Pagina 1 di 2

Sistema anti sifone

Inviato: 22/10/2018, 14:04
di Willisuper25
Buongiorno, vorrei chiedere se conoscete un sistema per bloccare l'effetto sifone, vi spiego in breve, ho realizzato un sump artigianale molto semplice ma funzionale, però dall'out della pompa quando la stacco si crea un sifone contrario, ovviamente a sollevare dall'acqua il tubo ci ho già pensato ma non è fattibile per quanto riguarda il rumore, voi avreste un sistema alternativo da proporre?

PS lo dico giusto per completezza, il sistema del filtro che ho creato è molto basilare anche se tutto artigianale, ho creato Overflow-->sump con i vari filtri e riscaldatore-->pompa risalita-->outlet acquario, il mio problema è tra gli ultimi due componenti.

Sistema anti sifone

Inviato: 22/10/2018, 14:09
di Joo
Willisuper25 ha scritto: voi avreste un sistema alternativo da proporre?
Ciao Willi,
Non vorrei aver capito male, ma il tuo problema potresti risolverlo con valvole unidirezionali o di non ritorno.
:-h

Sistema anti sifone

Inviato: 22/10/2018, 16:37
di trotasalmonata
Foto dell'impianto?

Sistema anti sifone

Inviato: 22/10/2018, 20:03
di Willisuper25
Joo ha scritto:
22/10/2018, 14:09
Willisuper25 ha scritto: voi avreste un sistema alternativo da proporre?
Ciao Willi,
Non vorrei aver capito male, ma il tuo problema potresti risolverlo con valvole unidirezionali o di non ritorno.
:-h
E le fanno anche di dimensioni per tubi grandi d'acquario? perchè le valvole di non ritorno le ho viste solo quelle piccoline per tubi dell'areazione :-?

Aggiunto dopo 9 minuti 10 secondi:
trotasalmonata ha scritto: Foto dell'impianto?
Vasca del filtro
Immagine
questo è L'overflow
Immagine
questo è l'outlet dalla pompa
Immagine

Sistema anti sifone

Inviato: 22/10/2018, 20:19
di Joo
Willisuper25 ha scritto: E le fanno anche di dimensioni per tubi grandi d'acquario?
Si, puoi trovarle nei negozi di idraulica (con misure in pollici) di tutte le dimensioni. Normalmente sono di ottone e non sono bellissime da vedere, oppure puoi costruirla nel tubo di mandata in vasca, con un minimo di resistenza al passaggio dell'acqua, rispetto alle valvole commerciali.

Sistema anti sifone

Inviato: 23/10/2018, 0:10
di trotasalmonata
Ora è fuori dall'acqua. Quindi non ti da problemi di effetto sifone. Giusto?

Se tieni il tubo sott'acqua quando spegni da effetto sifone.
Per quale motivo è un problema?

Sistema anti sifone

Inviato: 23/10/2018, 0:38
di Willisuper25
trotasalmonata ha scritto: Ora è fuori dall'acqua. Quindi non ti da problemi di effetto sifone. Giusto?

Se tieni il tubo sott'acqua quando spegni da effetto sifone.
Per quale motivo è un problema?
No il tubo è semisommerso, ma quel tanto che basta che mi fa partire il sifone quando stacco la pompa

Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
Joo ha scritto:
Willisuper25 ha scritto: E le fanno anche di dimensioni per tubi grandi d'acquario?
Si, puoi trovarle nei negozi di idraulica (con misure in pollici) di tutte le dimensioni. Normalmente sono di ottone e non sono bellissime da vedere, oppure puoi costruirla nel tubo di mandata in vasca, con un minimo di resistenza al passaggio dell'acqua, rispetto alle valvole commerciali.
A bene ti ringrazio non pensavo si riuscissero a trovare, per caso riusciresti a darmi qualche guida o link più esplicativo sul fatto di crearlo? visto che le uniche cosa che non ho costruito da me sono la vasca, i sassi e i pesci sarebbe molto in tema :-bd

Sistema anti sifone

Inviato: 23/10/2018, 0:43
di trotasalmonata
Se parte il sifone ti tira giu acqua e poi ti si riempie la sump che rischia di tracimare? È questo il problema?

Sistema anti sifone

Inviato: 23/10/2018, 1:05
di Joo
Willisuper25 ha scritto: No il tubo è semisommerso, ma quel tanto che basta che mi fa partire il sifone quando stacco la pompa
Si, esatto!
Spegnendo la pompa,la colonna d'acqua contenuta nel tubo inverte il moto per effetto del suo stesso peso e ritorna nella sump, quindi se il tubo è immerso o semi sommerso innesca l'inversione di moto o direzione dell'acqua, finchè riuscirà a pescarne dalla vasca.
Però, Willi, @trotasalmonata ha ragione... se tieni il tubo staccato dal pelo d'acqua il problema non si pone... eventualmente potrebbe comunque farlo il tubo di pescaggio in vasca.
Se fai così, non ti servirà più la valvola di non ritorno per il tubo di mandata in vasca, ma solo la valvola del troppo pieno per il tubo che alimenta la sump... ancora più semplice.

Sistema anti sifone

Inviato: 29/10/2018, 2:17
di Willisuper25
trotasalmonata ha scritto:
23/10/2018, 0:43
Se parte il sifone ti tira giu acqua e poi ti si riempie la sump che rischia di tracimare? È questo il problema?
Si esatto il problema finale è anche quello

Aggiunto dopo 15 minuti 17 secondi:
Joo ha scritto:
Willisuper25 ha scritto: No il tubo è semisommerso, ma quel tanto che basta che mi fa partire il sifone quando stacco la pompa
Si, esatto!
Spegnendo la pompa,la colonna d'acqua contenuta nel tubo inverte il moto per effetto del suo stesso peso e ritorna nella sump, quindi se il tubo è immerso o semi sommerso innesca l'inversione di moto o direzione dell'acqua, finchè riuscirà a pescarne dalla vasca.
Però, Willi, @trotasalmonata ha ragione... se tieni il tubo staccato dal pelo d'acqua il problema non si pone... eventualmente potrebbe comunque farlo il tubo di pescaggio in vasca.
Se fai così, non ti servirà più la valvola di non ritorno per il tubo di mandata in vasca, ma solo la valvola del troppo pieno per il tubo che alimenta la sump... ancora più semplice.
No il tubo dell'overflow che ho creato si basa sul sifone ma non continuo, infatti posso spegnere e accendere la pompa a piacimento senza che smetta la sua funzione di mantenere il livello dell'acqua e che inneschi appunto un sifone indesiderato, la soluzione del tirare fuori il tubo come già detto ci ero già arrivato, ed in fase di manutenzione acquario faccio così, ma la mia domanda appunto riguardava nell'eventualità saltasse la corrente o comunque un problema di bloccaggio con la pompa, che quindi per inerzia innesca il sifone, vorrei tenere il tubo in quella posizione, così da creare sempre movimento in superficie senza però avere il rumore delle cascate del Niagara, l'idea della valvola mi sembra l'unica alternativa possibile che mi avete proposto?