'osmosi

Inviato: 18/10/2018, 10:30
di merk
Seguo ;)

Ricostruiamo l'osmosi

Inviato: 18/10/2018, 10:39
di luigidrumz
riccio1907 ha scritto: Non ti converrebbe alzare il KH con il carbonato di potassio e integrare i nitrati con i CIFO Azoto anzichè al nitrato di potassio visto che punti ad alzare i nitrati?
La domanda è lecita, ma la risposta è semplice: preferisco usare il nitrato di potassio, perchè ho "studiato" la mia vasca e so con buona approssimazione quanto nitrato e quanto potassio mi consuma settimanalmente, quindi variando la fonte di azoto andrei a compromettere questa cosa ;)

Ricostruiamo l'osmosi

Inviato: 18/10/2018, 10:50
di cicerchia80
luigidrumz ha scritto:
riccio1907 ha scritto: Non ti converrebbe alzare il KH con il carbonato di potassio e integrare i nitrati con i CIFO Azoto anzichè al nitrato di potassio visto che punti ad alzare i nitrati?
La domanda è lecita, ma la risposta è semplice: preferisco usare il nitrato di potassio, perchè ho "studiato" la mia vasca e so con buona approssimazione quanto nitrato e quanto potassio mi consuma settimanalmente, quindi variando la fonte di azoto andrei a compromettere questa cosa ;)
Non mi rovinare la vasca a società
Tu devi anche scendere con il potassio
Quindi anche solo uun punto di KH è troppo

Ricostruiamo l'osmosi

Inviato: 18/10/2018, 11:04
di luigidrumz
cicerchia80 ha scritto: Non mi rovinare la vasca a società
Tu devi anche scendere con il potassio
Quindi anche solo uun punto di KH è troppo
Tranquillo che tengo più alla vasca che a te!! =)) =))

Tu che suggerisci? Solfato di magnesio e Cloruro di calcio??

Ricostruiamo l'osmosi

Inviato: 18/10/2018, 11:05
di Nacks89
luigidrumz ha scritto: In particolare avrei bisogno di un paio di punti di KH e GH intorno ai 6/7 punti
Allora potresti aggiungere carbonato di calcio per alzare due punti sia di KH che di GH
E il restante GH che ti manca lo alzi con il solfato di magnesio

Però facendo così la proporzione calcio magnesio è 2 circa 😅

Ricostruiamo l'osmosi

Inviato: 18/10/2018, 11:30
di nicolatc
luigidrumz ha scritto: Buongiorno chimici e non
Ciao!
luigidrumz ha scritto: Bicarbonato di potassio
Se è già troppo, troviamo un'alternativa. ;)
luigidrumz ha scritto: Bicarbonato di calcio
Per un punto di KH quanti mg/l di calcio avrò?
Per un punto di KH avrai esattamente anche un punto di GH, equivalente a 7,1 mg/l di calcio.
Per un punto di GH con il solo magnesio occorrono invece 4,3 mg/l di magnesio.

Quindi, la mia proposta per arrivare a KH 2 e GH 6 è la seguente:

  • 2 gradi KH e GH con osso di seppia (carbonato di calcio): devi grattarne circa 36 mg/l. Moltiplica per il litraggio netto della vasca per sapere i grammi necessari.
  • 2 gradi GH con cloruro di calcio: devi aggiungerne circa 40 mg/l. Moltiplica per il litraggio netto della vasca per sapere i grammi necessari.
    Apporterai anche circa 25 mg/l di cloruri.
  • 2 gradi GH con solfato di magnesio: devi aggiungerne circa 88 mg/l. Moltiplica per il litraggio netto della vasca per sapere i grammi necessari.
    Apporterai anche circa 34 mg/l di solfati.
Ottieni un'acqua con KH 2, GH 6, calcio 28.6 mg/l e magnesio 8.7 mg/l (rapporto calcio/magnesio = 3.3)
Più 25 mg/l di cloruri e 34 mg/l di solfati. Sodio 0.
:-h

Ricostruiamo l'osmosi

Inviato: 18/10/2018, 11:44
di Sini
:-?

Articolo?

Ricostruiamo l'osmosi

Inviato: 18/10/2018, 12:16
di nicolatc
Sini ha scritto: :-?

Articolo?
Ma è un caso specifico :-??

@luigidrumz ovviamente se devi preparare ad esempio solo 5 litri di acqua per un cambio, dovrai moltiplicare per 5 le concentrazioni indicate sopra per sapere i milligrammi totali che ti servono!