Pagina 1 di 3

Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 24/12/2014, 21:55
di lucap
Ciao a tutti.
Sto prendendo in considerazione il cambio da biotopo Sud America a biotopo Tanganica.
Cosa devo fare?
Mi spiego.svuoto tutto,lavo tutto l'acquario.Cambio le spugne del filtro.Ed i cannolicchi?li tengo?
Ed una volta riallestitito con sabbia fine,conchiglie,rocce e acqua,devo farlo girare quanto prima di mettere i pesci?
L'acqua tutta di rubinetto(in questo giorno controllo i valori) o mescolata con osmotica?
L'acqua non e' d'acquedotto ma ho il pozzo,quindi niente cloro.
Grazie


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 25/12/2014, 2:24
di Giammax
lucap ha scritto:Sto prendendo in considerazione il cambio da biotopo Sud America a biotopo Tanganica.
Quindi hai deciso di trasformare il tuo acquario in un soprammobile?
Naturalmente scherzo, i gusti son gusti ma siccome io l'ho fatto posso dirti che ti annoierai a morte. Ti ricorderai di avere l'acquario solo per dare da mangiare ai pinnuti. Che nessuno se la prenda a male, sono solo esperienze e gusti personali.
lucap ha scritto:Cosa devo fare?Mi spiego.svuoto tutto,lavo tutto l'acquario.Cambio le spugne del filtro.Ed i cannolicchi?li tengo?
Ma noooo, non serve, sarebbe un peccato sprecare un filtro e acquario già belli maturi.
Togli tutto quello che vuoi levare, compreso il fondo, naturalmente a filtro spento e poi fai un paio di cambi d'acqua per arrivare ai valori che vuoi e non devi aspettare che ti maturi di nuovo il filtro.
lucap ha scritto:L'acqua tutta di rubinetto(in questo giorno controllo i valori) o mescolata con osmotica?
Questo dipende dai valori che vuoi ottenere in base alla specie di pesce che vuoi allevare.

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 26/12/2014, 15:32
di Nijk
Per un tanganica hai bisogno di acqua dura e pH basico (da 7 in su).
Sia per l'acqua del rubinetto che per l'acqua del pozzo sarebbe utile vedere su che valori stai, nel caso tu non abbia modo di fare i test il tuo negoziante di fiducia te li farà di sicuro e gratis (basta un bicchiere d'acqua...), per l'acqua di rubinetto poi i valori potresti anche trovarli pubblicati facilmente on line sul sito del tuo fornitore idrico oppure anche sulla bolletta.
Premesso che i valori siano buoni ( e saresti proprio sfortunato nel caso la tua acqua di rete avesse valori acidi (da 7 in giu) visto che quasi tutti i "piantofili" hanno il problema contrario e si vedono costretti ad acquistare acqua d'osmosi) io ti consiglio di utilizzare acqua di rubinetto, meno soggetta di quella del pozzo ad eventuali sbalzi di valori (per esempio anche a causa di piogge o nevicate)
Per il filtro hai due opzioni:
- lo stacchi del tutto e lo pulisci per poi ricominciare la maturazione daccapo
- lo stacchi e lo fai girare con l'acqua dell'acquario in un contenitore sufficientemente capiente per poi riattivarlo in vasca a fine allestimento e in questo modo avrai già un filtro maturo.
Tutte e due le opzioni non comportano la sostituzione dei materiali filtranti e non hai assolutamente bisogno di buttarli e/o sostituirli.
Ciao

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 26/12/2014, 16:00
di lucap
Nijk ha scritto:Per un tanganica hai bisogno di acqua dura e pH basico (da 7 in su).
Sia per l'acqua del rubinetto che per l'acqua del pozzo sarebbe utile vedere su che valori stai, nel caso tu non abbia modo di fare i test il tuo negoziante di fiducia te li farà di sicuro e gratis (basta un bicchiere d'acqua...), per l'acqua di rubinetto poi i valori potresti anche trovarli pubblicati facilmente on line sul sito del tuo fornitore idrico oppure anche sulla bolletta.
Premesso che i valori siano buoni ( e saresti proprio sfortunato nel caso la tua acqua di rete avesse valori acidi (da 7 in giu) visto che quasi tutti i "piantofili" hanno il problema contrario e si vedono costretti ad acquistare acqua d'osmosi) io ti consiglio di utilizzare acqua di rubinetto, meno soggetta di quella del pozzo ad eventuali sbalzi di valori (per esempio anche a causa di piogge o nevicate)
Per il filtro hai due opzioni:
- lo stacchi del tutto e lo pulisci per poi ricominciare la maturazione daccapo
- lo stacchi e lo fai girare con l'acqua dell'acquario in un contenitore sufficientemente capiente per poi riattivarlo in vasca a fine allestimento e in questo modo avrai già un filtro maturo.
Tutte e due le opzioni non comportano la sostituzione dei materiali filtranti e non hai assolutamente bisogno di buttarli e/o sostituirli.
Ciao
Ho provato i valori del pozzo:
469 µS/cm
KH 6
GH 14
pH 8
Ed i pesci,che comunque non so fra quanto li trovo,dopo quanto li posso inserire?
C'e un tempo o bisogna 'solo' rispettare dei valori?


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 26/12/2014, 16:06
di Nijk
lucap ha scritto: Per il filtro hai due opzioni:
- lo stacchi del tutto e lo pulisci per poi ricominciare la maturazione daccapo
- lo stacchi e lo fai girare con l'acqua dell'acquario in un contenitore sufficientemente capiente per poi riattivarlo in vasca a fine allestimento e in questo modo avrai già un filtro maturo.
Tutte e due le opzioni non comportano la sostituzione dei materiali filtranti e non hai assolutamente bisogno di buttarli e/o sostituirli.
Ciao
[/quote]

I valori sono buoni per il tanganica, ma solo per curiosità non hai acqua corrente a disposizione?
Per i pesci come sempre devi aspettare che il filtro maturi, ti posto quello che ti avevo scritto in precedenza, se scegli di ricominciare daccapo aspetta il solito mesetto, altrimenti puoi farlo anche subito.

Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 26/12/2014, 16:49
di lucap
Nijk ha scritto:
lucap ha scritto: Per il filtro hai due opzioni:
- lo stacchi del tutto e lo pulisci per poi ricominciare la maturazione daccapo
- lo stacchi e lo fai girare con l'acqua dell'acquario in un contenitore sufficientemente capiente per poi riattivarlo in vasca a fine allestimento e in questo modo avrai già un filtro maturo.
Tutte e due le opzioni non comportano la sostituzione dei materiali filtranti e non hai assolutamente bisogno di buttarli e/o sostituirli.
Ciao
I valori sono buoni per il tanganica, ma solo per curiosità non hai acqua corrente a disposizione?
Per i pesci come sempre devi aspettare che il filtro maturi, ti posto quello che ti avevo scritto in precedenza, se scegli di ricominciare daccapo aspetta il solito mesetto, altrimenti puoi farlo anche subito.[/quote]


Per l'acqua di rubinetto combino casomai da mia mamma se è per avere i valori più costanti.
Per la sabbia quella edile non ne ho mai vista scura ma solo grigia/grigia chiara....


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 26/12/2014, 17:08
di Jack of all trades
Io alzerei ancora quel KH, mi sembra un po' basso per un Tanganica...

Intanto ti sposto in Ciclidi africani ;)

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 26/12/2014, 17:11
di Nijk
lucap ha scritto: Per la sabbia quella edile non ne ho mai vista scura ma solo grigia/grigia chiara....
:-bd va bene
bianca non va bene :-q

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 28/12/2014, 15:30
di lucap
Nijk ha scritto:
lucap ha scritto: Per la sabbia quella edile non ne ho mai vista scura ma solo grigia/grigia chiara....
:-bd va bene
bianca non va bene :-q
Ho controllato un sacchetto di sabbia edile che avevo in garage.granulometria 0/4 mm.
Volevo provare a sciaquarla ma mi sono accorto che è praticamente cenere...lavandola resterebbe solo quella grossa...
C'è della sabbia edile in particolare da cercare?


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 28/12/2014, 16:11
di Uthopya
Cerca la "sabbia silicatica vagliata di fiume". Nei bruco da me costa 2,5 € un sacco da 25 kg ed è simile al pepe macinato come colore