Pagina 1 di 1

Carenza e conducibilità alta

Inviato: 22/11/2018, 21:55
di Pisu
Ciao a tutti :)
Premetto che a breve riallestirò questa vasca, comunque tutto fa brodo per imparare :)
Ho la conducibilità alta, probabilmente ho immesso troppo potassio e magnesio, siamo sugli 840.
GH 8
KH 4
NO3- 10
PO43- 1
CO2 presente
Recentemente ho immesso tutti i componenti del pmdd per vedere se la situazione si sbloccava, ma niente.
Ecco cosa dicono alcune piante:
IMG_20181122_213845_255515313073801618.jpg
IMG_20181122_213858_3641172276861774876.jpg
Le altre sembrano stare bene.
Tutto cresce un po' lentamente.
Mi aiutate ad interpretarle?

Carenza e conducibilità alta

Inviato: 23/11/2018, 11:43
di Wavearrow
Ciao Pisu se leggo i valori della vasca
Pisu ha scritto: GH 8
KH 4
NO3- 10
PO43- 1
CO2 presente
ti direi va bene così

poi guardo la foto della Nymphoides e :-? avrei detto magnesio....ma dici che ne hai messo e lo scarto tra GH e KH lo suggerisce.
quindi è probabile che c'è magnesio in vasca e non viene assorbito .

la conducibilità è alta perchè come dici hai messo un bel po' di roba dentro (tra cui potassio e magnesio) per vedere se la situazione si sbloccava, ma in certi casi fare un cambio, specie se si ha la certezza di aver aggiunto senza risultati apprezzabili, non è peccato.......per carità secondo me non lo è mai perchè i cambi vanno fatti quando serve.
e ora secondo me il cambio serve......abbassa la conducibilità di un terzo circa e fallo mantenendo i valori delle durezze invariati senza introdurre altro potassio o magnesio. puoi usare anche acqua di rete tagliata opportunamente

Carenza e conducibilità alta

Inviato: 23/11/2018, 12:15
di Pisu
Ciao :)
Sì per il cambio ok, mi chiedevo cosa blocca le piante :-?
Potrebbe essere solo la conducibilità? O lei lo fa solo indirettamente, come conseguenza?
Che poi, Hygrofila accartocciata sarebbe teoricamente calcio e dalla Nymphoides si direbbe magnesio...
Eccessi? Di magnesio o potassio? :-?

Carenza e conducibilità alta

Inviato: 23/11/2018, 12:24
di Wavearrow
potrebbe essere il rapporto Calcio Magnesio, rapporto che sembra essere di 4 a 1, più o meno, ....questo vuol dire che se anche fossero in rapporto leggermente diverso le cose andrebbero bene lo stesso .
sicuramente hai un eccesso di potassio e di magnesio questo potrebbe influire ( e sicuramente influisce)....ma andare a "pesare" i vari elementi imputati del blocco (Calcio o Magnasio o Potassio o tutti e tre) in questo contesto ha poco senso.
Si può provare a recuperare con una serie di cambi che riportino la conducibilità a valori più bassi....così come detto prima

Carenza e conducibilità alta

Inviato: 23/11/2018, 12:32
di Pisu
Wavearrow ha scritto: ma andare a "pesare" i vari elementi imputati del blocco (Calcio o Magnasio o Potassio o tutti e tre) in questo contesto ha poco senso.
No chiaro, era più una curiosità ;)
Grazie

Carenza e conducibilità alta

Inviato: 23/11/2018, 12:37
di sa.piddu
Pisu ha scritto: Potrebbe essere solo la conducibilità?
da cosa dipende la conducibilità!? non è il valore assoluto che ci interessa, ma le variazioni e le cause che la determinano (nel tuo caso il potassio, viste le durezze non troppo elevate, la sta facendo da padrone o per dirla meglio ce n'è un po' di più rispetto al magnesio e fino a che non viene smaltito quest'ultimo è assorbito con un po' più di fatica...)
Pisu ha scritto: Hygrofila accartocciata sarebbe teoricamente calcio
e se il Calcio ci fosse e non potesse essere assorbito?! ;) il KH non è così basso :D
Pisu ha scritto: Hygrofila accartocciata sarebbe teoricamente calcio e dalla Nymphoides di direbbe magnesio...
EC > 800 due carenze contraposte (Calcio e Magnesio) oh... secondo me il colpevole può essere solo uno... ;)
► Mostra testo
il resto te lo ha detto @Wavearrow era solo per essere un po' più chiari se serve... :)

Carenza e conducibilità alta

Inviato: 23/11/2018, 13:24
di Pisu
sa.piddu ha scritto: era solo per essere un po' più chiari se serve...
Serve tutto per imparare :)