Pagina 1 di 4

Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 27/12/2014, 21:57
di Melangy
Ciao a tutti! E' giunto il momento di dar da mangiare alle mie piantine :D
Ho avviato l'acquario il 26 settembre di quest'anno e da allora dentro ci sono un Microsorum Pteropus Latifoglia, una Cryptocoryne petchii, una Anubias Barteri nana, diversa Vesicularia Dubyana e della Limnophila heterophylla.

Se la passano tutte benone tranne la Limnophila, la quale ha avuto degli alti e bassi e quando sembrava essere in ripresa - circa 10 giorni fa - l'ho potata per rimuovere la parte alta un pò marcita e da allora i ciuffetti rimasti sono belli ma "bloccati" nella crescita.

Con l'inserimento dei primi pesci (circa 20 giorni fa) ho piantato anche qualche Pogostemon helferi, della Hydrocotyle sp. "Japan" e delle piantine di Rotala Rotundifolia; dopo un primo periodo in cui erano belle e rigogliose, ora iniziano ad avere i primi acciacchi.
La Rotola ha qualche piccola fogliolina marcia nella parte centrale e inferiore; la Hydrocotyle Japan è un pò diradata e la Pogostemon helferi non è nel massimo della forma.
vasca Melangy.jpg
[/center]

Direi che è giunto il momento di intervenire, considerando che in vasca oltre a degli Endler ci sono delle Neocaridine davidi che non voglio danneggiare con l'impiego di metalli pesanti [-x

Domattina mio marito prepara le bottiglie dei vari fertilizzanti secondo il metodo di Rox, con che dosi inizio la fertilizzazione???
Aspetto le vostre istruzioni :-h

Edit: dimenticavo, l'acquario è un 65 litri lordi ed erogo CO2! ;)

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 27/12/2014, 22:04
di cuttlebone
Considerato il tuo litraggio, direi di partire con 3/4 dei dosaggi per poi adeguare il tiro ;)
Dai segni, direi che ti manca il Potassio in primis ma anche gli altri ingredienti.
Verifica quanta CO2 stai introducendo, incrociando i valori di pH e KH, e tieni conto che non hai una illuminazione fortissima.
Qualche pezzetto di stick sotto le piante non guasterebbe ;)

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 27/12/2014, 22:08
di Melangy
cuttlebone ha scritto:Considerato il tuo litraggio, direi di partire con 3/4 dei dosaggi per poi adeguare il tiro
Ciao Cuttle :-h per 3/4 intendi rispetto alle dosi del protocollo di Rox?
La CO2 è in dosi ottimali, ma non so quante bolle al minuto x_x

Gli stick vanno bene anche se ci sono le Neocaridine???? :-?

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 27/12/2014, 22:15
di cuttlebone
Sì, rispetto a quelli;
Le bolle sono solo un indicatore di efficienza del metodo di erogazione; la quantità la ricavi dall'incrocio del KH con il pH;
Parlavo di interrarli sotto le piante. In ogni caso, Tranquilla, le mie (ora tue) se li mangiano proprio ;)

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 27/12/2014, 22:30
di Melangy
cuttlebone ha scritto:Le bolle sono solo un indicatore di efficienza del metodo di erogazione; la quantità la ricavi dall'incrocio del KH con il pH;
Si lo so, infatti ieri sera ho effettuato il calcolo usando l'utility per la misurazione della CO2 in acquario (relazione pH-KH) presente qui su AF ed è risultato OK (non ricordo la dose però!).
cuttlebone ha scritto:Parlavo di interrarli sotto le piante. In ogni caso, Tranquilla, le mie (ora tue) se li mangiano proprio
Ok! Direi che le piante più bisognose sono la Limnophila heterophylla e la Rotala Rotundifolia: uno stick spezzettato è troppo da dividere per queste piante?
E poi è compatibile con l'inizio del protocollo di PMDD di Rox?

Scusa le domande ma ho paura di sbagliare! :-\

Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 27/12/2014, 22:36
di cuttlebone
Lo stick interrato serve alle piante che si alimentano dalle radici. Il fondo inerte sicuramente ne rilascerà anche in colonna ma non significativamente.
Il pmdd va solo in colonna, tranne quella parte che il fondo inerte tratterrà...
Quindi, come vedi, c'è una sinergia profonda tra le due forme di fertilizzazione ;)
Nel tempo imparerai a capire ciò che serve e a dosare solo quello, che poi è il vero scopo del pmdd ;)
Spezzetta lo stick in 4 e mettine alcuni frammenti attorno alle radici in funzione della dimensione della pianta o del numero di steli ;)
Interrali in profondità.

Edit:
La Limno la vedrei bene nel l'angolo sinistro, in modo che, ripiegandosi orizzontale e galleggiando in superficie, ombreggi naturalmente le piante sottostanti meno bisognose di luce.
Potresti così mettere sulla dx piante più esigenti e colorate aumentando sensibilmente la potenza dell'illuminazione.

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 2:42
di Rox
Melangy ha scritto:le piante più bisognose sono la Limnophila heterophylla e la Rotala Rotundifolia
Perché sono le uniche che assorbono nutrienti, le altre sono solo decorative.

Se ci metti gli stick NPK, io aggiungerei solo un po' di Rinverdente... e nemmeno tanto, vista la luce.
Se hai solo 5 Endler, è possibile che non ti serva nemmeno la CO2; al massimo perdi la rotundifolia (e non è detto), ma le altre stanno anche senza.

Il Pogostemon ha tempi di adattamento un po' lunghi.
Per adesso è normale che appassisca; rivediamolo tra qualche settimana.

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 11:57
di Melangy
Grazie mille Cuttlebone e Rox, i vostri consigli sono preziosissimi!!! :-bd

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 12:15
di Melangy
Rox ha scritto:Se ci metti gli stick NPK, io aggiungerei solo un po' di Rinverdente... e nemmeno tanto, vista la luce.
3 ml di Rinverdente e 1 stick vanno bene come dosi?
L'acquario è 65 litri lordi e dentro ci sono 8 Endler.

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 12:22
di cuttlebone
Stick spezzettato sotto le radici delle piante e 3 ml di rinverdente ben agitato ;)
Osserva gli effetti, annotali, riferiscici ;)