Pagina 1 di 6
Acquario con valori da correggere
Inviato: 24/10/2018, 23:39
di ClaudioP
Il mio acquario avviato l'8 settembre 2018 e riempito con 160 lt di acqua del rubinetto, ha qualche problema nei valori dell'acqua.
@
gem1978, @
Joo, @
roby70, mi hanno già dato qualche dritta ma è meglio continuare qui.
Precisando che ho appena effettuato un piccolo ricambio con 30 lt di demineralizzata e dovrei aver abbassato il sodio da 25 mg/l a poco meno di 21 mg/l.
Gli ultimi valori dell’acqua misurati con reagenti liquidi della Aquili sono:
pH = 7.5
GH = 9
KH = 5
NO
2- = 0
NO
3- = 10
µS-gr = 462
Di seguito posto il pdf dei valori dell'acqua ricavato dal sito del gestore della mia città
Valori acquedotto di Ravenna.pdf
Come riportato nel mio profilo ho già delle piante ma non ancora pesci, questi ultimi verranno secondo i valori che avrò ottenuto in acquario, gli Scalare sarebbero il mio obiettivo.
Ora sono qui ad ascoltare i consigli che gentilmente vi vorrete dare per tentare di raggiungere l'obbiettivo.
Acquario con valori da correggere
Inviato: 24/10/2018, 23:52
di Joo
ClaudioP ha scritto: ↑Come riportato nel mio profilo ho già delle piante ma non ancora pesci, questi ultimi verranno secondo i valori che avrò ottenuto in acquario,
Qui basta solo sceglierli.
ClaudioP ha scritto: ↑gli Scalare sarebbero il mio obiettivo.
Bene, concentriamoci su di loro ed eventuali coinquilini... quindi ambienti acidi.
Claudio, visto che dovrai aspettare qualche giorno prima del prossimo cambio, dimezzando il sodio con osmosi o dem, portiamo anche il KH sotto il valore 3

non mi sembra il caso.
Quindi, è meglio fare dei taglia alla dem con acqua in bottiglia, scegliendo tra quelle con il più basso contenuto di sodio, così non saranno necessarie integrazioni di sali.
Nel dubbio, fai qualche foto e posta le etichette con i valori dell'acqua... spesso vengono utilizzate altre scale.
Acquario con valori da correggere
Inviato: 25/10/2018, 0:16
di ClaudioP
Joo ha scritto: ↑Quindi, è meglio fare dei taglia alla dem con acqua in bottiglia, scegliendo tra quelle con il più basso contenuto di sodio, così non saranno necessarie integrazioni di sali.
Nel dubbio, fai qualche foto e posta le etichette con i valori dell'acqua... spesso vengono utilizzate altre scale.
Aggiunto dopo 42 secondi:
Acqua che ho in casa e che utilizzo normalmente
Acquario con valori da correggere
Inviato: 25/10/2018, 0:29
di Joo
ClaudioP ha scritto: ↑Acqua che ho in casa e che utilizzo normalmente

Ottima!
Il sodio a 2.30 è abbastanza difficile da trovare... la marca dell'acqua? Può tornare utile ad altri utenti.
Ovviamente se dovesse capitarti altra acqua con i valori del sodio ancora più bassi è meglio, diversamente usiamo quella.
Acquario con valori da correggere
Inviato: 25/10/2018, 0:33
di ClaudioP
@
Joo, Ma si può fare pubblicità?

Acquario con valori da correggere
Inviato: 25/10/2018, 0:37
di Joo
Per noi non è pubblicità, si tratta di indicazioni utili per gli utenti e di sicuro alla casa produttrice non dispiacerà.
Acquario con valori da correggere
Inviato: 25/10/2018, 0:43
di ClaudioP
Ecco la marca spero sia utile a tanti
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Non si trova in molte zone d'Italia purtroppo
Acquario con valori da correggere
Inviato: 25/10/2018, 0:57
di Joo
Ok,
tra l'altro quell'acqua ha lo stesso pH della tua vasca... ma questo bisogna farlo scendere a attorno a 6.5.
Hai intenzione di usare la CO
2 in futuro?
Acquario con valori da correggere
Inviato: 25/10/2018, 9:36
di ClaudioP
Joo ha scritto: ↑Ok,
tra l'altro quell'acqua ha lo stesso pH della tua vasca... ma questo bisogna farlo scendere a attorno a 6.5.
Hai intenzione di usare la CO
2 in futuro?
Sto' già erogando CO
2 prodotta artigianalmente a 25/30 bolle al minuto e la diffusione, per ora, è data dal sistema "venturi" posta all'uscita del filtro che però non micronizza in maniera ottimale.
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Ho già ordinato un nuovo diffusore che credo sia più performante.
Acquario con valori da correggere
Inviato: 25/10/2018, 12:42
di Joo
ClaudioP ha scritto: ↑Ho già ordinato un nuovo diffusore che credo sia più performante.
Ok , se avrai qualche problema apri in tecnica, sicuramente hai degli sprechi.
Tieni presente che la CO
2 abbassa il pH, e la sua interruzione causa uno sbalzo al rialzo di circa mezzo punto, ed ai pesci non piace..
Per il prossimo cambio direi comunque di tagliare al 50% la dem con quella in bottiglia... senza trascurare il sodio di quest'ultima, per un calcolo più preciso.
L'ultimo cambio quando l'hai fatto esattamente?