Pagina 1 di 1

Che specie di Pistias "nana" è ?

Inviato: 28/10/2018, 17:30
di cqrflf
Qualche anno fa avevo questa piantina che cresceva troppo velocemente e a furia di tenerne copie e traslocarle da una vasca all'altra l'ho buttata via per sbaglio.

Assomiglia tantissimo alla famosa ed invasiva Pistias stratiotes ma nelle mie vasche è sempre rimasta "nana" non sviluppando mai ne la taglia della Stratiotes ne le venature interne che la contraddistinguono.
Mi piacerebbe riprenderla ma se fosse un'altra specie non vorrei prendere una vera Pistias stratiotes che diventa troppo grossa per il mio acquario.
Questa aveva una taglia molto ridotta, delle stesse dimensioni del Limnobium, come si può vedere nella foto.
Pistia stratiotes - Copia.jpg
Se poi fosse veramente una Pistias stratiotes, come mai non è mai cresciuta di grandezza ?

Che specie di Pistias "nana" è ?

Inviato: 28/10/2018, 19:18
di cqrflf
Ingrandimenti della foto:

Pistia stratiotes INGRANDIMENTO.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:

P.S.

....Comunque il sistema di caricamento delle foto l'ho già detto e lo ripeto HA DEI BACHI !!! Questa volta ho fatto tutto assolutamente in maniera corretta e mi sono venute dinuovo due immagini uguali che NON HO caricato.

Che specie di Pistias "nana" è ?

Inviato: 29/10/2018, 21:56
di Marta
Ciao @cqrflf

Non credo che la tua sia una pistias nana..più che altro perché non credo esista... ma :-??

Più che altro credo che le tue piantine abbiano bisogno di fertilizzazione...non è la prima volta, qui sul forum , che vedo pistias così piccole...e spesso è dovuto a carenze di qualche tipo.
Tuttavia le dimensioni maggiori le raggiunge solo nei pond esterni, dove può accedere alla luce del sole.
:-h

Che specie di Pistias "nana" è ?

Inviato: 29/10/2018, 22:32
di cqrflf
Marta ha scritto: accedere
Assolutamente IMPOSSIBILE ! ~x(

Ho tenuto quella bellissima pianta per almeno 2 o 3 anni senza sapere cosa fosse e l'ho sparpagliata in ogni vasca persino quelle all'aperto alla luce del sole e le dimensioni non sono mai aumentate nonostante avesse a disposizione luci diverse e ambienti con chimica diversa.
Cavolo adesso mi fai venire in mente che forse ero in possesso di una specie rara o unica eppure io la consideravo come una pianta da poco e soprattutto invasiva.

Che specie di Pistias "nana" è ?

Inviato: 29/10/2018, 23:39
di GiovanniR
cqrflf ha scritto: Assomiglia tantissimo alla famosa ed invasiva Pistias stratiotes ma nelle mie vasche è sempre rimasta "nana" non sviluppando mai ne la taglia della Stratiotes ne le venature interne che la contraddistinguono.
Se poi fosse veramente una Pistias stratiotes, come mai non è mai cresciuta di grandezza?
Seguo...
Anch'io ho questa pianta, che mi è stata regalata come Pistia, ma in effetti è da un po' che mi arrovello con il tuo stesso dubbio.

Che specie di Pistias "nana" è ?

Inviato: 29/10/2018, 23:49
di Dandano
Ciao :)
Quoto Marta e vi assicuro anche io che si tratta di comunissima Pistia stratiotes, non è una questione solo di luce ma anche di nutrimenti ;)
Ora faccio una ricerca nella galleria e ti faccio vedere la stessa pianta in due vasche diverse e la stessa pianta ottenuta staccando tutte le piantine figlie appena nascevano :D
Off Topic
Mi sono permesso di entrare in modalità modifica per verificare i problemi con i caricamenti delle foto ed effettivamente hai caricato due foto te nel secondo messaggio, puoi verificare andando in allegati :)

Che specie di Pistias "nana" è ?

Inviato: 30/10/2018, 1:29
di cqrflf
Dopo tutte le considerazioni se proprio la devo dire tutta a me piace proprio perché è così speciale in formato "mignon" che sta bene e si armonizza in una vasca piccola o media, se dovesse diventare gigante, come quelle che si vedono nelle foto con foglie di 20 cm, già non potrebbe più essere ospitata nelle vasche piccole-medie e forse nemmeno in quelle grandi.

Che specie di Pistias "nana" è ?

Inviato: 30/10/2018, 1:38
di Dandano
Eccomi ho trovato le foto :D
Queste che vedi sono tutte la stessa pianta che ho sparso un po' ovunque nelle mie vasche interne e esterne :)
Piccola e malandata nell' 80 litri in cui avevo i fosfati a 0 :
Screenshot_20181029-235531_1586256730970205057.png
Sembra abbastanza piccola nella vaschetta in plastica dove riproducevo i Betta, luce ambientale, conducibilità sui 70 µS/cm:
Screenshot_20181029-235333_6631036775519840036.png
Pond esterno probabilmente in competizione con le altre piante:
Screenshot_20181029-235320_8347558047088892074.png
Acquario da 15 litri con Betta in riproduzione e una tonnellata di Catappa, qui sembra già più in forma:
Screenshot_20181029-235307_5336959879426304592.png
Cubo da 30 cm, qualche squilibrio ma i macro erano comunque presenti ( si nota anche il fiore):
Screenshot_20181029-235250_7002379871450880898.png
Stesso cubo ma ho lasciato crescere una singola pianta staccando le piccole piantine che stolonano:
Screenshot_20181029-235635_2852450897027376460.png
Screenshot_20181029-235616_5940209765262419146.png
Nessuna varietà nana o rara, solamente la buon vecchia Pistia stratiotes che si adegua a svariate condizioni :D

Che specie di Pistias "nana" è ?

Inviato: 30/10/2018, 10:23
di salvaggente
Da esperienza diretta posso confermare che è sempre la stessa pista, per circa 2 anni era piccola e senza venature in due acquari differenti poi ad un tratto è morto un pesce rosso in mia assenza e c'è stata un'esplosione esagerata di pistia che ha coperto il 99% della superficie dell'acquario, assumendo caratteristiche totalmente diversa, inizialmente Infatti credevo fosse un'altra pianta, le foglie da liscia hanno assunto forma diversa e venature e dimensioni quadruplicate.
Erano 4-5 piantine della dimensione di 3 monete da un euro, al mio rientro questa era la situazione della superficie:
PHOTO_20180916_112513_848116373.jpg

Che specie di Pistias "nana" è ?

Inviato: 30/10/2018, 10:28
di cqrflf
Peccato, speravo :ympray: esistesse una varietà di dimensioni ridotte più adatta gli acquari piccoli, comunque sempre una bella pianta.

Grazie a tutti per le informazioni ! :)