Pagina 1 di 2
Da aquascaping a tanganica...
Inviato: 29/12/2014, 20:31
di delfino78
Ciao a tutti.
Dopo un pó di anni di approfondimento per lo stile aquascaping é giunta l ora di passare ad uno stile meno problematico.
IL BIOTOPO scelto é quello della Tanganika.
Ho un acquario 180 con un filtro esterno tetra ex 700, ho una plafoniera esterna con 4 neon da 39 watt,ho la possibilità di riutilizzare la plafoniera originale del rio che porta 2 neon da 30 watt.
Per il momento l acquario é in funzione,pieno di alghe e con 15 pesci tra cardinali e petitelle.
Domani vado a prendere la sabbia da fiume nel centro commerciale e vedo se riesco a trovare delle pietre in natura.
Adesso vi chiedo:
Quale il metodo ottimale per il cambio BIOTOPO? .
Per avere una bella rocciata in 3d con pietre naturali cosa mi consigliate?
Inseriró qualche pianta per dare un pó di colore.Per la fauna non so nulla,chiederò in un secondo momento.
Grazie
Re: Da aquascaping a tanganica...
Inviato: 29/12/2014, 22:04
di Uthopya
Ciao delfino78, per poterti dare dei consigli idonei e' necessario sapere la futura composizione della fauna ospitata.
Questo perche' cambiando specie cambieranno completamente le cose.
A tal proposito puoi indicare le dimensioni esatte del tuo acquario?
Ti consiglio anche la lettura di
questo articolo dove troverai informazioni utili

Ps: Se ti interessa invece sapere anche su come procedere materialmente al cambio "fai in fischio" che proseguiamo approfondendo tale aspetto :h
Re: Da aquascaping a tanganica...
Inviato: 30/12/2014, 0:17
di delfino78
Ciao uthopya, complimenti per l articolo veramente ben fatto.
Vorrei un acquario con una bella composizione tra piante e pietre...per la scelta non so cosa indirizzarmi.
Il mio acquario 100 x 40 x 50.
Re: Da aquascaping a tanganica...
Inviato: 30/12/2014, 10:57
di delfino78
Dimenticavo....é consigliabile uno sfondo in 3 d naturale? O basta una bella composizione di piante e pietre?
Re: Da aquascaping a tanganica...
Inviato: 30/12/2014, 15:45
di Uthopya
Per quanto riguarda le piante in realta' la scelta e' ridotta a poche specie a causa dei parametri chimici estremi: quelle piu' utilizzate sono la Vallisneria sp., le Anubias sp., il Microsorum pteropus e l'Hydrilla verticillata...anche perche' in Natura la loro presenza e' limitatissima..
Per lo sfondo la scelta su prodotti artificiali o rocciata con sassi veri dipende da alcuni fattori come la disponibilita' economica (quelli pronti costano molto ) o la voglia/capacita' di autocostruirsela.
Se hai problemi di peso ovviamente meglio andare sul sicuro con un 3D che e' di gran lunga più leggero.
Per quanto riguarda gli ospiti nel tuo spazio qualche abbinamento carino si trova.
Punti al monospecifico oppure ad abbinare piu' specie? (nel tuo acquario non consiglio piu' di 2 specie diverse... )
Re: Da aquascaping a tanganica...
Inviato: 30/12/2014, 17:29
di delfino78
Uthopya ha scritto:Per quanto riguarda le piante in realta' la scelta e' ridotta a poche specie a causa dei parametri chimici estremi: quelle piu' utilizzate sono la Vallisneria sp., le Anubias sp., il Microsorum pteropus e l'Hydrilla verticillata...anche perche' in Natura la loro presenza e' limitatissima..
Per lo sfondo la scelta su prodotti artificiali o rocciata con sassi veri dipende da alcuni fattori come la disponibilita' economica (quelli pronti costano molto ) o la voglia/capacita' di autocostruirsela.
Se hai problemi di peso ovviamente meglio andare sul sicuro con un 3D che e' di gran lunga più leggero.
Per quanto riguarda gli ospiti nel tuo spazio qualche abbinamento carino si trova.
Punti al monospecifico oppure ad abbinare piu' specie? (nel tuo acquario non consiglio piu' di 2 specie diverse... )
pareri.
Vedi foto...dite che é buona?

Re: Da aquascaping a tanganica...
Inviato: 30/12/2014, 17:38
di Michele
La migliore è quella che riporta la scritta sabbia di fiume vagliata e lavata. Mi sembra questa
Re: Da aquascaping a tanganica...
Inviato: 30/12/2014, 20:10
di delfino78
Michele ha scritto:La migliore è quella che riporta la scritta sabbia di fiume vagliata e lavata. Mi sembra questa
Allora domani prendere 2 sacchi...totale 50 kg.penso che bastino.
delfino78 ha scritto:Uthopya ha scritto:Per quanto riguarda le piante in realta' la scelta e' ridotta a poche specie a causa dei parametri chimici estremi: quelle piu' utilizzate sono la Vallisneria sp., le Anubias sp., il Microsorum pteropus e l'Hydrilla verticillata...anche perche' in Natura la loro presenza e' limitatissima..
Per lo sfondo la scelta su prodotti artificiali o rocciata con sassi veri dipende da alcuni fattori come la disponibilita' economica (quelli pronti costano molto ) o la voglia/capacita' di autocostruirsela.
Se hai problemi di peso ovviamente meglio andare sul sicuro con un 3D che e' di gran lunga più leggero.
Per quanto riguarda gli ospiti nel tuo spazio qualche abbinamento carino si trova.
Punti al monospecifico oppure ad abbinare piu' specie? (nel tuo acquario non consiglio piu' di 2 specie diverse... )
pareri.
Vedi foto...dite che é buona?

Ciao uthopya..sicuramente mi sto orientando di acquistare più di una specie.ovviamente non so quali.
Re: Da aquascaping a tanganica...
Inviato: 30/12/2014, 22:07
di Uthopya
Allora ti inizio a buttar giu' qualche idea di abbinamento possibile/consigliabile:
1) parto con il classico composto da colonia di ‘conchigliofili’ (ad esempio
Neolamprologus multifasciatus o
Neolamprologus similis) e coppia di
Julydochromis sp. da ricavare da un gruppo iniziale di 5/6 esemplari.
Se non ti piacciono i conchigliofili che ti ho elencato nel tuo acquario vanno bene anche gli
ocellatus, questi vanno pero' inseriti come sex ratio di 1 maschio e 3 femmine.
2) come specie piu' legata alle rocce puoi pensare ai
Neolamprologus leleupi, sempre in coppia da ricavare da un gruppetto iniziale. Come altra specie una di quelle dette prima legata "ai gusci".
3) l'abbinamento che preferisco e che ti riporto testualmente dall'articolo che ti ho linkato in precedenza:
- Allestendo una rocciata con alcune grotte, si può introdurre una colonia di 7/8 esemplari di Paracyprichromis nigripinnis (pesci stupendi, sia come livrea che come comportamento), in rapporto di 2/3 maschi e 5/6 femmine.
Per la zona sabbiosa anteriore si può pensare ad una coppia di Xenotilapia flavipinnis.
Ce ne sarebbero altre ma inizia a vedere queste poi proseguiamo

Re: Da aquascaping a tanganica...
Inviato: 31/12/2014, 10:07
di delfino78
Uthopya ha scritto:Allora ti inizio a buttar giu' qualche idea di abbinamento possibile/consigliabile:
1) parto con il classico composto da colonia di ‘conchigliofili’ (ad esempio
Neolamprologus multifasciatus o
Neolamprologus similis) e coppia di
Julydochromis sp. da ricavare da un gruppo iniziale di 5/6 esemplari.
Se non ti piacciono i conchigliofili che ti ho elencato nel tuo acquario vanno bene anche gli
ocellatus, questi vanno pero' inseriti come sex ratio di 1 maschio e 3 femmine.
2) come specie piu' legata alle rocce puoi pensare ai
Neolamprologus leleupi, sempre in coppia da ricavare da un gruppetto iniziale. Come altra specie una di quelle dette prima legata "ai gusci".
3) l'abbinamento che preferisco e che ti riporto testualmente dall'articolo che ti ho linkato in precedenza:
- Allestendo una rocciata con alcune grotte, si può introdurre una colonia di 7/8 esemplari di Paracyprichromis nigripinnis (pesci stupendi, sia come livrea che come comportamento), in rapporto di 2/3 maschi e 5/6 femmine.
Per la zona sabbiosa anteriore si può pensare ad una coppia di Xenotilapia flavipinnis.
Ce ne sarebbero altre ma inizia a vedere queste poi proseguiamo

Ti ringrazio Uthopya per la tua disponibilità.
Ho visto i pesci e devo dire che sono molto belli soprattutto Neolamprologus leleupi.
Quello che vorrei capire è se posso allevare insieme sia i pesci rocciofili con quelli che stanno sulla sabbia.
Praticamente vorrei fare una bella composizione di pietre e spazio libero nel davanti con piante adatte tipo la vallisneria.
Un altra domanda,25 kg di sabbia bastano?
Grazie ancora.
Vado a prendere la sabbia le pietre e il polisterolo.Grazies.