Pagina 1 di 4
Allestimento per B.Hendra
Inviato: 23/10/2018, 14:17
di FederFili
Ciao a tutti!
Dopo varie riflessioni, ripensamenti, altri impegni ho FINALMENTE deciso di avviare un 60lt per sti benedetti hendra.
Però ancora ho parecchie indecisioni riguardanti:
Tipo di piante adatte alla vita quasi priva di luce.
Se affidarmi ad una filtrazione artificiale data la sensibilità di pescetti costosetti.
Un coperchio artigianale semplice da fare e muovere.
L'ubicazione della vasca avendo tre bambine che amano sfidare l'ira funesta del babbo battendo ogni tanto i vetri e facendo un gran baccano nelle vicinanze di essa.
Quanti m/f inserire e soprattutto come (classico metodo con sacchetto a mollo e rabboccare ogni tanto?)
Grazie per i futuri consigli e la pazienza

Allestimento per B.Hendra
Inviato: 23/10/2018, 15:13
di Marta
Ciao @
FederFili
Seguo volentieri questo tuo progetto perché gli hendra li avevo presi in considerazione anche io! :x
Per le piante, oltre il buio c'è anche il problema dell'acidità

io ti consiglio piante galleggianti e piante con solo le radici a mollo. Sul fondo tante tantissime foglie che, decomponendosi, creeranno limo tipico di queste pozze scure.

Allestimento per B.Hendra
Inviato: 23/10/2018, 15:18
di FederFili
Marta ha scritto: ↑io ti consiglio piante galleggianti e piante con solo le radici a mollo.
Direi che il mio amato pothos rientra nei parametri


Allestimento per B.Hendra
Inviato: 23/10/2018, 15:23
di Marta
Oh certo!
Se ti piacciono, forse si potrebbero anche mettere alcune crypto..
Ma galleggianti ed emerse, secondo me sarebbero perfette. Magari anche piante come papiro o il bambù

Allestimento per B.Hendra
Inviato: 23/10/2018, 15:26
di Dandano
Io direi qualche Cryptocoryne e poi proverei con l'hygrophila, quella cresce per davvero anche al buio
Per il resto farei galleggianti e radici
Effettivamente io cercherei un luogo abbastanza tranquillo, non vorrei che venendo disturbati rischi di vederli poco
Li hai già trovati?
Allestimento per B.Hendra
Inviato: 23/10/2018, 17:43
di FederFili
Marta ha scritto: ↑Ma galleggianti ed emerse, secondo me sarebbero perfette.
Direi che è l'occasione per ripescare l'hygroryza aristata

Dandano ha scritto: ↑Effettivamente io cercherei un luogo abbastanza tranquillo, non vorrei che venendo disturbati rischi di vederli poco
Potrei addirittura prendere in considerazione il garage, allora


Dandano ha scritto: ↑Li hai già trovati?
Per il momento ho un paio di contatti, devo vedere se riesco ad agganciarli a una transhipper che conosco
Che rapporto m/f mi consigliate?
Allestimento per B.Hendra
Inviato: 23/10/2018, 18:48
di Marta
FederFili ha scritto: ↑23/10/2018, 17:43
Direi che è l'occasione per ripescare l'hygroryza aristata
Pianta interessantissima! Ma non so se possa adattarsi al pH degli hendra, ma tentar non nuoce..
Altrimenti, il limnobium laevigatum è da acqua acida... così come la phyllantus fluitans e forse anche la pistia stratiotes.

Allestimento per B.Hendra
Inviato: 23/10/2018, 19:33
di FederFili
Mmm, è vero.Forse il libnobium,il phyllantus è esigente per luce e la pistia oltre che so che è diventata illegale (?), anch'essa è più esigente per luce rispetto al libnobium.
Che ne pensi @
Marta?
Allestimento per B.Hendra
Inviato: 23/10/2018, 19:40
di Ketto
FederFili ha scritto: ↑Per il momento ho un paio di contatti
In caso potresti postarli

mezzo forum ti sarà riconoscente
Io per aiutarti chiamerei subito @
Giueli, non ha gli hendra ma sicuramente ha esperienza in questo campo.
So che Shadow allevava i coccina (parenti stretti degli hendra) ma attualmente mi pare non sia più sul forum...
Allestimento per B.Hendra
Inviato: 23/10/2018, 20:07
di Monica
Arrivo troppo tardi, ti hanno già detto tutto

rami ramini rametti, intrecci e labirinti, foglie

tante, ripari e tante galleggianti, per il coperchio basta un semplice pezzo di plexiglas