Colgo l'occasione dell'anno nuovo per uscire dall'anonimato e iniziare a porre delle domande da vero principiante (mai avuto acquari, ma forse la cosa che mi riesce meglio è... imparare).
Il mio obiettivo è allestire un acquario dolce di dimensioni medio-piccole (60 - 120 l, un range ampio, ma tant'è) che nel tempo si possa dotare delle automazioni e/o della stabilità sufficienti a rendersi autonomo per periodi di tempo dell'ordine di 3 settimane - un mese (almeno saltuariamente).
Ce la farò?

Senza di voi, ne dubito.
Fatto sta che per imbarcarmi nell'impresa di un acquario (idea sbarcata in famiglia un mesetto fa, e che però mi sta prendendo) mi sono imposto di riuscire a capire se ciò è possibile con vasche nel range citato (partire con una vasca più grande mi sembrerebbe davvero eccessivo).
Sono fisico, informatico, suono il pianoforte, studio il clarinetto, e abito a Muggiò, ridente comune della Brianza nella cui acqua c'è tanto calcare che se chiudi male un rubinetto trovi le stalagmiti (beh... quasi).
Il che faciliterà il compito

Ancora buon anno

Riccardo