Pagina 1 di 3

Fondo fluorite Black Sand

Inviato: 23/11/2018, 16:59
di Genny73
Salve a tutti, come suggeritomi da gem1978, apro qui una discussione sul fondo che ho deciso di usare per creare un acquario di tipo zen, dove il protagonista vorrà essere l’hemiantus Cuba in modo da poter realizzare quello che è il mio sogno, un pratino rigoglioso.
Il fondo in questione è la fluorite Black Sand della seachem, da una mia ricerca su quale potesse essere il miglior fondo per tale realizzazione, molti erano concordi che fosse uno dei più adatti, ma da una discussione avuta in un differente post, mi hanno fatto rivalutare tale scelta, quindi chiedo a voi consigli su come poter gestire tale situazione, premettendo che vorrei mantenere tale progetto senza dover rivoluzionare l’attuale allestimento, attendo vostri consigli, grazie

Fondo fluorite Black Sand

Inviato: 23/11/2018, 17:22
di marko66
Io l'ho usato per un allestimento simile a quello che vuoi fare tu.Fondo difficile in partenza,molto valido nel tempo,ce l'ho tutt'ora a distanza di anni ed è perfetto.Non è un fondo fertile,per cui secondo me va' addizionato almeno all'inizio(tabs,stick,fondo fertile sotto,a tua scelta)-Io ci ho messo del lapillo vulcanico sbriciolato sotto con un residuo(poco) di fondo fertile che avevo avanzato(se ricordo bene aquabasis JBL).Molto polveroso,devi fare girare il filtro con sola lana quando lo inserisci se no te lo intasa,molto compatto(una fanghiglia)e poco drenante.Difficile posizionare le piantine singole da prato soprattutto all'inizio,poi diventa piu' gestibile una volta che i granelli piu'fini si sono depositati sul fondo.Secondo me va' trattato al pari di un allofano,quindi niente pratini all'inizio e molta pazienza,una volta maturo ci pianti quello che vuoi e dura in eterno.Un fondo da acquariofili pazienti e per vasche destinate a durare nel tempo,in caso contrario [-x

Fondo fluorite Black Sand

Inviato: 23/11/2018, 18:26
di cicerchia80
Io ti riporto l'esperienza opposta
A pH acidi rilascia tutto il sodio di cui è composto

Fondo fluorite Black Sand

Inviato: 23/11/2018, 20:23
di Genny73
Questo è il bello di questi hobby, ognuno di noi in situazioni simili, dimostrano esperienze diverse, credo che con il tempo e la pazienza di correggersi si ottiene il giusto bilanciamento

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Comunque attendo altre testimonianze dirette o consigli su come ottenere nel miglior modo possibile l’obiettivo che mi sono prefissato

Aggiunto dopo 18 secondi:
Comunque attendo altre testimonianze dirette o consigli su come ottenere nel miglior modo possibile l’obiettivo che mi sono prefissato

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
marko66 ha scritto: Difficile posizionare le piantine singole da prato soprattutto all'inizio
Io ho già aggiunto delle piantine di hemianthus, vediamo come si evolve nelle settimane a seguire

Fondo fluorite Black Sand

Inviato: 23/11/2018, 20:47
di marko66
Il discorso sodio non l'ho notato,ma puo' anche dipendere dal tipo di acqua usata.

Fondo fluorite Black Sand

Inviato: 23/11/2018, 21:03
di cicerchia80
marko66 ha scritto: Il discorso sodio non l'ho notato,ma puo' anche dipendere dal tipo di acqua usata.
La domanda che ti faccio....ma è la Black,o la black sand la tua?
Perchè parli di allofano,ma i valori li alza

Fondo fluorite Black Sand

Inviato: 23/11/2018, 21:40
di marko66
cicerchia80 ha scritto:
marko66 ha scritto: Il discorso sodio non l'ho notato,ma puo' anche dipendere dal tipo di acqua usata.
La domanda che ti faccio....ma è la Black,o la black sand la tua?
Perchè parli di allofano,ma i valori li alza
Mah! io di fondi Seachem ne conosco 3 tipi la flourite classica,la onix e la black sand e quello che ho usato io è il terzo,quello piu' fine come consistenza.
Lo paragonavo ad un allofano perchè è poco performante all'inizio e migliora notevolmente le sue prestazioni nel tempo,non era riferito al fatto di incidere o meno sulle durezze..

Fondo fluorite Black Sand

Inviato: 23/11/2018, 21:43
di cicerchia80
marko66 ha scritto: Mah! io di fondi Seachem ne conosco 3 tipi la flourite classica,la onix e la black sand e quello che ho usato io è il terzo,quello piu' fine come consistenza.
Lo paragonavo ad un allofano perchè è poco performante all'inizio e migliora notevolmente le sue prestazioni nel tempo,non era riferito al fatto di incidere o meno sulle durezze..
Ah ok.....

Fondo fluorite Black Sand

Inviato: 28/11/2018, 19:55
di fablav
Mi accodo alla discussione. Ho anche io la Black Sand ed ho piantato da subito helantium Tenellus.
La vasca è avviata dall' 11 ottobre, non ho interrato stick ma ho iniziato la fertilizzazione con il Pmdd. Ha iniziato a stolonare fuori dal substrato, è cresciuto abbastanza ma adesso qualche ciuffo inizia a seccarsi.
Mi consigliate gli stick?
@cicerchia80 @marko66 ?

Fondo fluorite Black Sand

Inviato: 28/11/2018, 22:50
di marko66
Si,non essendo un fondo fertile ci va' un aiuto almeno all'inizio,inoltre il tenellum è una pianta che trae principalmente nutrimento per via radicale,quindi è consigliabile nutrire il terreno piu' che la colonna.