Pagina 1 di 3
Limatura di ferro nel fondo
Inviato: 27/10/2018, 22:30
di Pisu
Pazza idea
Ho pensato che in chimica fosse più appropriato considerando le varie forme che assume il ferro.
È possibile mettere della limatura di ferro negli strati più bassi del fondo? In ragione di qualche grammo ovviamente, miscelato al ghiaino per il classico 100l...
Qualche pazzoide ci ha già provato? Non ne ho mai sentito parlare...
Quali problematiche si avrebbero?
Limatura di ferro nel fondo
Inviato: 28/10/2018, 0:22
di BlackMolly
Pisu ha scritto: ↑
Pazza idea
Sono contento di questo post Pisu proprio xché a riguardo ho le idee molto molto annebbiate. Tutti si prodigano a dire che è necessario evitare i metalli in vasca. Ricordo poi che una grossa marca di filtri esterni, tempo fa, pubblicizzava il fatto che i loro prodotti erano completamente privi di qualsiasi tipo di contatto acqua metallo ... ricordo che addirittura esaltavano il fatto di usare persino l'alberino della pompa in ceramica (come fossero gli unici a farlo).
Tempo fa, in altro forum, ricordo una discussione dove un acquariofilo chiedeva se poteva mettere negli strati più bassi del substrato delle viti e bulloni di ferro in modo che arruginendo apportassero, con una cessione lenta, il loro contributo alle radici delle piante; altra PAZZA IDEA ... ricordo che in tale occasione i master del forum hanno cassato l'idea anche in malo modo senza dare una valida spiegazione ma semplicemende aducendo che bisognava evitare, come la peste, di introdurre in vasca oggetti metallici.
Poi leggo sul pmdd che bisogna aggiungere ferro, zinco ed altri metalli anche se in quantità traccia.
Bravo piso, mi piace la tua pazza idea, vediamo che ne esce appena gli esperti arrivano a metterci il naso dentro.
Limatura di ferro nel fondo
Inviato: 28/10/2018, 8:18
di nicolatc
Beh, bisognerebbe accertarsi che sia limatura esclusivamente di ferro. Altrimenti il rischio di far danni alla fauna c'è.
Resta un metodo difficilmente controllabile...
Limatura di ferro nel fondo
Inviato: 28/10/2018, 8:46
di cicerchia80
BlackMolly ha scritto: ↑Tempo fa, in altro forum, ricordo una discussione dove un acquariofilo chiedeva se poteva mettere negli strati più bassi del substrato delle viti e bulloni di ferro in modo che arruginendo apportassero, con una cessione lenta, il loro contributo alle radici delle piante; altra PAZZA IDEA ...
Eccomi presente.....le migliori sono le "poste",quelle che si usano per ferrare i cavalli
Limatura di ferro nel fondo
Inviato: 28/10/2018, 9:41
di ramirez
consideriamo che spesso chiodi e bulloni prima di essere messi in commercio subiscono trattamenti galvanici (zincatura, brunitura,nichelatura ecc ecc) quindi alla fine non sappiamo bene cosa mettiamo nel substrato e che cosa succede a questi prodotti a contatto prolungato con l'acqua.
parlando di limature di ferro se intendiamo quelle risultanti da lavorazioni in officina direi che non sarà quasi mai ferro puro, ma leghe. ne esistono un infinità e hanno diversi gradi di durezza e lavorabilità a seconda del lavoro che andranno a fare.
a questo punto se voglio una riserva di ferro "naturale" nel substrato preferisco la polvere di graniglia lavica. quella nera è molto ricca di ferro come di altri microelementi, l ho usata già in alcuni allestimenti ed è sicuramente più naturale di un chiodo. l avevo trovata online per pochi euro ma si può tranquillamente fare in casa polverizzando a mazzate un sacchetto di rocce laviche.
Limatura di ferro nel fondo
Inviato: 28/10/2018, 9:54
di cuttlebone
Per esperienza diretta, qualunque cosa si introduca in vasca per ricavarne effetti chimici (peraltro raramente e difficilmente prevedibili e quantificabili...) deve poter uscire con la stessa velocità con cui è entrata...
Ergo, meglio un chiodo o un bullone (preventivamente ossidato) legato ad un filo di nilon

Limatura di ferro nel fondo
Inviato: 28/10/2018, 10:00
di cicerchia80
ramirez ha scritto: ↑consideriamo che spesso chiodi e bulloni prima di essere messi in commercio subiscono trattamenti galvanic
Che alla fine sempre fertilizzanti sarebbero
Comunque
Prr ferro si intende appunto ferro,anche se tranquillamente da una vita la gente usa il ferro filato zincato per ancorare le piante al fondo....
Poi continuando a parlare di metalli....l'apluminio è atossico,il rame comunque precipita,salvo fauna particolarmente sensibile non sarebbe un problema nemmeno lui
Ovvio che non si parla di i serirci un pezzo di tubo
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
A ps...
Ottima soluzione naturale come la tua sono i cubetti di argilla
L'unica cosa di cui sono carenti è il potassio
L'ideale sarebbe lasciargli unasettimana a bagno in una soluzione di solfato
Diventano meglio degli stick
Limatura di ferro nel fondo
Inviato: 28/10/2018, 11:09
di Pisu
nicolatc ha scritto: ↑Beh, bisognerebbe accertarsi che sia limatura esclusivamente di ferro
ramirez ha scritto: ↑consideriamo che spesso chiodi e bulloni prima di essere messi in commercio subiscono trattamenti galvanici (zincatura, brunitura,nichelatura ecc ecc) quindi alla fine non sappiamo bene cosa mettiamo nel substrato e che cosa succede a questi prodotti a contatto prolungato con l'acqua.
parlando di limature di ferro se intendiamo quelle risultanti da lavorazioni in officina direi che non sarà quasi mai ferro puro, ma leghe. ne esistono un infinità e hanno diversi gradi di durezza e lavorabilità a seconda del lavoro che andranno a fare.
Per quanto ne so i classici pezzi grezzi di ferro, piatti, tondi, ecc. (quelli usati dai fabbri per intenderci) non sono altro che leghe di ferro e carbonio, ovvero acciaio, di diversa durezza, data dalla percentuale di carbonio, partendo dall'acciaio dolce fino ad arrivare alla ghisa. La limatura potremmo farcela noi, magari pulendo accuratamente il pezzo prima di lavorarlo con dell'acido per esempio. In tal caso sapremmo cosa introduciamo in vasca. Il problema più che altro sarebbe di capire la quantità da inserire e sua la durata nel tempo...e capire se e quanto velocemente possa dissolversi nella colonna provocando degli eccessi
Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
ramirez ha scritto: ↑si può tranquillamente fare in casa polverizzando a mazzate un sacchetto di rocce laviche.
In passato l'avevo fatto, un lavoraccio
Non sapevo neanche che contenesse molto ferro
Limatura di ferro nel fondo
Inviato: 28/10/2018, 11:46
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑problema più che altro sarebbe di capire la quantità da inserire e sua la durata nel tempo...e capire se e quanto velocemente possa dissolversi nella colonna provocando degli eccessi
Come limatura è un pò un terno al lotto
Ma come diceva cuttle un chiodo legato ad un filo di rame sotto qualche pianta esigente si fa sempre a tempo a tirarlo via
Non li ho mai legati,ma quando ho sostituito il fondo dopo 2 anni, ovviamente con i pesci dentro se no è troppo semplice, li ho trovati quasi del tutto disintegrati
Anzi....si notavano più i residui degli stick che loro
Indovina un pò?!?faccio il fabbro
Ma non ho mai preso in considerazione l'uso di profili che citi,anche perchè mi servirebbe che lavorasse anche velocemente insomma
Limatura di ferro nel fondo
Inviato: 28/10/2018, 11:47
di mirko59
ci siamo dimenticati quando @
Rox consigliava bulloni arruginiti legato a un filo una volta esaurito si estraeva , sotto l' Alternanthera ecc ecc ... ma questo molti anni fa...4-5-

ma qualcuno si ricorda.......