Consigli e consigli per un nuovo acquario
Inviato: 23/10/2018, 13:37
Ho appena avviato un nuovo acquario esattamente l'8 settembre 2018.
Riporto di seguito le sue caratteristiche principali come ho già scritto nel forum “Mostraci il nuovo acquario" e sul mio profilo:
- Marca Askoll TenerifStilus con coperchio e le dimensioni sono 100x40x55 con un litraggio netto superiore ai 160lt..
- Illuminazione composta da due t5 39W 6700K° Power Glo con riflettore in pvc bianco, fotoperiodo di 5 ore che sto aumentando gradatamente da due settimane (30 minuti a settimana).
- Filtro interno tipo Uniko della Askoll portata pompa l/h 350/700 (regolata al minimo) caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
- Termoriscaldatore Therm della Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24/25°
- Spessore substrato 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm fertilizzato con Duplarit G steso in unico strato a 2/3 cm dal fondo
- Le radici sono vecchie radici tolte tempo fa da un acquario di mio fratello e recuperate per questa occasione lasciandole in ammollo per un paio di giorni prima di inserirle nel nuovo acquario
- Riempito con acqua dell' rubinetto.
I principali valori ricavati dal sito del gestore dell’acquedotto sono: µS-gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) _ Cacio(58)
Ad oggi ho inserito alcune piante:
- Microsorum pretopus
- Alternanthera Reinechii Roseafolia
- Hygrophila corymbosa
- Cryptocoryne lucens
- Rotala sp. Colorata (indica)
- Egeria densa
- Limnophila sessiliflora
Non ho ancora cominciato con una vera e propria fertilizzazione e seguendo nel sito i vari articoli che la trattano avrei pensato di seguire il protocollo PMDD, mi sono procurato quasi tutto il necessario.
Ho avviato anche la CO2 artigianale.
Come fauna non ho ancora pensato a nulla e sono qui per ascoltare i vostri consigli, nel frattempo ecco gli ultini valori dell’acqua misurati con reagenti liquidi della Aquili:
pH = 7.5
GH = 10
KH = 7
NO2- = 0
NO3- = >5
µS-gr = 462
A questo punto dovrei decidere che strada prendere sia con le piante a la relativa fertilizzazione e che abitanti inserire seguendo i vostri consigli.
Vi allego una foto recente per darvi un'idea della situazione attuale.
Riporto di seguito le sue caratteristiche principali come ho già scritto nel forum “Mostraci il nuovo acquario" e sul mio profilo:
- Marca Askoll TenerifStilus con coperchio e le dimensioni sono 100x40x55 con un litraggio netto superiore ai 160lt..
- Illuminazione composta da due t5 39W 6700K° Power Glo con riflettore in pvc bianco, fotoperiodo di 5 ore che sto aumentando gradatamente da due settimane (30 minuti a settimana).
- Filtro interno tipo Uniko della Askoll portata pompa l/h 350/700 (regolata al minimo) caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
- Termoriscaldatore Therm della Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24/25°
- Spessore substrato 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm fertilizzato con Duplarit G steso in unico strato a 2/3 cm dal fondo
- Le radici sono vecchie radici tolte tempo fa da un acquario di mio fratello e recuperate per questa occasione lasciandole in ammollo per un paio di giorni prima di inserirle nel nuovo acquario
- Riempito con acqua dell' rubinetto.
I principali valori ricavati dal sito del gestore dell’acquedotto sono: µS-gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) _ Cacio(58)
Ad oggi ho inserito alcune piante:
- Microsorum pretopus
- Alternanthera Reinechii Roseafolia
- Hygrophila corymbosa
- Cryptocoryne lucens
- Rotala sp. Colorata (indica)
- Egeria densa
- Limnophila sessiliflora
Non ho ancora cominciato con una vera e propria fertilizzazione e seguendo nel sito i vari articoli che la trattano avrei pensato di seguire il protocollo PMDD, mi sono procurato quasi tutto il necessario.
Ho avviato anche la CO2 artigianale.
Come fauna non ho ancora pensato a nulla e sono qui per ascoltare i vostri consigli, nel frattempo ecco gli ultini valori dell’acqua misurati con reagenti liquidi della Aquili:
pH = 7.5
GH = 10
KH = 7
NO2- = 0
NO3- = >5
µS-gr = 462
A questo punto dovrei decidere che strada prendere sia con le piante a la relativa fertilizzazione e che abitanti inserire seguendo i vostri consigli.
Vi allego una foto recente per darvi un'idea della situazione attuale.