Pagina 1 di 2
Invasione di filamentose
Inviato: 03/11/2018, 23:37
di .shark
Ciao a tutti, acquario fatto ripartire dopo varie vicissitudini...
Morale, tutto stava partendo bene, poi sono andato via 5gg e mi è finita la CO
2.
Rientrando, ecco cosa ho trovato...
Manca di azoto, e lo so... (Non ho pesci al momento, dovevo inserirli dopo la trasferta).
Ho provato a tenere spento per 2gg con un telo sopra che coprisse quasi tutti, senza vedere miglioramenti (anzi...).
Che dite?
Valori:
45L tedesco
Fauna:
Flora: VERDI: Cryptocoryne wenditii; Hygrophila difformis; Ceratophyllum demersum foxtail; Hygrophila siamensis 53b; Marsilea crenata; Bucephalandra wavy green,ROSSE: Ludwigia Repens; Ludwigia palustris
Valori
27/10/18-> EC: 474, NO3-: 0, PO43-: 2, pH: 7.29, KH: 9, NO2-: 0, Temp: 26, Note: 12bpm,
10/10/18-> EC: 524, pH: 7.35, Temp: 24.3,
05/10/18-> EC: 480, NO3-: 10, pH: 7.2, KH: 11, CO2: 25, fe: 0, Temp: 23.9,
23/09/18-> EC: 380, pH: 7.5, KH: 9, CO2: 10, Temp: 25,
Fertilizzazione
28/10/18-> K: 2.1, NO3-: 3.2, Mg: 1.312, Note: 1ml NK,2 ml MgSO4 (1.73 S),
14/10/18-> Mg: 1.968, Note: 3 ml MgSO4 (2.594 S),
05/10/18-> Fe: 0.533, Note: 1.3 Stick 12-7-7 (1.4 N ureico; 1.6NH3),4 mL ferro 6%,
30/09/18-> K: 3.4, NO3-: 7.7, PO43-: 5.4, Fe: 0.7, Stick: 1.3, Note: 1.3 Stick 12-7-7 (3.7 N ureico; 4.2 NH3),
Invasione di filamentose
Inviato: 04/11/2018, 0:53
di Nijk
Una cosa simile in così pochi giorni non mi è mai capitato di vederla, non penso sia solo un problema di CO2.
Per quanto riguarda le alghe io ti consiglio di spegnere il filtro e rimuoverle manualmente, fai prima e verranno via facilmente, al limite pulisci e rimetti in acqua le piante più colpite.
Per quanto riguarda i valori non è nemmeno tanto un problema di azoto ( male che vada le piante si bloccano ) ma hai i fosfati troppo alti, secondo me è quello il problema più che la CO2.
Al tuo posto farei un bel reset parziale ( con un cambio d'acqua ) e ricomincerei a fertilizzare con estrema parsimonia ( potassio, oligo e ferro ) , non hai tra l'altro piante che richiedono chissà cosa.
Per il momento e almeno fino a quando non vedrai evidentissimi di problemi legati a carenze di azoto e fosfati ( che potrebbero non verificarsi mai a maggior ragione quando inserirai e nutrirai i pesci, vista la flora che hai scelto ) io mi dimenticherei di averle le boccette di N e P.
Invasione di filamentose
Inviato: 04/11/2018, 10:15
di .shark
Grazie.
Proverò a farlo oggi.
Cambi parziali sono già in programma per abbassare il KH.
Il problema è che i segni da carenza di azoto si vedono eccome... radici aeree ovunque e foglie che ne mostrano i segni.
Invasione di filamentose
Inviato: 04/11/2018, 11:50
di Nijk
.shark ha scritto: ↑Il problema è che i segni da carenza di azoto si vedono eccome... radici aeree ovunque e foglie che ne mostrano i segni.
In linea di principio io non ti dico di non integrare N e P ma ti dico di non farlo affatto piuttosto che farlo a caso, perché questa volta sei stato fortunato e quelle alghe difficilmente ti rovineranno la vasca e ti costringeranno a svuotare tutto perchè sono facilmente asportabili, ma la prossima potrebbe andare peggio.
Nel caso specifico io non vedo piante dal profilo particolarmente complicate e dalla foto non vedo nemmeno una quantità di luce tale da permettere alle piante di avere una crescita particolarmente veloce, in assenza di questa condizione difficilmente c'è esigenza di integrare macro a parte il potassio ( azoto e fosfati sarà la vasca, una vola matura e popolata, a produrli e in genere bastano, specialmente se parliamo di luci medie e non particolarmente potente da stimolare richieste eccessive di nutrienti da parte delle piante ).
Giusto per farti regolare volendo inserire fosfati perlomeno cerca di restare su una proporzione rispetto ai nitrati di 1 ( P ) a 10 ( N ).
Anche solo visivamente la differenza tra la prima e la seconda foto è che hai inserito troppi fertilizzanti, per questo le alghe sono esplose.
Invasione di filamentose
Inviato: 04/11/2018, 12:09
di cuttlebone
Nijk ha scritto: ↑Una cosa simile in così pochi giorni non mi è mai capitato di vederla
Nemmeno a me!

Solitamente, una tale esplosione è imputabile ad un decesso massivo di pesci, alla CO
2 oppure all'esposizione diretta al sole...

Invasione di filamentose
Inviato: 04/11/2018, 14:54
di .shark
Beh... Rifacendo i conti...
1 settimana in cui mi è morta la CO2
1 settimana in cui non ho avuto tempo
1 settimana in cui sono stato nuovamente fuori casa...
Fanno 3!
In ogni caso ho rimosso le alghe e fatto un cambio da 5L con demineralizzata.
Oggi lascio ancora buio, da domani fotoperiodo a 5h con entrambe le CFL accese e vediamo cosa succede.
Dovrei aggiungere il prima possibile i pesci (almeno un branco di boraras)
Invasione di filamentose
Inviato: 04/11/2018, 14:56
di GiuseppeA
.shark ha scritto: ↑Dovrei aggiungere il prima possibile i pesci
Fino a che non si stabilizza il tutto meglio aspettare. Rischieremmo guai peggiori.
Invasione di filamentose
Inviato: 04/11/2018, 15:03
di Wavearrow
.shark ha scritto: ↑Oggi lascio ancora buio, da domani fotoperiodo a 5h con entrambe le CFL accese e vediamo cosa succede.
ciao.
stai facendo buio completo oppure hai solo spento le luci?
di solito la terapia del buio (pesto) va portata avanti per 4 o 5 giorni. le alghe non hanno riserve e soccombono (almeno é quello che si spera) le piante in vece resiston un po' di piú.
dopo il buio un bel cambio del20% o30% per eliminare tutte le sostanze rilasciate dalle alghe.
poi si riprende a fertilizzare con attenzione.
GiuseppeA ha scritto: ↑.shark ha scritto: ↑Dovrei aggiungere il prima possibile i pesci
Fino a che non si stabilizza il tutto meglio aspettare. Rischieremmo guai peggiori.

Invasione di filamentose
Inviato: 05/11/2018, 8:42
di .shark
Piccolo aggiornamento: ho fatto un ultimo giorno di buio pesto (copertura con telo).
Da oggi torno ad illuminare 5 ore.
Dopo il cambio di 5l con demineralizzata il pH si è alzato. Strano. Stasera controllo il KH che dovrebbe essere sceso.
Consigliate un cambio più sostanzioso, tipo 10l, o attendo 4-5 gg?
Invasione di filamentose
Inviato: 05/11/2018, 9:41
di GiuseppeA
Situazione alghe?