Pagina 1 di 2
Recupero sfondo 3d
Inviato: 23/10/2018, 15:00
di TALO81
Buongiorno !
ho un altro quesito in attesa di testare la vasca. il vecchio proprietario aveva in vasca uno sfondo 3d, che mi piace molto esteticamente, ma per niente come è costruito.
Lui lo utilizzava per nascondere il passaggio dei tubi di CO2 e aeratore, ma tra l'intercapedine e l'ingombro dello sfondo che è molto irregolare, penso occupasse almeno 1/5 del litraggio, probabilmente anche 1/4.
La mia idea era quella di rendere il retro pianeggiante, magari con schiuma poliuretanica per poterlo siliconare al vetro posteriore, anche se penso che a lavoro finito lo spessore di tutta la struttura potrebbe essere troppo vista la sua irregolarità.
vi metto un po di foto, interessante quella del profilo che mostra quanto spazio occupi con l'intercapedine che crea
La prima è il retro
la seconda il frontale
la terza il profilo.
Che ne pensate? è fattibile la mia idea o ci sono strade migliori?
Recupero sfondo 3d
Inviato: 23/10/2018, 15:20
di Nacks89
Potresti incollarlo ad una lastra di plexiGlass, in modo che rimanga esattamente parallelo al vetro posteriore e successivamente inserirlo in vasca, senza siliconarlo al vetro, ma appoggiandolo e besta
Recupero sfondo 3d
Inviato: 23/10/2018, 15:32
di merk
Ciao @
TALO81
Scusa ma non ho capito perché vorresti riempirlo per renderlo piano..
L'ingombro non cambia..
Probabilmente non ho capito
Solitamente viene siliconato su tre lati se sufficientemente alto..
Oppure su tutti e 4..
Recupero sfondo 3d
Inviato: 23/10/2018, 15:56
di TALO81
@
merk
perchè così com'è non aderisce alle pareti ed è impossibile da siliconare.
Prendi il profilo in alto, vedi com'è ondulato? è impossibile siliconarlo al vetro posteriore.
Inoltre ha dei fori che farebbero comunicare dietro/davanti
ti metto una foto di quando era montato e ti evidenzio le irregolarità e i buchi
riccio1907 ha scritto: ↑23/10/2018, 15:20
Potresti incollarlo ad una lastra di plexiGlass, in modo che rimanga esattamente parallelo al vetro posteriore e successivamente inserirlo in vasca, senza siliconarlo al vetro, ma appoggiandolo e besta
avevo in mente anche qualcosa del genere, ma credo che non lo si possa attaccare così al plexiglass, si formerebbero dei ristagni d'acqua secondo me. intendo tra sfondo e plexiglass o sbaglio?
Recupero sfondo 3d
Inviato: 23/10/2018, 16:39
di Nacks89
TALO81 ha scritto: ↑avevo in mente anche qualcosa del genere, ma credo che non lo si possa attaccare così al plexiglass, si formerebbero dei ristagni d'acqua secondo me. intendo tra sfondo e plexiglass o sbaglio?
Potresti incollarlo al plexi,
Sigillare tutti i buchi ed il fondo, dopodiché fai un fiorellino e ci spruzzi dentro la schiuma poliuretanica
In questo modo hai un pezzo unico e piano
Recupero sfondo 3d
Inviato: 23/10/2018, 16:58
di merk
TALO81 ha scritto: ↑Prendi il profilo in alto, vedi com'è ondulato? è impossibile siliconarlo al vetro posteriore.
Vedo..ma mi sembra che sia almeno 2/3 cm più alto della cornice..no?
Quindi non lo silicone rei neanche!!
TALO81 ha scritto: ↑Inoltre ha dei fori che farebbero comunicare dietro/davanti
I fori li tapperei da dietro con un sasso(inerte) e silicone..con sporco e alghe non vedi nulla..
La parte bassa silicone a go go..tanto poi viene tutto coperto dal fondo..
riccio1907 ha scritto: ↑TALO81 ha scritto: ↑avevo in mente anche qualcosa del genere, ma credo che non lo si possa attaccare così al plexiglass, si formerebbero dei ristagni d'acqua secondo me. intendo tra sfondo e plexiglass o sbaglio?
Potresti incollarlo al plexi,
Sigillare tutti i buchi ed il fondo, dopodiché fai un fiorellino e ci spruzzi dentro la schiuma poliuretanica
In questo modo hai un pezzo unico e piano
Io lo eviterei..
Oltre che una questione economica(plexiglas+poliuretano) perché non ci vedo il motivo..
A noi interessa che lì non ci vada acqua..che sia pieno o no..ci interessa relativamente

Recupero sfondo 3d
Inviato: 23/10/2018, 17:13
di Steinoff
Ciao Talo, io francamente lo metterei proprio come era originariamente. Intanto avresti un vano di servizio, nel caso ti servisse... sonde, cavi etc etc. È vero che ci va acqua, ma che male ci sarebbe? Il poliuretano ha una galleggiabilita mostruosa, tutto quel volume avrebbe bisogno di una siliconatura davvero abbondante per tenerlo in sede, sempre che non si smonti nel tempo...
Tra spesa e resa, io lo lascerei così com'è
Aggiunto dopo 58 secondi:
...sfruttando lo spazio all'interno

Recupero sfondo 3d
Inviato: 23/10/2018, 17:19
di TALO81
@
merk
la tua capacità persuasiva è disarmante
@
Steinoff
mi preoccupa il fatto che l'acqua stia li ferma senza ricircolo, altrimenti (lasciando meno spazio rispetto al precedente montaggio) l'idea di una piccola intercapedine non è male affatto. ma se l'acqua rimane li ferma a lungo non può creare qualche danno di tipo biologico?? (non vi mettete a ridere se dico una fesseria

)
Recupero sfondo 3d
Inviato: 23/10/2018, 18:17
di Steinoff
TALO81 ha scritto: ↑l'idea di una piccola intercapedine non è male affatto. ma se l'acqua rimane li ferma a lungo non può creare qualche danno di tipo biologico?? (non vi mettete a ridere se dico una fesseria )
Per quello i due buchi (che io aggiornerei con una retina protettiva)
Poi, dipende dal tipo di pesci che andrai a inserire.. se saranno pesci da acque tranquille o ferme, l'intercapedine ti sara' di grande aiuto. Potresti prevedere una piccola pompa di movimento, fissata su uno dei buchi, che manda l'acqua all'interno dell'intercapedine. E dentro l'intercapedine inserire eventuali sonde della temperatura in caso di termometro elettronico o controller delle temperature, sensori di livello in caso di rabbocco automatico, riscaldatore se ce l'hai interno, mandata e aspirazione del filtro se e' esterno... insomma, ci nascondi tutta la tecnica della vasca e te ti godi solo l'allestimento

Recupero sfondo 3d
Inviato: 23/10/2018, 18:36
di merk
TALO81 ha scritto: ↑la tua capacità persuasiva è disarmante
Ma dico solo come farei..quella che secondo me è la soluzione più semplice ed efficace..
