Allestimento per Tanganica
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Allestimento per Tanganica
Ciao.ho deciso di preparare un acquario biotopo Tanganica.una parte rocciosa ed una per Conchigliofili.
Avrei deciso di inserire i neolamprologus multifasciatus ed i neolamprologus brichardi.
Mi date qualche dritta circa la
Rocciata e quindi l'allestimento della vasca?
Grazie
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
Avrei deciso di inserire i neolamprologus multifasciatus ed i neolamprologus brichardi.
Mi date qualche dritta circa la
Rocciata e quindi l'allestimento della vasca?
Grazie
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Allestimento per Tanganica
Secondo me dovresti restare o su un monospecifico di brichardi o se opti per l'accoppiata sostituire i brichardi con la specie di julidocrhromis più piccola che riesci a trovare.
Mi permetto di darti questo consiglio per via del carattere e delle dimensioni dei pesci nonchè della vasca che utilizzerai visto che abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere in un altra discussione.
Naturalmente poi deciderai da te cosa fare, io intanto provo a darti qualche dritta per l'allestimento rocciofili/conchigliofili
- acqua: in genere quella di rubinetto è perfetta visto che nella maggior parte dei casi si tratta di acqua dura e con valori di pH basico, se hai i valori precisi a disposizione puoi avere conferma
- filtro: quello che hai è ottimo, fallo girare in un contenitore a parte con acqua dell'acquario così avrai tutto il tempo per allestire, spostare, rispostare e riallestire fino a che non sarai soddisfatto
- illuminazione: ti serve solo per vedere i pesci, non hai bisogno di tutta quella potenza o di lampade particolari, le normali 865 che trovi in ferramenta vanno benissimo, 7/8 ore al giorno.
- temperatura: intorno ai 24 gradi nei mesi più freddi
- rocce: se riesci a trovarne un decina in natura dalle tue parti avrai anche qualcosa di particolare e unico, regolati sulla grandezza di un arancia, se dovrai comprarle puoi cercarle in qualche centro di giardinaggio, non preoccuparti del fatto che siano calcaree o meno.
Con le pietre dovrai cercare di creare una sorta di rocciata, possibilmente su uno dei lati della vasca creando delle tane adatte ai pesci
- sabbia: va benissimo quella edile, 15/ 20 litri, se scegli questa avrai un buon prezzo e prima di utilizzarla dovrai armarti di pazienza, tubo e secchio e sciacquare e risciacquare per bene eliminando tutte le impurità.
- conchiglie: si trovano nei negozi di acquariofilia già in sacchettini, uno andrà bene, io li trovo anche nei negozi dei cinesi che hanno spesso anche dei piccoli reparti dedicati agli animali e all'acquariologia.
Le conchiglie le disporrai nella parte sabbiosa che hai scelto di lasciare libera dalle rocce a mò di tappeto.
- Piante, opzionali, io naturalmente te le consiglio, la vallisneria oltre che essere endemica dei laghi africani stolona anche molto bene nella sabbia, non ha bisogno di potature ne di fertilizzanti complicati e cadenzati, oppure puoi mettere delle anubias o micrsourum, legati alle pietre o anche a dei legni ugualmente poco difficoltose nella gestione.
- Manutenzione, le piante anche se le inserisci non ti daranno una grossa mano nella gestione dei valori dell'acqua, il grosso del lavoro lo farà il filtro e tu dovrai supportarlo con cambi parziali quindicinali o mensili per non aumentare troppo il valore dei nitrati
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai qualche altra curiosità in merito chiedi pure, un saluto.
Mi permetto di darti questo consiglio per via del carattere e delle dimensioni dei pesci nonchè della vasca che utilizzerai visto che abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere in un altra discussione.
Naturalmente poi deciderai da te cosa fare, io intanto provo a darti qualche dritta per l'allestimento rocciofili/conchigliofili
- acqua: in genere quella di rubinetto è perfetta visto che nella maggior parte dei casi si tratta di acqua dura e con valori di pH basico, se hai i valori precisi a disposizione puoi avere conferma
- filtro: quello che hai è ottimo, fallo girare in un contenitore a parte con acqua dell'acquario così avrai tutto il tempo per allestire, spostare, rispostare e riallestire fino a che non sarai soddisfatto
- illuminazione: ti serve solo per vedere i pesci, non hai bisogno di tutta quella potenza o di lampade particolari, le normali 865 che trovi in ferramenta vanno benissimo, 7/8 ore al giorno.
- temperatura: intorno ai 24 gradi nei mesi più freddi
- rocce: se riesci a trovarne un decina in natura dalle tue parti avrai anche qualcosa di particolare e unico, regolati sulla grandezza di un arancia, se dovrai comprarle puoi cercarle in qualche centro di giardinaggio, non preoccuparti del fatto che siano calcaree o meno.
Con le pietre dovrai cercare di creare una sorta di rocciata, possibilmente su uno dei lati della vasca creando delle tane adatte ai pesci
- sabbia: va benissimo quella edile, 15/ 20 litri, se scegli questa avrai un buon prezzo e prima di utilizzarla dovrai armarti di pazienza, tubo e secchio e sciacquare e risciacquare per bene eliminando tutte le impurità.
- conchiglie: si trovano nei negozi di acquariofilia già in sacchettini, uno andrà bene, io li trovo anche nei negozi dei cinesi che hanno spesso anche dei piccoli reparti dedicati agli animali e all'acquariologia.
Le conchiglie le disporrai nella parte sabbiosa che hai scelto di lasciare libera dalle rocce a mò di tappeto.
- Piante, opzionali, io naturalmente te le consiglio, la vallisneria oltre che essere endemica dei laghi africani stolona anche molto bene nella sabbia, non ha bisogno di potature ne di fertilizzanti complicati e cadenzati, oppure puoi mettere delle anubias o micrsourum, legati alle pietre o anche a dei legni ugualmente poco difficoltose nella gestione.
- Manutenzione, le piante anche se le inserisci non ti daranno una grossa mano nella gestione dei valori dell'acqua, il grosso del lavoro lo farà il filtro e tu dovrai supportarlo con cambi parziali quindicinali o mensili per non aumentare troppo il valore dei nitrati
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai qualche altra curiosità in merito chiedi pure, un saluto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Allestimento per Tanganica
Che ne dici del julidochromis marlieri?Nijk ha scritto:Secondo me dovresti restare o su un monospecifico di brichardi o se opti per l'accoppiata sostituire i brichardi con la specie di julidocrhromis più piccola che riesci a trovare.
Mi permetto di darti questo consiglio per via del carattere e delle dimensioni dei pesci nonchè della vasca che utilizzerai visto che abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere in un altra discussione.
Naturalmente poi deciderai da te cosa fare, io intanto provo a darti qualche dritta per l'allestimento rocciofili/conchigliofili
- acqua: in genere quella di rubinetto è perfetta visto che nella maggior parte dei casi si tratta di acqua dura e con valori di pH basico, se hai i valori precisi a disposizione puoi avere conferma
- filtro: quello che hai è ottimo, fallo girare in un contenitore a parte con acqua dell'acquario così avrai tutto il tempo per allestire, spostare, rispostare e riallestire fino a che non sarai soddisfatto
- illuminazione: ti serve solo per vedere i pesci, non hai bisogno di tutta quella potenza o di lampade particolari, le normali 865 che trovi in ferramenta vanno benissimo, 7/8 ore al giorno.
- temperatura: intorno ai 24 gradi nei mesi più freddi
- rocce: se riesci a trovarne un decina in natura dalle tue parti avrai anche qualcosa di particolare e unico, regolati sulla grandezza di un arancia, se dovrai comprarle puoi cercarle in qualche centro di giardinaggio, non preoccuparti del fatto che siano calcaree o meno.
Con le pietre dovrai cercare di creare una sorta di rocciata, possibilmente su uno dei lati della vasca creando delle tane adatte ai pesci
- sabbia: va benissimo quella edile, 15/ 20 litri, se scegli questa avrai un buon prezzo e prima di utilizzarla dovrai armarti di pazienza, tubo e secchio e sciacquare e risciacquare per bene eliminando tutte le impurità.
- conchiglie: si trovano nei negozi di acquariofilia già in sacchettini, uno andrà bene, io li trovo anche nei negozi dei cinesi che hanno spesso anche dei piccoli reparti dedicati agli animali e all'acquariologia.
Le conchiglie le disporrai nella parte sabbiosa che hai scelto di lasciare libera dalle rocce a mò di tappeto.
- Piante, opzionali, io naturalmente te le consiglio, la vallisneria oltre che essere endemica dei laghi africani stolona anche molto bene nella sabbia, non ha bisogno di potature ne di fertilizzanti complicati e cadenzati, oppure puoi mettere delle anubias o micrsourum, legati alle pietre o anche a dei legni ugualmente poco difficoltose nella gestione.
- Manutenzione, le piante anche se le inserisci non ti daranno una grossa mano nella gestione dei valori dell'acqua, il grosso del lavoro lo farà il filtro e tu dovrai supportarlo con cambi parziali quindicinali o mensili per non aumentare troppo il valore dei nitrati
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai qualche altra curiosità in merito chiedi pure, un saluto.
E come numero, una coppia già formata o 4 giovani?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Allestimento per Tanganica
Per la specie in particolare è difficile consigliarti in quanto poi c'è da vedere anche cosa riesce a procurarti il tuo negoziante, ti conviene comunque pensare ad esemplari che da adulti restano intorno ai 10 cm, quindi per esempio Julidochromis transcriptus, Julidochromis dickfeldi, Julidochromis ornatus, mentre quelli che hai individuato tu sono tra i più grandi.
La coppia non è facile trovarla, puoi quindi partire con un gruppetto di 4 esemplari giovani, ricava 5/6 tane (buchi) con le rocce, in genere sono molto aggressivi solo tra di loro e in particolar modo i maschi, mentre con le altre specie vivono in modo relativamente tranquillo.
La coppia non è facile trovarla, puoi quindi partire con un gruppetto di 4 esemplari giovani, ricava 5/6 tane (buchi) con le rocce, in genere sono molto aggressivi solo tra di loro e in particolar modo i maschi, mentre con le altre specie vivono in modo relativamente tranquillo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Allestimento per Tanganica
Ok.domani o domenica passo in negozio e vedo cosa riesce a trovare.Nijk ha scritto:Per la specie in particolare è difficile consigliarti in quanto poi c'è da vedere anche cosa riesce a procurarti il tuo negoziante, ti conviene comunque pensare ad esemplari che da adulti restano intorno ai 10 cm, quindi per esempio Julidochromis transcriptus, Julidochromis dickfeldi, Julidochromis ornatus, mentre quelli che hai individuato tu sono tra i più grandi.
La coppia non è facile trovarla, puoi quindi partire con un gruppetto di 4 esemplari giovani, ricava 5/6 tane (buchi) con le rocce, in genere sono molto aggressivi solo tra di loro e in particolar modo i maschi, mentre con le altre specie vivono in modo relativamente tranquillo.
La sabbia finissima giusto?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Allestimento per Tanganica
Sabbia fine, quella più economica che trovi, meglio scura e comunque non troppo chiara.lucap ha scritto: Ok.domani o domenica passo in negozio e vedo cosa riesce a trovare.
La sabbia finissima giusto?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Allestimento per Tanganica
Allora vedo in negozio perché quella edile che ho visto è molto chiara.Nijk ha scritto:Sabbia fine, quella più economica che trovi, meglio scura e comunque non troppo chiara.lucap ha scritto: Ok.domani o domenica passo in negozio e vedo cosa riesce a trovare.
La sabbia finissima giusto?
Escludendo il polistirolo,quanti cm di sabbia circa?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Allestimento per Tanganica
Ti basta uno strato di 5cm
Lunghezza*larghezza*5 (altezza desiderata) /1000
Se non ricordo male il tuo è un 80x40 quindi precisamente con 16 litri ce la fai.
Fammi un piacere personale, non buttare soldi per prendere sabbia d'oro, fai le cose con calma e sfrutta queste feste per girare negozi e vedere cosa ti serve con calma, la sabbia edile te la tirano dietro e va più che bene, a me in un negozio hanno chiesto 14 euro per 7 litri di sabbia, me ne servivano circa 30 litri e avrei dovuto accendere un mutuo per comprarla, le pietre idem, valuta bene prima di tirare fuori il portafoglio, a me in un garden 7/8 sassi me li hanno regalati...
Ciao
Lunghezza*larghezza*5 (altezza desiderata) /1000
Se non ricordo male il tuo è un 80x40 quindi precisamente con 16 litri ce la fai.
Fammi un piacere personale, non buttare soldi per prendere sabbia d'oro, fai le cose con calma e sfrutta queste feste per girare negozi e vedere cosa ti serve con calma, la sabbia edile te la tirano dietro e va più che bene, a me in un negozio hanno chiesto 14 euro per 7 litri di sabbia, me ne servivano circa 30 litri e avrei dovuto accendere un mutuo per comprarla, le pietre idem, valuta bene prima di tirare fuori il portafoglio, a me in un garden 7/8 sassi me li hanno regalati...
Ciao
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Allestimento per Tanganica
Ciao lucap... Allora per iniziare: il Neolamprologus brichardi è un pesce stupendo per livrea ma soprattutto per comportamento, crea un vero clan familiare in cui i fratelli maggiori concorrono alle cure parentali.
Sono molto territoriali e aggressivi nei confronti degli altri ospiti e, a meno di non disporre di volumi moooolto abbondanti vanno allevati in mono specifico.
Nel tuo acquario non ce li "vedo".
Il marleri è tra i big come dimensione, meglio optare per altre specie, quelle suggerite da Nijk sono ottime con la preferenza (se li riesci a reperire) verso il dickfeldi
Coppia o no: con i Julydochromis consiglio l'inserimento di 4/5 esemplari giovani da cui trovare la coppia, anche inserendo una coppia formata non di rado si assiste allo "scoppiamento" della stessa.
Per le rocce, prendile con bordi meno spigolosi e appuntiti possibili, vanno bene tutte tranne quelle contenenti ossidi e metalli vari.
Come dimensione non prenderle più piccole di un ananas, soprattutto alla base hai bisogno che stiano su ed abbiano una buona superficie di appoggio.
Per la sabbia fai come già detto, quella silicatica di fiume va benissimo è color pepe (la utilizzo anche io, ricordati che va lavata benissimo prima di inserirla)
Per altri dubbi siamo qua!
Sono molto territoriali e aggressivi nei confronti degli altri ospiti e, a meno di non disporre di volumi moooolto abbondanti vanno allevati in mono specifico.
Nel tuo acquario non ce li "vedo".
Il marleri è tra i big come dimensione, meglio optare per altre specie, quelle suggerite da Nijk sono ottime con la preferenza (se li riesci a reperire) verso il dickfeldi

Coppia o no: con i Julydochromis consiglio l'inserimento di 4/5 esemplari giovani da cui trovare la coppia, anche inserendo una coppia formata non di rado si assiste allo "scoppiamento" della stessa.
Per le rocce, prendile con bordi meno spigolosi e appuntiti possibili, vanno bene tutte tranne quelle contenenti ossidi e metalli vari.
Come dimensione non prenderle più piccole di un ananas, soprattutto alla base hai bisogno che stiano su ed abbiano una buona superficie di appoggio.
Per la sabbia fai come già detto, quella silicatica di fiume va benissimo è color pepe (la utilizzo anche io, ricordati che va lavata benissimo prima di inserirla)

Per altri dubbi siamo qua!

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Allestimento per Tanganica
Grazie a tutti!!Uthopya ha scritto:Ciao lucap... Allora per iniziare: il Neolamprologus brichardi è un pesce stupendo per livrea ma soprattutto per comportamento, crea un vero clan familiare in cui i fratelli maggiori concorrono alle cure parentali.
Sono molto territoriali e aggressivi nei confronti degli altri ospiti e, a meno di non disporre di volumi moooolto abbondanti vanno allevati in mono specifico.
Nel tuo acquario non ce li "vedo".
Il marleri è tra i big come dimensione, meglio optare per altre specie, quelle suggerite da Nijk sono ottime con la preferenza (se li riesci a reperire) verso il dickfeldi
Coppia o no: con i Julydochromis consiglio l'inserimento di 4/5 esemplari giovani da cui trovare la coppia, anche inserendo una coppia formata non di rado si assiste allo "scoppiamento" della stessa.
Per le rocce, prendile con bordi meno spigolosi e appuntiti possibili, vanno bene tutte tranne quelle contenenti ossidi e metalli vari.
Come dimensione non prenderle più piccole di un ananas, soprattutto alla base hai bisogno che stiano su ed abbiano una buona superficie di appoggio.
Per la sabbia fai come già detto, quella silicatica di fiume va benissimo è color pepe (la utilizzo anche io, ricordati che va lavata benissimo prima di inserirla)
Per altri dubbi siamo qua!
Per le rocce mi è venuto in mente che forse ho delle rocce prese qualche anno fa in Puglia.oppure vado dritto in Tagliamento!!!
E se facessi un monospecifico solo rocce con i Neolamprologus brichardi sarebbe fattibile?
Mia moglie si è innamorata di questi....
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti