Allora, eccomi qui!
La ricetta base, se non erro, te l'ho già scritta in un altro topic, ma la riscrivo qui. Così ho tutto insieme e poi farò un'appendice all'articolo sulla bevanda.
La ricetta "originale" prevede:
- 2-3 cucchiai di granuli di kefir (la percentuale in peso dei granuli deve essere fra il 3 e il 8% in peso, es 1l d'acqua =fra 30 e 80g di granuli)
- Da 4 a 6 cucchiai di zucchero
- due prugne secche, o due fichi secchi,o 2 cucchiai d'uva sultanina o miscele di frutta disidratata (mango, ananas, ecc..)
- mezzo limone non trattato, a fette
- 1 cucchiaio di semi a scelta (cumino, anice, finocchio) o foglie fresche di menta (opzionale)
- un litro d'acqua
Si mette il tutto in una caraffa da due litri, col tappo ma non ermeticamente chiusa (o salta il tappo) e si lascia a temperatura ambiente.
Dopo 48 ore il kefir è pronto. Sembra limonata, fresca e dissetante, con un retrogusto piacevole di spumantino, e un sottofondo di lievito ma non spiacevole.
Io però personalmente..
Odio il limone e la limonata!
Quindi mi son "creato" una mia ricetta personale, facile e rapidissima.
Solite cose (kefir, zucchero, acqua) ma niente "accessori". Invece di tutta quella sfilza di ingredienti..
Ci metto una bella bustina da tè a macerare, e via il problema alla radice! Non tutte le bustine vanno bene però, alcune non sciolgono bene in acqua fredda. Allora prima faccio l'infuso con acqua bollente (come da pragmatica). Poi aspetto che si raffreddi, e lo butto dentro al contenitore col kefir. E ciao! Solite 48 ore, ed è pronto da bere.
Ottimo per favorire una buona presenza di flora batterica intestinale. Stimola le difese immunitarie dell'organismo, e se proprio non sapete più dove mettere i grani di kefir di troppo.. Sono ottimi per far maturare bene la vostra compostiera in giardino. C'è chi li mangia poi così, diretti. Non sono malaccio, ma un pò gommosetti..
