Rame fertilizzante in acquario
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Rame fertilizzante in acquario
Buon giorno ragazzi e buon fine settimana . Vorrei aprire un topic sul rame perché tra i micro è quello che manca nel rinverdente Flortis, come mi faceva notare il mitico @luigidrumz , in un piacevolissimo incontro che abbiamo avuto in questa settimana. Ho visto che il tema è già stato dibattuto sul forum ma i topic nn sono molto recenti, quindi volevo chiedere secondo le vs. Esperienze : è necessario integrare questo micro? Come si possono notare eventuali carenze ? Quali piante ne hanno più bisogno ? Se integrate il rame come fate ? ^:)^
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Rame fertilizzante in acquario
ti rispondo in ordine alle tue domande:
1)- si, è necessario integrare il rame con la fertilizzazione anche se rame, nichel, zinco, ferro e manganese sono microelementi presenti nelle nostre acque ma in percentuali basse, spesso si parla di microgrammi per litro.
2)- un classico sintomo di carenza da rame è la curvatura pronunciata verso il basso della nervatura centrale della foglia.
3)tutte le piante necessitano di rame, non saprei se ci sono piante acquatiche che ne assorbono più di altre.la quantità di rame ti posto un estratto preso dal sito della Kramerdrak tanto per darti un idea delle percentuali di rame quando si fertilizza:
Weekly quantities added by a dose of 10 ml / week / 100 l
2.1 mg/l potassium, 344 µg/l magnesium, 187.5 µg/l iron, 71.5 µg/l manganese, 9.2 µg/l copper, 8 µg/l zinc, 7 µg/l boron, 4.3 µg/l molybdenum, 2.5 µg/l cobalt, 0.66 µg/l lithium, 0.65 µg/l vanadium, 0,63 µg/l aluminium, 0,63 µg/l nickel, 0,6 µg/l selenium, 0,53 µg/l
come puoi vedere si tratta di microgrammi/litro e spesso in molti substrati è presente una quantità di rame a cui le piante possono attingere.
4)- il rame si integra con i soliti prodotti per i microelementi assicurandosi che ne contengano. se il rinverdente flortis non ne contiene la cosa più semplice è cambiare prodotto senza complicarsi la vita. se le tue piante stanno bene lo stesso vuol dire che il rame lo prendono da qualche altra parte (acqua o substrato) se no per la legge di liebig andrebbero in blocco.
si potrebbe pensare al solfato di rame pentaidrato per creare una soluzione che integri il rame ma date le quantità in gioco non ne vale la pena, meglio un buon rinverdente o un prodotto commerciale per i microelementi.
1)- si, è necessario integrare il rame con la fertilizzazione anche se rame, nichel, zinco, ferro e manganese sono microelementi presenti nelle nostre acque ma in percentuali basse, spesso si parla di microgrammi per litro.
2)- un classico sintomo di carenza da rame è la curvatura pronunciata verso il basso della nervatura centrale della foglia.
3)tutte le piante necessitano di rame, non saprei se ci sono piante acquatiche che ne assorbono più di altre.la quantità di rame ti posto un estratto preso dal sito della Kramerdrak tanto per darti un idea delle percentuali di rame quando si fertilizza:
Weekly quantities added by a dose of 10 ml / week / 100 l
2.1 mg/l potassium, 344 µg/l magnesium, 187.5 µg/l iron, 71.5 µg/l manganese, 9.2 µg/l copper, 8 µg/l zinc, 7 µg/l boron, 4.3 µg/l molybdenum, 2.5 µg/l cobalt, 0.66 µg/l lithium, 0.65 µg/l vanadium, 0,63 µg/l aluminium, 0,63 µg/l nickel, 0,6 µg/l selenium, 0,53 µg/l
come puoi vedere si tratta di microgrammi/litro e spesso in molti substrati è presente una quantità di rame a cui le piante possono attingere.
4)- il rame si integra con i soliti prodotti per i microelementi assicurandosi che ne contengano. se il rinverdente flortis non ne contiene la cosa più semplice è cambiare prodotto senza complicarsi la vita. se le tue piante stanno bene lo stesso vuol dire che il rame lo prendono da qualche altra parte (acqua o substrato) se no per la legge di liebig andrebbero in blocco.
si potrebbe pensare al solfato di rame pentaidrato per creare una soluzione che integri il rame ma date le quantità in gioco non ne vale la pena, meglio un buon rinverdente o un prodotto commerciale per i microelementi.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti