Pagina 1 di 2

La caccia è aperta

Inviato: 20/10/2018, 9:31
di Ketto
Dopo una lunghissima attesa finalmente è ora!! Di cosa stiamo parlando? Ovviamente della stagione di caccia delle pigne di ontano
Come tutti sapete sono uno strumento naturale molto prezioso per i nostri acquari, rilasciano tannini e acidi umici utili alla salute dei nostri pesci e a tutto l'ecosistema dei nostri 5 vetri.
Perchè prenderle ora? E' il momento in cui da verdi diventano marroni e hanno la massima quantità di sostanze utili. Col passare del tempo infatti le piogge piano piano lavano via tannini e acidi umici rendendo le nostre pignette sempre meno efficaci (ho constatato questi effetti personalmente :D )
La "maturazione" delle pigne dipende molto anche dal clima e dall'esposizione solare, io sono andato oggi a fare un sopralluogo (in lombardia) e solo i rami esposti a sud in pieno sole erano pronti. Per questo motivo consiglierei di fare le raccolta nei primi giorni di novembre ma già adesso si può trovare qualcosa. Io conosco una zona talmente piena che ho fatto il pieno per quest'anno.
Dove trovare l'ontano? E' una pianta che ama le zone umide e si trova spesso in riva ai fiumi o ai laghi. Ricordo anche che è una pianta pioniera quindi si troverà da sola o ai margini del bosco spesso in pieno sole.
La pianta la si riconosce dalle foglie
IMG_7215.jpg
E ovviamente dalle pigne
IMG_7214.jpg
Chiamo @Bibbitaro @massy74 @mabruk @grimm so che sono interessati a questo argomento :-

La caccia è aperta

Inviato: 20/10/2018, 21:14
di Monica
Grazie @Ketto :)

La caccia è aperta

Inviato: 21/10/2018, 10:12
di grimm
grazie del promemoria, spingero' per una passeggiata al lago una delle prossime domeniche tempo permettendo ;)
quelle che avevo le presi in pieno inverno ed erano messe malocchio.. un po' troppo secche e forse inutili, non le ho buttate via per pigrizia piu che altro :))

La caccia è aperta

Inviato: 21/10/2018, 10:42
di Ketto
grimm ha scritto: un po' troppo secche e forse inutili, non le ho buttate via per pigrizia piu che altro
Non è detto sai? Perdono un pochino ma non per forza tutto.
Per testarle mettile in un barattolo con un po' di acqua, le migliori già dopo qualche secondo iniziano a rilasciare una scia di tannini
IMG_7219.jpg
In ogni caso bisogna aspettare 24 ore per vedere il loro effetto reale. Il giorno dopo l'acqua dovrebbe avere il colore del tè, io di solito a questo punto la verso in acquario e riempio nuovamente. Dopo 3/4 cicli il loro effetto è praticamente finito e si possono scartare oppure lasciare in acqua per un tempo ancor più lungo per spremerle fino all'ultimo tannino :ymdevil:
Gli effetti sulla vasca sono questi
IMG_7205.jpg

La caccia è aperta

Inviato: 21/10/2018, 10:49
di GiovanniR
@Ketto grazie dell'utile informazione... Io non le ho mai raccolte, ma vorrei provare a cercare un posto dove ci siano ontani e prenderne un po' e testarle nelle vasche... Sono utili per la salute generale dei pesci, giusto?

La caccia è aperta

Inviato: 21/10/2018, 11:05
di Ketto
GiovanniR ha scritto: Sono utili per la salute generale dei pesci, giusto?
Yes
Cito una parte di un articolo che ne parla:
Non andrebbero usati solo a scopo estetico; è risaputo che tali acidi hanno un effetto benefico sulla salute dei nostri amici pinnuti, aiutandoli a prevenire malattie e a reintegrare le mucose della pelle.
Sono indicati soprattutto per le specie di acque nere. ;)

La caccia è aperta

Inviato: 21/10/2018, 11:56
di Massy74
Buongiorno a tutti :-h
Grazie mille per la dritta @Ketto cercheremo di trovare un giorno per una bella passeggiata in riva al lago con raccolta di pigne e concludendola magari con una bella mangiata ai Castelli
Grazie ancora e x i romani @grimm @Bibbitaro @mabruk organizziamo quanto prima :D

La caccia è aperta

Inviato: 21/10/2018, 23:05
di Maury
Grazie@Ketto, :-bd

La caccia è aperta

Inviato: 30/10/2018, 17:44
di mabruk
Grazie @Ketto, appena passa il nubifragio io sono disponibile a passeggiata + raccolta + meritata abbuffata :D

La caccia è aperta

Inviato: 18/11/2018, 16:53
di mabruk
Ed eccomi qui a raccontarvi la mia prima esperienza di cacciatore di pignette di ontano.
Sono andato al lago di castel gandolfo e visto che ero estremamente diffidente circa la riuscita del mio viaggio mi sono dato come ancora di salvataggio una bella mangiata in una delle tante fraschette di ariccia.
Neanche il tempo di parcheggiare l'auto in un parcheggio bordo lago Immagine che subito vedo delle strane pignette disseminate un po' ovunque. Inizio a raccoglierle poco convinto.
Decido di spostarmi e vado verso la fine del corso dove appena parcheggiato noto un grosso albero pieno delle stesse pignette appena raccolte. Immagine Immagine.
A questo punto senza più alcun dubbio mi metto a raccogliere come un matto esaltato dalla grande facilità con cui queste pignette tappezzavano il verde prato sottostante. Immagine
Insomma in neanche 1 ora di raccolta questi sono i frutti del mio "duro" lavoro. Adesso la domanda che mi assale è : "Come li vado ad utilizzare?" Devo metterli così come sono in acquario o devo bollirli come letto da qualche parte? Io vorrei mettere la pigna direttamente in acquario e non solo l'infusione.
Grazie a tutti specialmente a @grimm @Bibbitaro e a @massy74