Fertilizzazione PMDD, domande da principiante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
MagicEvil83
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 31/10/18, 13:01

Fertilizzazione PMDD, domande da principiante

Messaggio di MagicEvil83 » 31/10/2018, 13:13

Salve a tutti,

qualche consiglio su questi puntini su Echinodorus? Sono in vasca da circa 30gg con fondo fertile, temperatura 25°C , KH 4 , pH 6.9, fertilizzo singoli elementi N+K+Mg+FE+ rinverdente secondo il metodo PMDD + bastoncini NPK da circa 15gg con EC che varia dai 800 µS - 1020/1040 µS a fertilizzazione appena effettuata. Illuminazione LED 2,4W/L (ho intenzione di portare questo valore a 4,6W/L con l'aggiunta di una plafoniera LED auto-costruita con LED COB da 10W 6500K + 2W COB fitostimolante) con la seguente schedulazione:

9:00 - 1%
11:00 - 30%
12:00 - 50%
13:00 - 100%
20:00 - 30%
21:00 - 0%

Anche l'anubias a mio avviso ha carenza di ferro, ma non capisco se i puntini su Echinodorus sono alghe puntiformi.
44985064_10217655141720807_775571738179141632_o.jpg
44971970_10217655143520852_48432894498045952_n.jpg
44957006_10217655142280821_7647922898186797056_n.jpg
44946879_10217655142920837_8610805809481252864_n.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione PMDD, domande da principiante

Messaggio di Marta » 31/10/2018, 13:52

Ciao @MagicEvil83
Ben arrivato sul forum!

Dimmi un paio di cose, per cortesia.. l'acquario lo hai avviato da un mese?
Con che acqua lo hai riempito? Se hai usato acqua di rubinetto, potresti cercare le analisi in rete? Le trovi sul sito del gestore (o, a volte, sono riportate in bolletta)
Non hai il test del GH?
I valori di NO2-, NO3- e PO43- li conosci?
Da quanto fertilizzi?
Eroghi CO2?

Scusami le mille domande, ma mi inquieta un po' quella tua conducibilità così alta... :-?
MagicEvil83 ha scritto:
31/10/2018, 13:13
non capisco se i puntini su Echinodorus sono alghe puntiformi.
Nella prima foto...sì, anche a me sembrano alghe puntiformi... potresti vedere se vengono via toccandole

Ah, ricordati di passare nella sezione SALOTTO per presentarti e dirci due cose di te...così anche gli altri potranno darti il loro benvenuto tra noi!
Ciao :-h

Avatar utente
MagicEvil83
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 31/10/18, 13:01

Fertilizzazione PMDD, domande da principiante

Messaggio di MagicEvil83 » 31/10/2018, 15:37

Marta ha scritto: Ciao @MagicEvil83
Ben arrivato sul forum!

Dimmi un paio di cose, per cortesia.. l'acquario lo hai avviato da un mese?
Con che acqua lo hai riempito? Se hai usato acqua di rubinetto, potresti cercare le analisi in rete? Le trovi sul sito del gestore (o, a volte, sono riportate in bolletta)
Ciao Marta e grazie per la risposta intanto,

l'acquario è attivo da oltre 2 anni, ma recentemente ho effettuato un cambio di layout quindi ho dovuto svuotarlo per poi riempirlo nuovamente, ma ho recuperato gran parte dell'acqua precedentemente in uso oltre a lasciare inalterato il filtro in modo che i batteri rimanessero vivi il più possibile. La parte rimanente dell'acqua è stata introdotta da rete.

La tabella d'analisi chimica del II° Semestre 2017 riporta i seguenti valori:

parametri rete idrica.PNG
NOTA: In realtà la mia rete a monte dell'impianto che mi entra in casa ha un addolcitore che usa normalissimo NaCl per il trattamento dell'acqua in ingresso. Così facendo riduce il KH in uscita al mio impianto a 10 °dKH circa con pH di circa 7 punti.
Marta ha scritto: Non hai il test del GH?
I valori di NO2-, NO3- e PO43- li conosci?
Da quanto fertilizzi?
Eroghi CO2?
  • Il KH oggi è a 5 °dKH;
  • Il GH nonostante diverse marche di reagenti non riesco mai a capire il viraggio che secondo loro dovrebbe passare da verde a verde intenso (che cavolo di viraggio dovrebbe essere secondo loro) e nonostante abbia provato Sera, JBL ed un altro marchio italiano non riesco veramente a notare il viraggio;
  • NO2- sono assenti ;
  • NO3- tra 10-20 mg/L;
  • PO43- quasi assenti, appena misurabili;
  • feritilizzo da circa 15gg, il fondo fertile ha circa 1 mese e mezzo di vita, ho solo introdotto 1/4 di bastoncino di NPK a circa 4 cm dall'echinodorus;
  • CO2, stando al rapporto KH/pH dovrebbe essere sui 16-20 mg/L, sicuramente insufficiente ma essendo il pH tra 6,9/7 il valore dovrebbe essere questo, sto già erogando una bolla ogni 2s che sono 30 bolle al minuto, di più mi sembra un'esagerazione ;
  • smuovo sotto il pelo dell'acqua il contenuto con una pompa di movimento jebao messa al minimo con movimento pulse, giusto per mandare la CO2 in modo uniforme a giro per la vasca;
Marta ha scritto: Scusami le mille domande, ma mi inquieta un po' quella tua conducibilità così alta... :-?
In realtà, settimana scorsa avevo un KH vicino a 3, per migliorare l'apporto di CO2 sono intervenuto sul KH con un buffer disciolto in 3 giorni alterni per un totale di 7,5g/100L (2,5g x 3gg) e sono quindi riuscito a portare il KH intorno a 5. Il buffer è una miscela alcalina, e potrebbe aver falsato alcune letture fatte dell'EC, la quale prima dell'inizio della fertilizzazione (e dell'uso del buffer) si aggirava intorno a 800 µS. Probabilmente la recente introduzioni di nitrato di potassio e magnesio può aver alterato ulteriormente la lettura dell'EC, ma non sono un chimico, vado solo a logica.
Marta ha scritto: Nella prima foto...sì, anche a me sembrano alghe puntiformi... potresti vedere se vengono via toccandole
Avevo già provato, anche pulendo col polpastrello le larghe foglie rimangono al loro posto, il chè lascia proprio pensare ad alghe puntiformi che se non erro solitamente sono dovute a carenze, ma sinceramente qui mi fermo, se avete consigli sono benvenuti.
Marta ha scritto: Ah, ricordati di passare nella sezione SALOTTO per presentarti e dirci due cose di te...così anche gli altri potranno darti il loro benvenuto tra noi!
Ciao :-h
Appena riesco ci passo volentieri, così vi mostro anche la mia vasca marina.

Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione PMDD, domande da principiante

Messaggio di Marta » 31/10/2018, 16:26

MagicEvil83 ha scritto:
31/10/2018, 15:37
In realtà la mia rete a monte dell'impianto che mi entra in casa ha un addolcitore che usa normalissimo NaCl per il trattamento dell'acqua in ingresso.
Ecco...lo sapevo! La conducibilità così alta poteva voler dire solo una cosa...sodio! :)

Purtroppo la tua acqua di rete ha già un quantitativo di sodio piuttosto alto..ma con l'addolcitore la situazione peggiora.. :-s Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
Il sodio, di per se non è che sia dannoso... molti pesci lo tollerano anche bene (altri molto meno).. il problema è che va ad interferire con l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.
Ti lascio da leggere un bell'articolo in merito: La pompa sodio-potassio ...
MagicEvil83 ha scritto:
31/10/2018, 15:37
l GH nonostante diverse marche di reagenti non riesco mai a capire il viraggio che secondo loro dovrebbe passare da verde a verde intenso (che cavolo di viraggio dovrebbe essere secondo loro) e nonostante abbia provato Sera, JBL ed un altro marchio italiano non riesco veramente a notare il viraggio
Questo è strano davvero... io uso il test jbl e il viraggio è da rosso a verde. Non ci sono dubbi in merito al viraggio. E non mi importa della intensità di colore... appena vira, stop. L'unica cosa che mi viene in mente è che ti viri alla prima goccia... :-?
Se vuoi, potresti fare un video che vediamo insieme :D
MagicEvil83 ha scritto:
31/10/2018, 15:37
NO3- tra 10-20 mg/L;
PO43- quasi assenti, appena misurabili;
Ok, per gli NO3- mentre i fosfati sono un filo bassi... calcola che il fosforo è un elemento fondamentale per le piante..anche se viene considerato un inquinante. Basta che non si esageri.

Poi, scusa..non ho capito a che fotoperiodo sei (quante ore di luce)... possibile 11?
Te lo chiedo perché, normalmente..a meno di non avere piante estremamente esigenti in fatto di luce, si consiglia di partire con 4 ore di luce per poi salire di 30 minuti a settimana.. ora dovresti essere a 6..più o meno. :-?
Inoltre, le anubias sono piante sciafile (che amano l'ombra) a volte, una lunga esposizione alla luce, può provocare dei danni (alghe, il più delle volte..in effetti). E' molto difficile che una anubias dimostri una carenza...prima di lei ti hanno avvertito tutte le altre piante!
Per esempio, la bacoa, la ludwigia e l'hydrocotyle come stanno? Qualche foto? Magari anche una panoramica...mi piace sempre vedere le vasche! :D


Per concludere, io, fossi in te, aprirei un topic in chimica...per discutere della tua acqua. Alla lunga troppo sodio rovina le piante..ma forse anche i pesci, non so davvero..
Per il KH non conosco i buffer che usi.. :( ma, sicuramente aumentarlo un pochino ti aiuterebbe anche con la CO2.
30 bolle al minuto non sono tantissime, ma più che il numero di bolle io guarderei le loro dimensioni.. è possibile che il sistema di diffusione non sia particolarmente efficace.. :-? Quindi tu ne metti tante ma non hai una buona concentrazione in acqua.

Infine, mi permetto di consigliarti di tenere un diario di fertilizzazione..con date, interventi ecc.. che renderà nel tempo facile sapere come evolve la vasca: Diario di fertilizzazione ...
A presto :-h

Avatar utente
MagicEvil83
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 31/10/18, 13:01

Fertilizzazione PMDD, domande da principiante

Messaggio di MagicEvil83 » 31/10/2018, 17:33

Ciao Marta,

- SODIO -

capisco, quindi molto probabilmente in vasca grazie alla fertilizzazione ho effettivamente i nutrienti disponibili, ma a causa della presenza del sodio (probabilmente più elevata del dovuto a causa dei cambi fatti con acqua di rete mista a RO) non possono essere assorbiti correttamente dalle piante, che di fatto presentano sintomi da carenza di potassio. Ho letto con piacere le guide indicate, e chiaramente l'ignoranza in merito è la conseguenza dei fatti, ma siamo qui per imparare e correggere, quindi a questo punto credo che la miglior cosa da fare sarebbe quella di misurare l'EC di rete per capire "quanto" sodio è presente e successivamente potremmo discutere assieme sul da farsi (presumo che un cambio d'acqua con RO "arricchita" da specifici sali per aumentarne il KH sia la soluzione, ma se sbaglio correggimi pure).

- GH -
Per quanto riguarda il GH credo a questo punto che sia a livelli non misurabili, proprio perchè ogni volta che faccio un test non c'è traccia di viraggio, anche se mi chiedo come possa essere ad un valore così basso: è vero che il KH non è un indice che ha un relazione diretta con il GH in percentuale, ma essendoci un valore non esiguo di KH ci si aspetterebbe una presenta paritaria o superiore del GH...

- LUCE -
Per quanto riguarda la luce, considerando effetti "alba/tramonto" che durano circa 15 minuti cadauno come dicevo ho un gradiente di questo tipo:

9:00 - 1%
11:00 - 30%
12:00 - 50%
13:00 - 100%
20:00 - 30%
21:00 - 0%

il che significa che, la luce dura "sulla carta" 11,5h , ma di fatto si ha un'illuminazione sotto al 50% (attualmente ho una plafoniera LED da 108 LED, di cui 18 blu, e gli altri bianchi da 6500 K che erogano in totale 24W/l) pari a 12W/l per 3h [9-12] , fino a 24W/l per 1h, poi decrescente da 24W/l fino a 8W/l [13-20], quindi a conti fatti abbiamo la piena potenza per circa 1h al giorno, nelle restanti 10,5h abbiamo una variante che va dagli 8-12W/l .

Ho creato questa schedulazione presupponendo di simulare l'effetto della luce del sole, con potenza al culmine sull'ora di pranzo, ma se ci sono dei suggerimenti possiamo procedere ad una variazione graduale. Stavo pensando di inserire una seconda plafoniera, con 2 LED da 10W a 6500 K + 1 fitostimolante da 2W da inserire su un canale separato che si accenda solo in concomitanza dell'orario di pranzo per circa 2h al giorno [magari intorno alle 12 fino alle 14], arrivando così ad erogare circa 46-48W full-spectrum sull'ora di pranzo. Potrebbe essere una buona idea?

- KH -
Il KH buffer usato è il "Pure KH" della reeflowers, un prodotto per il mondo del marino, ma che di fatto altro non è che un buffer di calcio/magnesio/potassio che mira ad incrementare il KH. Ho voluto provare ad usare questo prodotto perchè già in mio possesso per il marino, e probabilmente meno "aggressivo" rispetto al bicarbonato di calcio. Il dosaggio usato rispetta comunque i limiti indicati, anzi ne rimane molto al di sotto.

- CO2 -

Non ho voluto andare oltre per paura di esagerare sinceramente, ma l'effetto tampone del KH quando era a 3 rispetto ora che è a 5° non mi ha fatto abbassare il pH nonostante le bolle/minuto siano rimaste le stesse, il che è un po' strano. Può essere sempre causato dai sali di sodio presenti in forma disciolta? Attualmente uso un micronizzatore dennerle con piatto ceramico e contabolle, al cui sopra è presente uscita filtro + pompa movimento per diffondere meglio la CO2 erogata verso centro vasca (vedi foto)

- DIARIO -

;) al momento è già aggiornato, tengo traccia ogni giorno di KH/pH/temp/EC , il w.e. faccio i test di PO43-/NO3- aggiungendo le variazioni di EC dopo aver introdotto del fertilizzante tramite PMDD , annotando anche gli elementi introdotti.

- ALTRO -

Mi sono presentato nel salotto, ma riporto un paio di foto anche qua giusto per darvi una vista d'insieme attuale
20181029_193324.jpg
20181020_171739.jpg
20181013_154735.jpg
Grazie intanto del tempo che stai dedicando, è veramente molto apprezzato!

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti