Tempistiche per abbassare pH con CO2 in 200 lt lordi
Inviato: 06/11/2018, 9:51
Ragazzi buongiorno,
a settembre ho avviato l'acquario e da allora sto tribulando per far scendere il pH con la CO2.
Premetto che per la produzione di CO2 utilizzo il metodo acido citrico/bicarbonato e il KH l'ho portato a 4 con acqua ad osmosi.
Fino a settimana scorsa utilizzavo come miscelatore la classica ampollina di vetro con annesso contabolle e diffusore, ma arrivando ad erogare 60 bolle a minuto ho raggiunto minimo pH 7.2/3.
Da quanto ho potuto leggere e vedere, anche se dal vivo non ho avuto un confronto con altri miscelatori, ho intuito che le bollicine fossero troppo grosse e che la CO2 non si miscelasse sufficientemente in vasca.
Per questo ho iniziato a provare a costruire un reattore ispirandomi alle varie guide presenti in vari articoli, in particolare a questa:
articoli/af/fai-da-te-bricolage/254-mis ... JjbzIiXQ==
Ieri forse sono riuscito a fare un prototipo funzionante, almeno apparentemente non vedo bollicine, ciò mi fa pensare che la CO2 si misceli ottimamente nell'acqua.
Visto che attualmente il pH è stabile tra i 7.5/4 in quanto tempo dovrei notare un abbassamento di valori?
Se in 12 ora non ho notato variazioni nei valori dite che il caso che aumenti il n. di bolle? Attualmente sono a circa 30 bpm.
Più che altro inizio ad avere dei dubbi, utilizzando solo la CO2 nel mio acquario posso raggiungere pH 6.8 (che corrisponderebbe al valore ottimale di C02
per la mia vasca utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH )
a settembre ho avviato l'acquario e da allora sto tribulando per far scendere il pH con la CO2.
Premetto che per la produzione di CO2 utilizzo il metodo acido citrico/bicarbonato e il KH l'ho portato a 4 con acqua ad osmosi.
Fino a settimana scorsa utilizzavo come miscelatore la classica ampollina di vetro con annesso contabolle e diffusore, ma arrivando ad erogare 60 bolle a minuto ho raggiunto minimo pH 7.2/3.
Da quanto ho potuto leggere e vedere, anche se dal vivo non ho avuto un confronto con altri miscelatori, ho intuito che le bollicine fossero troppo grosse e che la CO2 non si miscelasse sufficientemente in vasca.
Per questo ho iniziato a provare a costruire un reattore ispirandomi alle varie guide presenti in vari articoli, in particolare a questa:
articoli/af/fai-da-te-bricolage/254-mis ... JjbzIiXQ==
Ieri forse sono riuscito a fare un prototipo funzionante, almeno apparentemente non vedo bollicine, ciò mi fa pensare che la CO2 si misceli ottimamente nell'acqua.
Visto che attualmente il pH è stabile tra i 7.5/4 in quanto tempo dovrei notare un abbassamento di valori?
Se in 12 ora non ho notato variazioni nei valori dite che il caso che aumenti il n. di bolle? Attualmente sono a circa 30 bpm.
Più che altro inizio ad avere dei dubbi, utilizzando solo la CO2 nel mio acquario posso raggiungere pH 6.8 (che corrisponderebbe al valore ottimale di C02
per la mia vasca utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH )