Quoto @
Nijk e @
Humboldt
Le piante sono certamente la principale causa della riduzione dei nitrati.
Ma visto che siamo in chimica e possiamo tergiversare (

), vorrei comunque aggiungere qualcosa sui Siporax.
Questo materiale ha comunque una buona capacità denitrificante, per le micro-zone anossiche che si formano nelle parti interne della struttura.
Contemporaneamente quindi si verificano sia un'attività nitrificante (da ammonio a nitrati) che una denitrificante (da nitrati ad azoto gassoso).
Il materiale, infatti, è molto più poroso dei classici cannolicchi di ceramica: arriva a circa 270 m
2/l, ma i pori interni arrivano a dimensioni davvero microscopiche.
Se soffi dentro un'estremità del cannolicchio, tappando l'altra con un dito, l'aria esce comunque dalle pareti laterali. Con i tubetti di ceramica o di plastica, questo non è possibile.
Ripropongo alcuni ingrandimenti progressivi, che trovo sempre affascinanti:D
siporax01a.png
siporax01b.png
siporax02a.png
siporax02b.png
siporax04b.png
siporax05a.png
siporax05b.png
siporax5c.png
Con queste caverne presenti in tutta la struttura, è intuibile che all'interno possano formarsi anche delle microzone anossiche.
Proprio riguardo alla capacità denitrificante del Siporax, nel 1999 è stato anche compiuto uno studio pubblicato su "Water Science and Technology".
Le conclusioni sono le seguenti:
estratto.JPG
Traduzione:
► Mostra testo
Nella Tavola 4, compariamo le capacità di nitrificazione e denitrificazione trovate in questo studio con quelle presenti in letteratura.
La maggior parte dei sistemi trovati in letteratura sono focalizzati o solo sulla nitrificazione o solo sulla denitrificazione, per cui può essere disegnata solo una comparativa limitata.
Come mostrato nella Tabella 4, le capacità di nitrificazione e denitrificazione del sistema trattato sono dello stesso ordine di grandezza di quelle trovate in letteratura, ed è ovvio che c'è ancora margine di miglioramento nel sistema Siporax.
CONCLUSIONI
Complessivamente, questo studio dimostra la fattibilità di simultanea nitrificazione e denitrificazione con i Siporax.
E' stato chiaramente dimostrato che la denitrificazione avviene all'interno dei pori degli anelli di Siporax, perché la concentrazione di ossigeno disciolto all'uscita era consistentemente superiore ad 1 mg/l, livello che notoriamente inibisce la denitrificazione.
Il sistema è abbastanza robusto, perché mostra una risposta veloce quando è soggetto a perturbazioni rilevanti, come la variazione della velocità del flusso di alimentazione.
In questo studio è stata stimata una capacità massima di nitrificazione/denitrificazione simultanea pari a 0.61/0.83 gN/(litri.giorno).
Ulteriore lavoro sta venendo svolto per ottimizzare le capacità nitrificanti e denitrificanti del sistema.
In pratica, nello studio vengono denitrificati fino ad 830 milligrammi di azoto per litro al giorno. E soprattutto, questa quantità di azoto denitrificato è perfino maggiore dell'azoto nitrificato.
Tieni conto comunque che lo studio riguarda il trattamento le acque reflue, che sono stracolme di nutrienti.
E chiaramente conta molto anche il flusso: se regoliamo la pompa al minimo, favoriamo l'attività denitrificante.