Pagina 1 di 2

Valori di pH e KH alti, dovrò rinunciare al Betta?

Inviato: 05/11/2018, 14:38
di antonio86
Ciao a tutti!

Circa 3 mesi fa ho recuperato dalla soffitta il mio vecchio 50 litri per dedicarmi a questo hobby. Da quando ho cambiato casa ho pensato di dovervi rinunciare a causa dell'acqua impossibile della mia città e della difficoltà a procurarsi in tempi e modi ragionevoli (abito al 3 piano senza ascensore) acqua di osmosi.

Ma la passione è troppo forte e quindi ho "virato" sul riempimento con acqua minerale in bottiglia (te la portano su per pochi spicci ). Non vi dirò la marca ma vi illustro i valori: pH 7,02, calcio 86 mg/l, magnesio 11,4 mg/l, sodio 3,35 mg/l, potassio 0,85 mg/l, bicarbonati 312 mg/l, cloruri 5,3 mg/l, nitrati 3,4 mg/l, floruri 0,11 mg/l, silice 4 mg/l.

Questa è l'acqua con la quale ho riempito l'acquario. Dopo circa due mesi di tempo e pazienza ho misurato i valori dell'acquario (con test a reagente) e sono rimasto sbalordito. Valori attuali: pH 7,5, KH 13, GH 12, NO2- 0, NO3- 0. Ho testato le rocce inserite in acquario e non risultano rilasciare calcare. A questo punto propendo per il fondo evidentemente non sciacquato a dovere in fase di allestimento. Nel frattempo ho inserito anche qualche stelo di Limnophila sessiliflora e di vallisneria nana (oltre a qualche lumachina).

Ho tentato disperatamente di acidificare con pignette di ontano e foglie di catappa, ma oltre a un colore marroncino dell'acqua non ho ottenuto niente (visto che il KH è così alto).

Come detto in premessa mi è estremamente complicato procurarmi acqua di osmosi inversa (sia acquistandola in negozio che producendola con un impianto casalingo). Secondo voi cambiando marca di acqua (quella di rete è assolutamente da scartare, ha una durezza alle stelle e mi ha già ucciso tutte le piante in un altro acquario) riuscirei ad abbassare i valori di GH e KH?

Per la popolazione avevo pensato a un betta spendens e a un piccolo branco di Caridina multidentata. A questo punto dovrò rinunciarvi. Secondo voi quale popolazione potrebbe essere adatta visto anche il litraggio contenuto (che mi rende perplesso sui soliti poecilidi)?

Grazie in anticipo!

Valori di pH e KH alti, dovrò rinunciare al Betta?

Inviato: 05/11/2018, 14:52
di Joo
antonio86 ha scritto: riuscirei ad abbassare i valori di GH e KH?
Certamente!
Ciao Antonio.
L'alternativa all'osmosi è l'acqua demineralizzata... praticamente sono sinonimi, quindi se ti piace il betta non ce motivo per rinunciarvi.
Ovviamente sai già che se il KH è oltre i 4 punti, l'azione degli acidificanti naturali è praticamente inutile.

Valori di pH e KH alti, dovrò rinunciare al Betta?

Inviato: 05/11/2018, 14:56
di antonio86
Ma per un 50 litri con valori così alti di KH e GH, quanta osmosi/demineralizzata dovrei eventualmente usare?

Valori di pH e KH alti, dovrò rinunciare al Betta?

Inviato: 05/11/2018, 15:06
di Joo
antonio86 ha scritto: Ma per un 50 litri con valori così alti di KH e GH, quanta osmosi/demineralizzata dovrei eventualmente usare?
E' un semplice calcolo matematico: es. cambiando il 50% dell'acqua (in unica soluzione), dimezzi il valore di tutti i minerali.
I valori scendono della stessa percentuale del cambio.

Valori di pH e KH alti, dovrò rinunciare al Betta?

Inviato: 05/11/2018, 15:11
di antonio86
Il timore più grande sarebbe poi la "manutenzione" dei valori... Non avendo una enorme esperienza in questo specifico campo non saprei quando fare i cambi d'acqua successivi... :ymsigh:

Valori di pH e KH alti, dovrò rinunciare al Betta?

Inviato: 05/11/2018, 15:27
di Joo
antonio86 ha scritto: Il timore più grande sarebbe poi la "manutenzione" dei valori... Non avendo una enorme esperienza in questo specifico campo non saprei quando fare i cambi d'acqua successivi..
Secondo me sono davvero poche le ragioni che inducono l'acquariofilo al cambio dell'acqua, tra queste, la riparazione di un errore di gestione e la riduzione degli inquinanti, oppure la correzione dei valori, come nel tuo caso.
Per il resto, togliere dell'acqua dalla vasca per metterne altra uguale non ha alcun senso.
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... uario.html

Valori di pH e KH alti, dovrò rinunciare al Betta?

Inviato: 05/11/2018, 15:34
di antonio86
Fermo restando che ho un acquario chiuso, l'eventuale evaporazione come andrebbe gestita? Sempre con acqua di osmosi/demineralizzata o con acqua di rubinetto? Quello che io non riesco a spiegarmi (le mie sono solo ipotesi) è come sia possibile avere valori così alti pur utilizzando solo acqua in bottiglia... Ma se cambiassi marca? :))

Valori di pH e KH alti, dovrò rinunciare al Betta?

Inviato: 05/11/2018, 15:38
di Joo
antonio86 ha scritto: l'eventuale evaporazione come andrebbe gestita?
Solo e sempre osmosi o dem.
antonio86 ha scritto: Ma se cambiassi marca?
Può essere!
Nell'etichetta sono riportati i valori.

Valori di pH e KH alti, dovrò rinunciare al Betta?

Inviato: 05/11/2018, 16:05
di nicolatc
antonio86 ha scritto: Non vi dirò la marca ma vi illustro i valori:
...
calcio 86 mg/l, magnesio 11,4 mg/l,
Questo significa GH circa 15 °d
antonio86 ha scritto: ...
bicarbonati 312 mg/l,
Questo significa KH circa 14 °d
antonio86 ha scritto: Dopo circa due mesi di tempo e pazienza ho misurato i valori dell'acquario (con test a reagente) e sono rimasto sbalordito. Valori attuali: pH 7,5, KH 13, GH 12, NO2- 0, NO3- 0.
I valori delle durezze che hai misurato in acquario sono anche più bassi di quelli riportati in etichetta! :-??
I nitrati saranno stati assorbiti dalla Limnophila (e dalla vallisneria), KH e GH saranno stati un po' ridotti dalle lumachine.
Tutto normalissimo.
antonio86 ha scritto: Ho testato le rocce inserite in acquario e non risultano rilasciare calcare. A questo punto propendo per il fondo evidentemente non sciacquato a dovere in fase di allestimento.
Il fondo è ok, vedi sopra.
antonio86 ha scritto: Ho tentato disperatamente di acidificare con pignette di ontano e foglie di catappa, ma oltre a un colore marroncino dell'acqua non ho ottenuto niente (visto che il KH è così alto).
Non è che un pH a 7,02 sia così male per i betta! Sicuramente leggermente più acido è meglio, ma forse già con le foglie di catappa magari già un paio di decimi li hai persi.... Quante ne hai messe?
antonio86 ha scritto: Come detto in premessa mi è estremamente complicato procurarmi acqua di osmosi inversa (sia acquistandola in negozio che producendola con un impianto casalingo).
Capisco che vuoi evitare l'acquisto da negozio (abiti in alto senza ascensore e a quanto pare non te la consegnano a domicilio, mentre l'acqua minerale si).
Ma perché è da escludere l'impianto casalingo?
antonio86 ha scritto: Secondo voi cambiando marca di acqua (quella di rete è assolutamente da scartare, ha una durezza alle stelle e mi ha già ucciso tutte le piante in un altro acquario) riuscirei ad abbassare i valori di GH e KH?
Certo, se compri la Sant'Anna ad esempio hai praticamente un'acqua di osmosi! E te la portano anche a casa! :D
antonio86 ha scritto: Per la popolazione avevo pensato a un betta spendens e a un piccolo branco di Caridina multidentata. A questo punto dovrò rinunciarvi.
Non tanto per il problema durezze, superabile cambiando acqua, ma perché potresti vedere scene simili:
► Mostra testo
antonio86 ha scritto: Secondo voi quale popolazione potrebbe essere adatta visto anche il litraggio contenuto (che mi rende perplesso sui soliti poecilidi)?
Io direi betta e una decina di boras brigittae o trigonostigma heteromorpha. Le prime stanno benissimo in 50 litri ma forse potrebbero anche loro stimolare il betta. Le seconde sono un po' più grandi ma forse la lunghezza della vasca è al limite per le loro necessità di nuoto.
Potresti anche optare per dei pangio, a me piacciono molto. E' necessario però un fondo sabbioso, perché amano insabbiarsi.
antonio86 ha scritto: Il timore più grande sarebbe poi la "manutenzione" dei valori...
Beh, le proporzioni tra acqua Sant'Anna e AcquaMineraleUnPò'PiùDura resterebbero sempre uguali! :))
antonio86 ha scritto: Non avendo una enorme esperienza in questo specifico campo non saprei quando fare i cambi d'acqua successivi...
Beh, il cambio su questo forum non viene considerato una routine obbligatoria: lo fai quando serve, se inizi a vedere qualcosa che non va (a livello di fauna o flora), col supporto del forum :-bd

Valori di pH e KH alti, dovrò rinunciare al Betta?

Inviato: 05/11/2018, 16:41
di antonio86
Anzitutto grazie per essere stato così esauriente (spero di non aver esaurito troppo). In ogni caso visto che facciamo nomi e cognomi ti dico che come acqua utilizzo Sorgesana naturale. Di foglie di catappa ne ho inserita una per il momento, e proprio ieri sera ho aggiunto anche una manciatina di pignette di ontano (cinque o sei). Infatti l'acqua già si sta ambrando abbastanza. Prima di inserire le rocce in acquario avevo una radice di mangrovia che, complice la cattiva qualità (ahh questi negozianti) è marcita in meno di due mesi.

Per quanto riguarda l'acqua Sant'Anna mi sa che ti devo fare una statua d'oro. Se ho visto bene la tiene anche il negozio sotto casa, quindi potrei rifornirmi li. ;)

Quindi mi confermi che nemmeno le carina japonica vanno bene con i Betta? Da quello che avevo letto qui e la la convivenza era da escludere con le red cherry...