Pagina 1 di 2
Calo continuo del KH
Inviato: 20/11/2018, 20:50
di StefanoDP
Salve a tutti, arriva il mio primo post!

Ho un acquario che in parte si fonda sul metodo Walstand, in realtà si tratta di askoll pure xl nel quale, per fare il fondo, ho usato del terriccio da giardinaggio più lapillo vulcanico con sopra della normale sabbia di quarzo, è avviato da quasi un anno ma da qualche mese il KH continua a calare e da 6-7 che era in origine ora si è assestato a 3.
A nulla sono serviti vari cambi d'acqua di rubinetto il KH continua ad assestarsi a valori bassi intorno al 3, nel frattempo il GH è rimasto abbastanza stabile a 9 (dopo i cambi) .
Non penso sia il fondo visto che il GH non accenna a scendere e non riesco proprio a capire cosa possa essere, aggiungo anche il fatto che erogo CO
2, nel fondo si sono depositati parecchi gusci di chiocciole e tutto sommato il pH rimane stabile a 7, non so se questi dati possano essere utili per venirne a capo, sper di si

Qualcuno ha qualche idea?
Calo continuo del KH
Inviato: 20/11/2018, 21:11
di Humboldt
Ciao @
StefanoDP che test usi per il KH?
Calo continuo del KH
Inviato: 20/11/2018, 21:11
di Pisu
Hai tante lumachine in vasca per caso?
Calo continuo del KH
Inviato: 21/11/2018, 7:07
di StefanoDP
Uso quelli a reagente della Sera
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Pisu ha scritto: ↑Hai tante lumachine in vasca per caso?
Abbastanza, tuttavia non raggiungono le stesse dimensioni di prima, e i loro gusci spesso hanno striature bianche, cioè non so se sia dovuto ad un loro uso dei carbonati, ma può essere
Calo continuo del KH
Inviato: 21/11/2018, 7:20
di Pisu
StefanoDP ha scritto: ↑cioè non so se sia dovuto ad un loro uso dei carbonati, ma può essere
Prendilo in considerazione
A me è capitato di veder scendere la vasca da 200l di un punto di KH alla settimana
Calo continuo del KH
Inviato: 21/11/2018, 7:41
di Humboldt
L'acquario è popolato con quali pesci?
Ci sono piante?
StefanoDP ha scritto: ↑nel fondo si sono depositati parecchi gusci di chiocciole e tutto sommato il pH rimane stabile a 7,
Come evidenziato da @
Pisu il calo del KH può essere stato causato da una forte richiesta di carbonato di calcio da parte delle lumache in vasca.
Hai modo di trovare i valori dell'acqua dell'acquedotto?
Calo continuo del KH
Inviato: 21/11/2018, 8:34
di StefanoDP
Humboldt ha scritto: ↑L'acquario è popolato con quali pesci?
Ci sono piante?
È popolato da endler, come piante ho la sessiliflora, anubias nana, callitrichoides, due pteropus e delle echonodorus mi sembra (devo controllare

)
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
I valori d’acqua dell’acquedotto non li ho perché l’acqua è di pozzo, il KH è GH sono 12 dai test
Calo continuo del KH
Inviato: 21/11/2018, 8:52
di nicolatc
StefanoDP ha scritto: ↑Non penso sia il fondo visto che il GH non accenna a scendere
Dipende da quale scambio viene favorito dal fondo. In un fondo allofano ad esempio la capacità anionica è rilevante, e frequentemente si verifica una caduta del KH lasciando quasi inalterato il GH.
Anche la nitrificazione comporta un progressiva acidificazione e conseguente riduzione dei bicarbonati, così come la decomposizione di materia organica. Ma sono fenomeni molto lenti.
StefanoDP ha scritto: ↑Abbastanza, tuttavia non raggiungono le stesse dimensioni di prima, e i loro gusci spesso hanno striature bianche, cioè non so se sia dovuto ad un loro uso dei carbonati, ma può essere
E' una carenza o di calcio oppure di carbonati.
Humboldt ha scritto: ↑Come evidenziato da @
Pisu il calo del KH può essere stato causato da una forte richiesta di carbonato di calcio da parte delle lumache in vasca.
Giusto, ma essendo il guscio carbonato di calcio, dovrebbe verificarsi anche una uguale riduzione del GH. E a meno che non integri con solfato di magnesio, cloruro di calcio ecc.... non si spiega perché il GH non si smuove.
StefanoDP ha scritto: ↑I valori d’acqua dell’acquedotto non li ho perché l’acqua è di pozzo, il KH è GH sono 12 dai test
E in acquario nei cambi la versi tal quale o la diluisci con acqua di osmosi?
Noti delle macchie bianche sulle foglie di alcune piante (decalcificazione biogena)?
Comunque in generale non fi fiderei dell'acqua di pozzo...
Calo continuo del KH
Inviato: 21/11/2018, 10:38
di StefanoDP
Purtroppo ho solo quell'acqua, i cambi li avevo fatti con sola acqua di rubinetto ma per alzare il KH, tra l'altro quell' acqua ha il problema che posside di suo 5mg/l di ammonio.
Potrebbe essere una soluzione acqua di osmosi più bicarbonato di potassio?
Calo continuo del KH
Inviato: 21/11/2018, 10:43
di Nacks89
Con il bicarbonato di potassio potresti alzare 1 o 2 punti di KH
Dopodiché andresti in eccesso di potassio
Forse però c'è chi ha già sperimentato un incremento maggiore
chimica-dell-acquario-f14/aumentare-il- ... t3534.html