Pagina 1 di 4

Egeria rossiccia

Inviato: 02/11/2018, 20:35
di Pisu
Ciao a tutti :)
È più una curiosità, secondo voi questa è la famosa carenza di zolfo della suddetta? :-?
IMG_20181102_201427_8313820422385792888.jpg
Ok non è rossissima ma dal vivo non è certo verde come dovrebbe...
Mi fa lo stesso fenomeno in più acquari diversi tra loro, quindi ho anche pensato che non fosse egeria, però più che contare le foglie che sono 4 non so che fare...
Fertilizzo con pmdd

Egeria rossiccia

Inviato: 02/11/2018, 20:42
di Sini
@Rox

Pisu, a magnesio come stai?

Egeria rossiccia

Inviato: 02/11/2018, 20:49
di Pisu
Sini ha scritto: Pisu, a magnesio come stai?
Ne dovrei avere a sufficienza, 2 o 3 dGH su 8 totali

Egeria rossiccia

Inviato: 02/11/2018, 20:50
di Morris72
Anche nella mia vasca (cubo 30 litri), si verifica la stesso "arrossamento" sulla bacopa, sulle foglie più vicine alla superficie.
Ho una semplice lampada LED a pinza da 10 W (20 bianchi e 4 blu) da 6500 k.

Seguo... :D

JPEG_19700101_010000_379603890.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
La foto non rende molto... è più un rosso rosato

Egeria rossiccia

Inviato: 02/11/2018, 20:57
di Pisu
Anche la Bacopa deve rimanere verde? :-?
Non la conosco...
Non è solo la vicinanza alle lampade?

Egeria rossiccia

Inviato: 02/11/2018, 20:59
di Wavearrow
é probabile che sia la forte illuminazione

Aggiunto dopo 41 secondi:
fertilizzando con il pmdd é difficile che manchi lo zolfo

Egeria rossiccia

Inviato: 02/11/2018, 21:11
di Morris72
Pisu, ma questo fenomeno ti si presenta sia nella vasca da 200 litri che in quella da 100?
Nel 200 hai 210 W? ....Uno stadio !!

Nel 100 litri come è l'illuminazione ?
Wavearrow ha scritto: é probabile che sia la forte illuminazione
...io ho 10 W su 30 litri lordi.... ma è anche vero che ho la colonna di solo 26 cm netti....

Egeria rossiccia

Inviato: 02/11/2018, 21:37
di Pisu
Allora, approfondiamo:
Nell'articolo è espresso chiaramente che l'Egeria deve rimanere verde anche sotto forte illuminazione, e che se dovesse arrossarsi è sicuramente carenza di zolfo (per quanto difficile), per quello mi sono posto il dubbio.
Il solfato di magnesio fin'ora l'ho dosato per ricostruire l'osmosi, assieme ad altri sali, facendo cambi parziali. Non è molto che non faccio cambi, di conseguenza non l'ho ancora usato come fertilizzante.
Di acquari ne ho 4, aggiornerò il profilo :-
Nell'acquario grande (luce da stadio :D ) problemi algali a parte ho l'Egeria con gli apici sbiaditi tendenti all'arancino/rosa.
Nel 100l gli apici sono anche lì di colore diverso, diciamo tendente al ruggine.
Nell'acquario che tengo da mia mamma (in foto) fertilizzo poco o nulla, e ho inserito da poco l'Egeria che ha gli apici sempre sbiaditi ma ancora più rosa.
Però di lì poco fa avevo aggiunto solfato di potassio :-?
Ne approfitto per fare un'altra domanda:
Si dice che i solfati sono spesso in abbondanza, ma...io uso pmdd con Profito al posto del rinverdente, però pochissimo perché ho spesso gda sui vetri e il solfato di magnesio praticamente non lo uso perché ho già magnesio in vasca (il GH non mi scende). Da dove integro quindi lo zolfo? A quanto ammonta richiesta delle piante?

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Ps. Negli altri acquari niente luce da stadio, siamo sui 0,5/0,6 W/l di neon

Egeria rossiccia

Inviato: 03/11/2018, 11:20
di Sini
Pisu ha scritto: Nell'articolo è espresso chiaramente che l'Egeria deve rimanere verde anche sotto forte illuminazione
Allora... l'illuminazione può influire nella velocità di crescita, e quindi aiutare a manifestare carenze... Diciamo che arrossa in modo indiretto, non elicitando un meccanismo difensivo.

Potresti fare una foto agli apici dell'Egeria di ogni acquario (magari numerandoli)?

Egeria rossiccia

Inviato: 03/11/2018, 11:29
di Pisu
Sini ha scritto: Potresti fare una foto agli apici dell'Egeria di ogni acquario (magari numerandoli)?
Oggi pomeriggio a luci accese le metto ;)
Comunque dalle foto non si vede molto e "l'arrossamento" è minimo, la mia è più una curiosità