Pagina 1 di 2

Alimentazione avanotti

Inviato: 23/11/2018, 18:41
di Endler167
Salve, volevo chiedere delle info per l'alimentazione di avanotti di Betta, io ho sempre alimentato con infusori dopo l'assorbimento del sacco vitellino e dopo 6-7 giorni con artemia, ho trovato dal mio negoziante cibo vivo (rotiferi) posso sostituirli agli infusori?
Grazie mille

Alimentazione avanotti

Inviato: 24/11/2018, 1:18
di Dandano
Per quanto so io (meno di poco) infusori altro non è che un termine con cui si ci riferisce a piccoli organismi che si sviluppano proprio in seguito ad una qualche infusione: da cui il nome :)
I rotiferi dovrebbero quindi farne parte :-??

L'esperto però qui è @MatteoR :D
Spiega spiega che io ho le idee confuse :)

Alimentazione avanotti

Inviato: 24/11/2018, 8:46
di Endler167
Si, li ho sempre allevati con il classico sistema 🍌,
Adesso ho trovato rotiferi vivo in comfezione da 90 ml e 180 penso che vada bene aspetto la risposta di @MatteoR ☺️

Alimentazione avanotti

Inviato: 25/11/2018, 11:20
di MatteoR
Dandano ha scritto: infusori
Letteralmente sì, infusori sono microrganismi che sviluppano nel momento in cui si introduce sostanza (vegetale, di solito), in infusione.

Tassonomicamente, però, Infusoria è il vecchio nome di Ciliofora (circa = ciliati). Sono microrganismi protozoi, non animali (metazoi) quindi. I rotiferi ne sono esclusi, sebbene molte specie e generi, come Philodina e Lepadella, siano comunissime nelle infusioni in natura.

I rotiferi che si trovano in vendita sono intanto marini e della specie Brachionus plicatilis.
In Italia pare che l'unico ad avere i Brachionus dulcioli, i B calyciflorus, sia il sottoscritto.

Quindi le buste o bottiglie che trovi in vendita di rotiferi, NON vanno bene, a meno di sperare vengano consumati entro poco tempo dalla somministrazione, come faresti con un nauplio di Artemia.
Endler167 ha scritto: i, li ho sempre allevati con il classico sistema ,
La buccia di banana andrebbe anche bene, il problema è che produce batteri adatti a nutrire tantissimi generi diversi di ciliati. Potenzialmente anche alcuni parassiti.
Non so se sia sempre una buona scelta prelevare acqua dall'acquario, inserirci vegetali a marcire e fornire il prodotto.
Ci sono alcuni protozoi più indicati di altri, come Paramecium, Stylonychia, Oxytricha (questi due ultime sono della medesima famiglia) e in salmastro/marino è relativamente comune l'Euplotes (che esiste anche in dolce).

Alimentazione avanotti

Inviato: 25/11/2018, 11:29
di Endler167
E cosa mi consigli per una buona alimentazione?

Aggiunto dopo 36 secondi:
https://www.aquariumline.com/catalog/ci ... 17070.html
Questi sono i rotiferi che volevo acquistare

Alimentazione avanotti

Inviato: 25/11/2018, 12:00
di MatteoR
Endler167 ha scritto: Questi sono i rotiferi che volevo acquistare
Sono Brachionus plicatilis, marini/salmastri.
Endler167 ha scritto: E cosa mi consigli per una buona alimentazione?
Infusori e Artemie sono un classico che va più che bene per crescere gli avannotti in casa. E' il metodo oltretutto più semplice e meno impegnativo che offre risultati accettabili.

Naturalmente si può migliorare utilizzando infusori selezionati, rotiferi dulcicoli, e al posto di Artemia, la Moina. Anche l'uso di nematodi Panagrellus non è male.

Alimentazione avanotti

Inviato: 25/11/2018, 12:19
di Endler167
Le cose che hai elencato sono disponibili in commercio?o devo allevati?

Alimentazione avanotti

Inviato: 25/11/2018, 13:23
di Endler167
MatteoR,

Alimentazione avanotti

Inviato: 25/11/2018, 13:47
di MatteoR
Endler167 ha scritto: e cose che hai elencato sono disponibili in commercio?o devo allevati?
I Panagrellus sono i micro/walter/banana worms.

Infusori selezionati e rotiferi non conosco nessuno diverso da me che li abbia, però se quelli che hai prodotto finora ti hanno dato buoni risultati, forse hai già specie benefiche.
La Moina (M. macropa), la ho portata in Italia da alcuni mesi. C'è qualcuno che la ha ora.
I rotiferi, invece, li ho solo io credo.

Comunque nulla di ciò trovi in commercio, ovvero nei negozi.

Alimentazione avanotti

Inviato: 25/11/2018, 13:50
di Endler167
MatteoR,
Ah capito, cedi qualcosa? Vorrei provare con qualcosa di più selezionato