Pagina 1 di 2

Limnobium Laevigatum sofferente.

Inviato: 01/01/2015, 22:58
di cuttlebone
Ho alcune piantine di questa galleggiante che, nel caridinaio, sono di un bel verde, mentre nel plantacquario hanno questo aspetto:
Immagine
Ho pensato al Ferro, ma mi è sembrato strano perché ne introduco sicuramente meno nel caridinaio per via degli invertebrati dove, peraltro, è pure più bello.
Nitrati? Beh, non credo che in un caridinaio colmo di rapide ce ne possano essere più che nel grande dove introduco pure Azoto...
Potassio? Idem.
Attendo lumi...;)

Re: Limnobium Laevigatum sofferente.

Inviato: 02/01/2015, 1:50
di Emix
Molto probabilmente avendo molte piante rapide, non riceve nutrienti (sopratutto nitrati e fosfati) a sufficienza per poter crescere come si deve.

Io nel 200 litri (che è senza filtro) ho fertilizzato molto poco, ma di nitrati e fosfati ce ne sono a volontà (anche se i test dicono 0,10 e 0,5), e in circa un mese e mezzo che ce l'ho in vasca, l'ha praticamente invasa, le foglie sono di una bellezza mai vista, le radici sono arrivate a metà vasca (considerando che è alta 70cm) e ha anche fiorito
Limnobium laevigatum (2).JPG
Limnobium laevigatum (1).JPG
Limnobium laevigatum.JPG
Potresti provare ad aumentare l'azoto e il fosforo e vedere come reagiscono, ma devi tenere d'occhio le alghe.

Re: Limnobium Laevigatum sofferente.

Inviato: 02/01/2015, 1:59
di Rox
Sospetto che nel caridinaio tu non abbia quell'astronave, sotto il coperchio. ;)

Se azoto e fosforo li aggiungi artificialmente, probabilmente ha esaurito qualche oligoelemento, anche per la competizione di cui parla Emix.

Re: Limnobium Laevigatum sofferente.

Inviato: 02/01/2015, 8:56
di cuttlebone
Emix, speravo che intervenissi perché sapevo che la avevi in piena salute e fiorite ;)
Mah, la Pistia, ad esempio, cresce bella sana e si riproduce ad una velocità straordinaria,,eppure anche quella non scherza ad esigenze alimentari...
OE ne introduco parecchi ml ed anche Fe, N e P: potrei aumentare, tanto di alghe non riesco proprio a vederne traccia...ma il mio limite sono invertebrati e gasteropodi ;)

Re: Limnobium Laevigatum sofferente.

Inviato: 02/01/2015, 13:28
di Rox
cuttlebone ha scritto:OE ne introduco parecchi ml
Qualunque nutriente tu possa introdurre, nessuna pianta mantiene lo stesso aspetto sotto lampade diverse.
Il colore delle foglie è proprio la differenza principale.

Nel tuo caso, non è solo una questione di potenza, perché nell'acquario grande ci sono i LED... pensa che spettri arrivano sulle foglie, tra una vasca e l'altra.

Inoltre, quello che tu ritieni "più bello", nel caridinaio, si basa sul tuo gusto cromatico personale, non sulla salute del Limnobium.
Esiste un modo per chiederlo a lui, in quale acquario si trova meglio: controllare la velocità di sviluppo.

Re: Limnobium Laevigatum sofferente.

Inviato: 02/01/2015, 14:14
di cuttlebone
Si, hai ragione.
In Natura non l'ho mai vista e quindi non saprei regolarmi. A me piace anche così com'è, ma quelle macchie le ho imputate ad una carenza.
Stando alle tue considerazioni, si sviluppa di più nella vasca grande con i LED ma è più verde (e apparentemente in salute) nel Caridinaio dove cresce meno pur disponendo di ottima illuminazione.
La prova del 9 sarà l'inflorescenza...se avrò mai questo onore ;)

Re: Limnobium Laevigatum sofferente.

Inviato: 02/01/2015, 15:58
di maddimo
Ciao cuttle, a gli stessi sintomi del limnobium che avevo nella mia vasca, si bucano le foglie e iniziano a marcire,
Da quando lo spostato nella vasca senza filtro, dove ho 3 tanictys albonubes e luce scarsa senza concimazioni a 17 gradi,
Si e ripreso ed delle belle foglie verdi,anche se e piu lento.
Secondo me e proprio competizione alimentare. :-bd

Re: Limnobium Laevigatum sofferente.

Inviato: 02/01/2015, 16:00
di Emix
Mi è venuto in mente, che il Limnobium è sensibile anche alla conducibilità. Ho notato che oltre i 450µS rallenta e le foglie si rovinano... A quanto ce l'hai quella?

Re: Limnobium Laevigatum sofferente.

Inviato: 02/01/2015, 16:07
di shiningdemix
Competizione... Io ho avuto il problema opposto... Il limnobium o prevale o non conquista può essere abbinato ad un altra pianta ma già quando sono 3/4 inizia a dare problemi. Poi c'è anche il discorso temperatura e conducibilità. Io da quando l'ho spostato nel 20lt acque scure dormo più sereno

Re: Limnobium Laevigatum sofferente.

Inviato: 02/01/2015, 18:15
di cuttlebone
Mmmmm, potrebbe essere proprio quella la causa ;)
Nel caridinaio, dove appare più bello, la conducibilità infatti è molto inferiore, l'acqua è scura e la temperatura più alta.
La competizione, però, secondo me ce l'ha lo stesso.
Ora attendo qualche settimana e vedo come evolve ;)