Pagina 1 di 3
Ampullaria e Cliton
Inviato: 26/12/2014, 18:56
di cuttlebone
Ciao e auguri a tutti

Vorrei inserire delle Ampullarie nel 110 litri e nei caridinai, dove ho già Neritine, Physa, Melanoides, Planorbarius, ecc
Siccome non ne ho mai avute, volevo qualche indicazione al riguardo, magari anche sulla Cliton.
Grazie
Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 27/12/2014, 11:49
di Jack of all trades
Io le uniche accortezze che ho tenuto sono state: l'
acquario chiuso, poiché non sono poi così rare le evasioni e loro fuori dall'acqua non è che siano così agili (a una è andata male

); dare loro da mangiare verdure sbollentate tre volte a settimana, poiché essendo in tante non avrebbero cibo a sufficienza.
Poi non so, oltre alle solite accortezze dei valori di pH e durezze per il guscio, direi anche di non stare a temperature troppo basse (18-19°) e troppo alte (28° circa).
Comunque, quando avrai loro, gli altri gasteropodi saranno una noia

Ampullaria e Cliton
Inviato: 27/12/2014, 12:59
di cuttlebone
Io ho già diversi Gesteropodi nelle tre vasche, tutte aperte, e grandi "evasioni" non ne ho registrate, tranne una Neritina sul tappeto che ha scansato una brutta fine, davvero a "bucio di culo"

Da allora, mai più nessuna che abbia tentato di scappare (deve aver sparso la voce...): salgono a pelo d'acqua, girano sul bordo, magari sostano a lungo fuori dall'acqua, ma poi vi rientrano sempre.
Per questo mi azzardo a tenerle anche in vasche aperte.
Sto però sperimentando una soluzione per contenere eventuali ulteriori "fughe"

Le mie preoccupazioni erano più che altro riferite alla convivenza con le altre specie o a particolari necessità specifiche che non conosco.
La verdura lessata fa già parte della loro dieta attuale, insieme al l'aglio, cannella, residui di frutta e foglie secche
Non a caso, ne ho una cospicua comunità

Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 27/12/2014, 16:33
di Jack of all trades
L'unico "conflitto" è nella competizione alimentare, rispetto alle lumachine sono molto più veloci e ovviamente fameliche.
Non so se si nutrano anche di uova di
Physa o
Planorbis, di questo non ne ho mai letto
Comunque la comodità del coperchio è anche se vuoi fare la riproduzione. In quanto fanno le uova fuori dall'acqua, attaccate al coperchio appunto, dove c'è comunque una buona umidità. E le nuove nate poi si lasciano cadere nell'acquario direttamente. Su questo aspetto aggiungo anche che le ampullarie sono maschio e femmina, quindi conviene prenderne un certo numero per assicurarsi di avere entrambi i sessi (come già detto, sempre che tu voglia farle riprodurre).

Ampullaria e Cliton
Inviato: 27/12/2014, 17:18
di cuttlebone
Nelle mie vasche il mangiare abbonda, vista la necessità di tenere i Nitrati abbondanti... Infatti le lumache sguazzano

Ne prenderò una decina perché vorrei tentare la riproduzione che mi han detto essere molo difficile e rara perché richiedono, come le Neritine, acqua salmastra.
Mi confermi invece che si riproducono anche in acqua dolce temperata?
Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 28/12/2014, 20:48
di roberto
anch'io ho l'acquario aperto, sei sicuro cuttle che non mi vadano in giro per casa?....mia moglie non credo che apprezzerebbe avere le lumache in casa sul tappeto, anzi...se magari succede la prende e la butta via....speriamo di no dai...!!!
Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 28/12/2014, 20:55
di cuttlebone
I gasteropodi richiederebbero la vasca chiusa.
Io ho tre vasche aperte e sono uscite solo qualche Physa ed una Neritina; le prime spesso ma solo fuori della vasca, l'altra se n'è proprio andata a fare un giro e l'ho raccolta proprio sul tappeto
Forse sono fortunato, boh

Il rischio comunque c'è
Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 29/12/2014, 10:34
di roberto
cuttlebone ha scritto:La verdura lessata fa già parte della loro dieta attuale, insieme al l'aglio, cannella, residui di frutta e foglie secche
spiegami come fai con questi alimenti per le ampullarie (visto che tra un po' ne avro' qualcuna anch'io)
grazie
Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 29/12/2014, 11:00
di cuttlebone
Zucchine, spinaci e carote lessate, sino a che diventano morbide e poi tagliate a fettine sottili.
Cannella direttamente in vasca.
Aglio schiacciato;
Residui di centrifughe vegetali.
Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 29/12/2014, 12:20
di roberto
cannella in stecca?
qualche residuo di frutta tipo mela cmq lessata e fatta a pezzettini va bene?