Aiuto riconoscimento piante.(Microsorum e Hygrophila difformis)

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto riconoscimento piante.(Microsorum e Hygrophila difformis)

Messaggio di Blanco7 » 07/11/2018, 14:48

Qualcuno può dirmi per favore il nome di queste piante? Grazie..
IMG_20181107_144714.jpg
IMG_20181107_144703.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Marta il 09/11/2018, 16:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modifica Titolo

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Aiuto riconoscimento piante.

Messaggio di BollaPaciuli » 07/11/2018, 14:55

:-? la prima potrebbe esser microsorum...ma quanto è grande?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto riconoscimento piante.

Messaggio di Blanco7 » 07/11/2018, 14:57

@BollaPaciuli dai 20 ai 25 cm credo..

Comunque si cercando su internet microsorum pteropus sembra uguale dalle foto
Ultima modifica di Blanco7 il 07/11/2018, 15:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
tobebarbera
star3
Messaggi: 340
Iscritto il: 05/01/18, 8:44

Aiuto riconoscimento piante.

Messaggio di tobebarbera » 07/11/2018, 15:00

La seconda dovrebbe essere hygrophila difformis

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17983
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto riconoscimento piante.

Messaggio di Marta » 07/11/2018, 15:26

@Blanco7
Ciao, sì confermo entrambe le identificazioni. :-bd
E ti dico che, del microsorum, esiste anche una varietà nana che rimane, nel complesso molto più piccola. Quindi, non basarti troppo delle dimensioni.
Invece, ricorda che il microsorum è una pianta epifita (ossia dovrebbe essere ancorata a legni o rocce e non interrata nel substrato) e che ama l'ombra.
L'hygrophila, invece, è una pianta rapida molto famelica, normalmente. Ottima sullo sfondo.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Blanco7 (11/11/2018, 20:18)

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto riconoscimento piante.

Messaggio di Blanco7 » 07/11/2018, 15:44

@Marta non è che potresti darmi qualche altra indicazione? Tipo quante ore di luce etc? Sono decisamente inesperto ed è il mio primo acquario.. Ho acquistato queste due piante senza sapere praticamente nulla (il negoziante non mi ha detto nulla) solo perché mi piacevano


Altra domanda, forse potrebbe essere stupida, me ne rendo conto, ma come posso fare a legare la pianta ad una roccia? Sono praticamente negato nei lavori di precisione e manualità :-??

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17983
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto riconoscimento piante.

Messaggio di Marta » 07/11/2018, 15:53

@Blanco7, ma certo :)

Ti consiglierei, se posso, di aprire un topic in primo acquario! Lì i ragazzi ti potrebbero aiutare a tutto tondo, visto che sei agli inizi!
Blanco7 ha scritto:
07/11/2018, 15:44
Ho acquistato queste due piante senza sapere praticamente nulla (il negoziante non mi ha detto nulla) solo perché mi piacevano
Tranquillo, ci siamo passati tutti ;)

Intanto, ti faccio qualche domanda, così quando aprirai l'altro topic, riporterai tutte queste info che ti chiedo io:
Da quanto hai avviato la vasca?
Quanti litri è (e che misure ha la vasca)?
Con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rubinetto, potresti cercare in rete i dati relativi alle analisi? Li dovresti trovare sul sito del gestore o, a volte, sono riportati in bolletta
Che luci monti e per quanto tempo le tieni accese?
Hai fondo fertile?
Hai a disposizione test per misurare i valori dell'acqua?

Scusa l'interrogatorio, ma sono domande che ti faranno tutti. Perché ci aiutano a farci capire meglio la tua vasca e ad aiutarti :-bd
:)

Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
Blanco7 ha scritto:
07/11/2018, 15:44
Altra domanda, forse potrebbe essere stupida, me ne rendo conto, ma come posso fare a legare la pianta ad una roccia? Sono praticamente negato nei lavori di precisione e manualità
Tranquillo, nessuna domanda è stupida!
Legare una epifita ad una roccia o ad un legno è facile: puoi usare del filo di cotone e passarlo intorno alla pianta e alla roccia/legno. Giusto quel poco che serva a non farla galleggiare. Poi lei si attaccherà e, col tempo, il cotone si dissolverà.
Oppure potresti usare dell'attack in gel (meglio quello in gel per lavori umidi) ne bastano una o due gocce sul rizoma della pianta e poi premi sul supporto a cui la vuoi attaccare. Bastano pochi secondi e dovrebbe incollarsi. Non eccedere ed occhio a non rimaner incollato anche tu! :))
:)

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto riconoscimento piante.

Messaggio di Blanco7 » 07/11/2018, 16:36

@Marta allora per quanto riguarda l'acquario, inserirò poi tutte le caratteristiche dell'acquario sul mio profilo. Per ora ho un problema di ictio che in un'altra sezione sto cercando di risolvere... In più ho aperto un'altra discussione riguardo la compatibilità tra i pesci inseriti... Ad esempio avevo messo guppy e cardinali (consigliato dal negoziante) per poi scoprire qui la loro incompatibilità... E che molto probabilmente sia stato questo a causare ictio, per l abbassamento delle difese immunitarie... Quindi vorrei prima che diventi stabile il tutto prima di dare informazioni (che magari nemmeno io conosco ancora come ad esempio il nome delle piante)



Per legare la pianta alla roccia posso usare anche un semplice sasso, abbastanza grande? Si lega lo stesso? (questa è una domanda forse più stupida anche della precedente, me ne rendo conto =)) ma mi sembra strano proprio il processo di attaccamento delle radici ad una roccia)

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto riconoscimento piante.

Messaggio di Blanco7 » 08/11/2018, 10:25

Aiuto @BollaPaciuli e @Marta
La prima pianta, microsorum pteropus, leggendo su internet c è scritto che è alta al massimo 30 cm... La mia ci è già 30 cm nonostante l'abbia presa da pochissimo... Quindi il dubbio che ho è questo: posso essere sicuro che sia sul serio quella la pianta? Perché mi avete suggerito di legarla ad una roccia o ad un legno, ma se poi non fosse quella la pianta rischierei di fare una cosa sbagliata....

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17983
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto riconoscimento piante.

Messaggio di Marta » 08/11/2018, 10:51

Blanco7 ha scritto:
08/11/2018, 10:25
Aiuto @BollaPaciuli e @Marta
La prima pianta, microsorum pteropus, leggendo su internet c è scritto che è alta al massimo 30 cm... La mia ci è già 30 cm nonostante l'abbia presa da pochissimo... Quindi il dubbio che ho è questo: posso essere sicuro che sia sul serio quella la pianta? Perché mi avete suggerito di legarla ad una roccia o ad un legno, ma se poi non fosse quella la pianta rischierei di fare una cosa sbagliata....
Tranquillo.. è quella secondo me. E' una pianta lenta e tranquilla, probabilmente non crescerà più di così.
Se hai dubbi metti altre foto. :-bd
Anche del rizoma (e delle radici)
Guarda anche qui: Microsorum pteropus ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89 e 9 ospiti