Pagina 1 di 1

Souvenir per l'acquario

Inviato: 04/11/2018, 15:27
di Alix
Anche voi quando andate da qualche parte fate la caccia al souvenir per l'acquario???
Per esempio questa estate sono tornata dal Perù (paese di vulcani) con le rocce, da Londra ero tornata con un mezzo litro di lemma maior presa neo canali di Camden.... Ora sono dai suoceri in toscana per la raccolta delle olive e ritornerò sicuramente con legni di vite, muschi, felci, piante varie ed eventuali e rocce che non ho neanche idea di dove le metterò tutte!!!
Ho anche adocchiato una bellissima quercia da cui prenderò un bel po' di foglie da condividere con voi sul mercatino!
Fino a che punto arriva la vostra :(|) ?

Souvenir per l'acquario

Inviato: 04/11/2018, 15:54
di Humboldt
Bisogna aprire gli occhi se ti si inviata a casa... :ymdevil:

Souvenir per l'acquario

Inviato: 05/11/2018, 2:05
di Artic1
Alix... senza essere troppo polemico e con tono molto amichevole...
certe cose però non andrebbero fatte...
Voglio dire... io che vivo al mare posso usare la sabbia del mare per una vasca? Ci può stare!
Io che coltivo olivi e faccio assistenza agli olivicoltori e potando trovo pezzi di edera... ci può stare che li usi per le vasche ma...

Prendere una pianta da un canale all'estero e portarla qui... ~x(
E se senza saperlo avessi importato una specie invasiva che poi magari metti in un pond all'aperto e nel giro di tra anni si riempie il Po, oppure una patologia funginea che da non non è ancora presente?
E se un appassionato di olivo recuperasse una piantina di olivo in Puglia e importasse la Xylella in... Toscana (al confine lo fucilo... in Liguria non arriva!!! :ymdevil: )

Capisci cosa intendo?
Queste cose le si può fare ma bisogna sapere cosa si fa. I legni ad esempio è sempre buona cosa portarli via decorticati e secchi (per evitare di trasportare dei tarli ed insetti sottocorticali in giro) le rocce laviche del Perù... non so quante potessero essercene quindi forse è persino inutile parlarne ma se fosse la roccia tipica di un piccolissimo angolo del mondo... l'avresti presa lo stesso? :-?

Per rispondere alla tua domanda:
Ho recuperato delle macroalghe da una sorgente naturale in un comune qui vicino ed ora le ho in acquario,
I legni che ho in vasca (edera) li ho prodotti con le potature di riforma di alcuni oliveti del comune di Diano Arentino, la sabbia che copre 1/3 del mio fondo arriva dalle spiagge di Diano Marina (ovviamente lavata per bene!) dove ogni anno fanno i ripascimenti (ripescandola dal fondale marino per metterla in costa, dove non dovrebbe esserci!),
Le poche pietre che ho in vasca sono del mi giardino...

Sono abbastanza scimmioso anche io? :(|) :(|) :D

Souvenir per l'acquario

Inviato: 08/11/2018, 7:59
di Alix
Scimmiosissimo!!!
In effetti sull'importazione di parassiti non ci avevevo pensato, anche perché vivendo in centro città la possibilità di far uscire qualcosa da casa era bassissima, non l'ho neanche lavata (per la diffusione di piantine, quello ci sono stata all'occhio).
Per il Perù... È tutto un vulcano, distese di rocce laviche infinite, un sogno! Ho chiesto alla guida e mi ha dato la sua benedizione. Mai più le avrei prese che so, al parco naturale del timanfaya a Lanzarote [-x
Non tocco più niente giuro (tranne saccheggiare il campo di mio suocero per muschi e rocce per il riparium... :D )

Souvenir per l'acquario

Inviato: 08/11/2018, 9:56
di Artic1
Ma si, tranquilla. Era solo per dare una maggior profondità al discorso.
Fate sempre attenzione quando movimentate le piante. Il rischio di parassiti non è da poco.
Come esempio potrei citarti:
l'Anoplophora chinensis importata a milano da un rivenditore di bonsai,
La Xylella fastidiosa importata in Puglia con piante di tabacco probabilmente, ed adattatasi all'olivo,
La Grafiosi dell'Olmo che ha letteralmente sterminato gli olmi di tutta Europa....

Ma potrei andare molto oltre e parlare della peronospora del basilico, del punteruolo rosso, del nematode del pino in Portogallo, dei conigli in australia e delle volpi in seguito...

Quindi mi raccomando nel modo più assoluto. Non importate piante selvatiche a meno che non siano certificate da dei produttori (che già quello non è quasi mai rispettato). ;)

Souvenir per l'acquario

Inviato: 08/11/2018, 10:26
di Alix
Artic1 ha scritto: Ma si, tranquilla. Era solo per dare una maggior profondità al discorso.
infatti hai pienamente ragione, non avevo valutato il pericolo, nonostante per altri tipi di "patogeni" sia portata a stare attenta per le piante non ci avevo proprio pensato! ^:)^