Pagina 1 di 3

Consigli e consigli per un nuovo acquario

Inviato: 23/10/2018, 13:37
di ClaudioP
Ho appena avviato un nuovo acquario esattamente l'8 settembre 2018.
Riporto di seguito le sue caratteristiche principali come ho già scritto nel forum “Mostraci il nuovo acquario" e sul mio profilo:

- Marca Askoll TenerifStilus con coperchio e le dimensioni sono 100x40x55 con un litraggio netto superiore ai 160lt..

- Illuminazione composta da due t5 39W 6700K° Power Glo con riflettore in pvc bianco, fotoperiodo di 5 ore che sto aumentando gradatamente da due settimane (30 minuti a settimana).

- Filtro interno tipo Uniko della Askoll portata pompa l/h 350/700 (regolata al minimo) caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi

- Termoriscaldatore Therm della Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24/25°

- Spessore substrato 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm fertilizzato con Duplarit G steso in unico strato a 2/3 cm dal fondo

- Le radici sono vecchie radici tolte tempo fa da un acquario di mio fratello e recuperate per questa occasione lasciandole in ammollo per un paio di giorni prima di inserirle nel nuovo acquario

- Riempito con acqua dell' rubinetto.
I principali valori ricavati dal sito del gestore dell’acquedotto sono: µS-gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) _ Cacio(58)

Ad oggi ho inserito alcune piante:
- Microsorum pretopus
- Alternanthera Reinechii Roseafolia
- Hygrophila corymbosa
- Cryptocoryne lucens
- Rotala sp. Colorata (indica)
- Egeria densa
- Limnophila sessiliflora

Non ho ancora cominciato con una vera e propria fertilizzazione e seguendo nel sito i vari articoli che la trattano avrei pensato di seguire il protocollo PMDD, mi sono procurato quasi tutto il necessario.

Ho avviato anche la CO2 artigianale.

Come fauna non ho ancora pensato a nulla e sono qui per ascoltare i vostri consigli, nel frattempo ecco gli ultini valori dell’acqua misurati con reagenti liquidi della Aquili:

pH = 7.5
GH = 10
KH = 7
NO2- = 0
NO3- = >5
µS-gr = 462

A questo punto dovrei decidere che strada prendere sia con le piante a la relativa fertilizzazione e che abitanti inserire seguendo i vostri consigli.

Vi allego una foto recente per darvi un'idea della situazione attuale.

Consigli e consigli per un nuovo acquario

Inviato: 23/10/2018, 15:16
di gem1978
ClaudioP ha scritto: 100x40x55
Di possibilità ne hai tante... hai qualche idea di partenza?

Aggiunto dopo 21 minuti 14 secondi:
La vasca mi piace... c'è qualcosa da sistemare tra le piante però

Consigli e consigli per un nuovo acquario

Inviato: 23/10/2018, 16:07
di ClaudioP
gem1978 ha scritto:
ClaudioP ha scritto: 100x40x55
Di possibilità ne hai tante... hai qualche idea di partenza?
In base ai valori che ho in acquario vorrei capire cosa posso scegliere

Aggiunto dopo 21 minuti 14 secondi:
La vasca mi piace... c'è qualcosa da sistemare tra le piante però
Sono a completa disposizione, vorrei precisare che la Echinodorus bleheri che si vede galleggiare non è più in acquario e sotto posto la nuova foto.

Consigli e consigli per un nuovo acquario

Inviato: 23/10/2018, 16:46
di gem1978
Bene, allora ti va di dare uno sguardo a Allelopatia tra le piante d'acquario ... ?

:D

Consigli e consigli per un nuovo acquario

Inviato: 23/10/2018, 18:29
di Alix
hai già calcolato le durezze :ymapplause: , per vedere la composizione ci riporti Mg, Ca e bicarbonati in mg/dl come da gestore?
Purtroppo il sodio non è ottimale ma si può aggiustare, tu ti sei già fatto un idea di cosa ti piacerebbe? in previsione di fare dei tagli per abbassare il sodio e avendo già previsto la CO2 si può anche agire sulle durezze e spaziare con pesci da acqua tenera e acida, per non fare un 160 litri coi "soliti" guppy...

Consigli e consigli per un nuovo acquario

Inviato: 23/10/2018, 19:09
di ClaudioP
gem1978 ha scritto: Bene, allora ti va di dare uno sguardo a Allelopatia tra le piante d'acquario ... ?

:D
Visto l'articolo e avrei dedotto un paio di casi di allelopatia:
- Cryptocoryne > Alternanthera nel terreno
- Limnophila <> Egeria densa in acqua
Sbaglio?

Aggiunto dopo 7 minuti 44 secondi:
alix ha scritto: hai già calcolato le durezze :ymapplause: , per vedere la composizione ci riporti Mg, Ca e bicarbonati in mg/dl come da gestore?
Purtroppo il sodio non è ottimale ma si può aggiustare, tu ti sei già fatto un idea di cosa ti piacerebbe? in previsione di fare dei tagli per abbassare il sodio e avendo già previsto la CO2 si può anche agire sulle durezze e spaziare con pesci da acqua tenera e acida, per non fare un 160 litri coi "soliti" guppy...
Ho apena fatto un piccolo cambio di 30 lt con acqua demineralizzata per provare ad abbassare un poco il sodio, spero di non aver fatto male, però ho rimisurato i valori:
pH = 7.5
GH = 9
KH = 5
NO2- = 0
NO3- = 5
T° = 25°
µS-gr = 376

un'idea di cosa mettere non c'è l'ho aspettavo qualche vostro consiglio

Consigli e consigli per un nuovo acquario

Inviato: 23/10/2018, 22:31
di gem1978
In quelle misure potresti pensare ad un amazzonico per ciclidi nani sudamericani più un gruppo di piccoli pesci da banco. Dipende dalla granulometria del fondo la scelta dei nani a meno di non realizzazre in una zona sabbiosa.

Altrimenti, restando in Amazzonia, potremmo pensare ad un gruppo di corydoras sui fondo sempre con pesci da banco.

Si potrebbe azzardare una coppia di scalare .
ma qui la cosa si fa più complicata perché dovrai partire da un gruppetto di esemplari giovani ed una volta formata la coppia restituire gli altri.
Assieme potrebbero starci dei corydoras sul fondo.

Altrimenti cambiamo continente e piantumando molto di più possiamo provare un harem per betta con gruppo di trigonostigma.
In questo caso dovrai essere pronto con il piano B... il maschio o le femmine di betta potrebbero iniziare a darsele di Santa ragione ed in questo caso o restituisci al venditore oppure ti attrezzi con piccole vasche per separarli.

Consigli e consigli per un nuovo acquario

Inviato: 23/10/2018, 22:55
di ClaudioP
gem1978 ha scritto: Si potrebbe azzardare una coppia di scalare .
ma qui la cosa si fa più complicata perché dovrai partire da un gruppetto di esemplari giovani ed una volta formata la coppia restituire gli altri.
Assieme potrebbero starci dei corydoras sul fondo.
Gli scalare mi piacerebbero molto, acqua permettendo.
Il fondo è formato da ghiaino anche se di granulometria discretamente fine per i corydoras non è l'ideale giusto? O potrebbero starci bene ugualmente?

Consigli e consigli per un nuovo acquario

Inviato: 23/10/2018, 23:06
di gem1978
ClaudioP ha scritto: Il fondo è formato da ghiaino anche se di granulometria discretamente fine per i corydoras non è l'ideale giusto? O potrebbero starci bene ugualmente?
Se non è spigoloso si potrebbe fare... se facciamo una zona di sabbia andrebbe anche meglio ;)
ClaudioP ha scritto: Gli scalare mi piacerebbero molto, acqua permettendo.
L'acqua la sistemiamo...
Per sicurezza chiedi nella loro sezione indicazioni su come curare l'allestimento per loro e taggami così seguo anch'io. :D

Intanto ... Pterophyllum scalare: ragioni di un grande successo ...

Consigli e consigli per un nuovo acquario

Inviato: 24/10/2018, 9:09
di ClaudioP
ClaudioP ha scritto: gem1978 ha scritto: ↑
Bene, allora ti va di dare uno sguardo a Allelopatia tra le piante d'acquario ... ?

:D

Visto l'articolo e avrei dedotto un paio di casi di allelopatia:
- Cryptocoryne > Alternanthera nel terreno
- Limnophila <> Egeria densa in acqua
Sbaglio?
Buongiorno @gem1978 per ritornare alle Allelopatia cosa posso fare?
Io allontanerei la Cryptocoryne dall'Alternanthera per allelopatia nel terreno, ma per quella in acqua tra Limnophila <> Egeria densa?