Pagina 1 di 6
Conducibilità
Inviato: 01/11/2018, 16:10
di Lova
Buonasera ragazzi...
Da un' anno ormai gestisco i miei acquari senza effettuare cambi d'acqua... Ora visto che inevitabilmente vedo la conducibilità, seppur pian piano, salire un po alla volta... Mi chiedevo quando fosse il caso di effettuare un cambio per abbassarla, se fosse necessario, e quindi a che valore si attesta il limite massimo.
Accetto consigli

Conducibilità
Inviato: 01/11/2018, 16:24
di Wavearrow
potrei sbagliarmi ma non credo esista un valore massimo, cosí a priori...., penso che vada rapportato
quantomeno al tipo di allestimento e agli ospiti in vasca i n modo da creare condizioni favorevoli.
certo una EC pari a mille mi farebbe rizzare i peli sulle braccia per una amazzonico.
di che valori stai parlando per le tue vasche?
d che tipi di allestimenti si tratta? e come fertilizzi se lo fai?
scusa le mie domande ma é per capire meglio la tua.
Conducibilità
Inviato: 01/11/2018, 16:28
di Nijk
E' difficile stabilire un limite massimo che valga per tutti perchè di partenza noi non sappiamo in realtà cosa misuriamo realmente tramite la conducibilità.
Per quanto riguarda gli animali conviene regolarsi principalmente tramite i nitrati, da misurare a parte e potenzialmente tossici a determinate concentrazioni, ma ci sono specie più sensibili di altre, dipende.
Per quanto riguarda le piante il discorso è molto diverso perchè per la quasi totalità di ciò che misuri parliamo in sostanza di fertilizzanti ( anche i nitrati lo sono ) e di fatto non costituiscono certamente un problema, il punto è capire in che rapporto questi fertilizzanti si trovano tra di loro, in quanto anche un eccesso, oltre che una carenza, di un determinato elemento può inibire l'assorbimento di un altro.
Non sapendo di cosa parliamo è preferibile restare su valori non troppo elevati a prescindere.
Conducibilità
Inviato: 01/11/2018, 22:05
di Lova
Allora si parla di vasche abbastanza piantumate... Direi il 90% del fondo se non di piu...
Entrambe con piante mix tra crescita rapida e non... Fertilizzo con PMDD avanzato.
Allego foto delle vasche... In entrambe sono su 750 di conducibilità
Conducibilità
Inviato: 01/11/2018, 22:09
di Wavearrow

ma che spettacolo

Conducibilità
Inviato: 01/11/2018, 22:16
di Lova

grazie... Ma idee su sta conducibilità?
Conducibilità
Inviato: 01/11/2018, 22:17
di Humboldt
Mi associo
Lova ha scritto: ↑ In entrambe sono su 750 di conducibilità
Ok, ma da quanto sei partito?
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Anzi visto che ci siamo, se li hai anche KH e GH ora e prima.
Conducibilità
Inviato: 01/11/2018, 22:20
di Wavearrow
sai che mi verrebbe da dire?
fai un cambio e continua cosí.
davvero belle vasche.
dipende tutto da quanto metti in vasca e ogni quando lo fai. fertilizzi a intervall regolari o ti basi sulle risposte delle piante.....probabilmente il tuo tipo di gestione sul lungo periodo tende a far accumulare elementi, ma onestamente sé questi sono i risultati.....fare un cambio ogni 6 o 8 mesi se l'EC si "alza troppo" non lo escluderei a priori.
Conducibilità
Inviato: 01/11/2018, 22:21
di Lova
Il grande...
Cond 315 all 11/dic/2017
KH 4 GH 8
Oggi cond 730
KH 7 GH 14
Il cubo
Cond 260 il 15 gen 2018(all'avvio)
KH 4 GH 8
Oggi cond 740
KH 7 GH 14
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Wavearrow ha scritto: ↑sai che mi verrebbe da dire?
fai un cambio e continua cosí.
davvero belle vasche.
dipende tutto da quanto metti in vasca e ogni quando lo fai. fertilizzi a intervall regolari o ti basi sulle risposte delle piante.....probabilmente il tuo tipo di gestione sul lungo periodo tende a far accumulare elementi, ma onestamente sé questi sono i risultati.....fare un cambio ogni 6 o 8 mesi se l'EC si "alza troppo" non lo escluderei a priori.
La penso esattamente alla stessa maniera...
Pero volevo esserne certo... In realta fertilizzo ad intervalli regolari... Era settimanalmente ed da qualche mese ogni 2 settimane...
Conducibilità
Inviato: 01/11/2018, 22:23
di Wavearrow
usi il conduttivimetro per regolarti per aiutarti con la somministarzione del nitrato di potassio ( e marginalmente del solfato di magnesio)?
Aggiunto dopo 42 secondi:
Lova ha scritto: ↑ In realta fertilizzo ad intervalli regolari..
ecco la risposta che cercavo